Classe IIIA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana
Docente
nome docente
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TERRITORIO": ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tema
- IN FRANCIA
- LETTERATURA CAVALLERESCA E CORTESE
- IN ITALIA
- L’UMBRIA DI SAN FRANCESCO
- LA SICILIA DELLA SCUOLA SICILIANA
- LA TOSCANA DEGLI STILNOVISTI E DI ANGIOLIERI
- FIRENZE PER DANTE
- VALCHIUSA PER PETRARCA
- IL CONTADO PER BOCCACCIO
- FERRARA PER ARIOSTO
- IN FRANCIA
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- IL DIRITTO AL LAVORO
- AGENDA 2030 PUNTI 3 E 8
- FOCUS SU ETICA IN AGRICOLTURA E SUL SEME DELLA RESISTENZA.
- SICUREZZA IN RETE
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana dall'origine al XV secolo.
- Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
- Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
- Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
- Conoscere le caratteristiche paesaggistiche, rurali e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
- Conoscere gli elementi del multiculturalismo e gli approcci di giustizia sociale.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della tradizione letteraria italiana.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
- Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all'interno dell'ambito di attività.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
- Analizzare realtà paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio veneto e limitrofo.
- Riconoscere la propria dimensione individuale all'interno di quella socio-culturale della comunità di appartenenza.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenza generale n° 2
“Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative in vari contesti : sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
Competenza generale n° 7
“Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie”.
In raccordo con:
Competenza in uscita n° 7
” Progettare, anche con tecnologie digitali, fiere, eventi culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni, delle culture, dei prodotti del territorio, nazionali, anche in un contesto internazionale e in una visione di mercato globale e di globalizzazione”;
Competenza intermedia
“Collaborare alla gestione di opere di miglioramento e trasformazione fondiaria anche collaborando a piani di sviluppo per la valorizzazione degli ambienti rurali.
Competenza generale n° 8
“ Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento “
In raccordo con:
Competenza in uscita n° 9
” Gestire attività di progettazione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria in ambito agrario e forestale, interagendo con gli enti territoriali e coadiuvando i singoli produttori nell’ elaborazione di semplici piani di miglioramento fondiario e di sviluppo rurale”
Competenza generale n° 12
"Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"
In raccordo con :
Competenza intermedia
“Partecipare alle diverse attività di promozione e marketing di prodotti agricoli, agroindustriali, silvopastorali e dei servizi multifunzionali interagendo con il contesto di riferimento.
IO HO CURA: I VULNERABILI
Competenza generale n° 1
"Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali , sociali e professionali.
In raccordo con :
Competenza in uscita n° 6
“ Intervenire nei processi per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale e per la realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio, eseguendo semplici interventi di sistemazione idraulico-agroforestale e relativi piani di assestamento”;
Competenza intermedia
”Supportare la gestione di soluzioni tecniche per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale e per la realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio.”
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- IN FRANCIA
- LETTERATURA CAVALLERESCA E CORTESE Alle origini della letteratura occidentale
- La letteratura cavalleresca e cortese in Francia.
- IN ITALIA
- Le origini della poesia in Italia:
- dal latino al volgare: indovinello veronese e Placito capuano.
- L’UMBRIA DI SAN FRANCESCO
- la letteratura religiosa: Cantico di frate sole di Francesco d'Assisi.
- LA SICILIA DELLA SCUOLA SICILIANA
- LA TOSCANA DEGLI STILNOVISTI E DI ANGIOLIERI
- Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore.
- La poesia comico-realistica:
- Cecco Angiolieri: S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo.
- La prosa in volgare: il Novellino.
- FIRENZE PER DANTE
- Cenni alla vita dell'autore.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti:
- Inferno I, 1-136: La selva oscura.
- Inferno V, 73-142: Paolo e Francesca.
- Inferno XIII, 1-108: Pier della Vigna.
- Inferno XXVI, 85-142: Ulisse.
- Inferno XXXIII, 1-75: il conte Ugolino.
- Purgatorio I, 13-39: Catone.
- Paradiso XXXIII, 1-48. 106-145: la contemplazione di Dio.
- VALCHIUSA PER PETRARCA
- Cenni alla vita dell'autore.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate:
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (1).
- Solo et pensoso i più deserti campi (35).
- Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (90).
- Chiare, fresche et dolci acque (126).
- IL CONTADO PER BOCCACCIO
- Cenni alla vita dell'autore.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate:
- Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (Introduzione alla giornata I).
- L'ebreo Melchisedech e il Saladino (I, 3).
- Andreuccio da Perugia (II, 5).
- Lisabetta da Messina (IV, 5).
- Nastalgio degli Onesti (V, 8).
- Federigo degli Alberighi (V, 9)
- Chichibìo e la gru (VI, 4).
- Calandrino e la pietra che rende invisibili (VIII, 3)
- FERRARA PER ARIOSTO
- Cenni alla vita di Ludovico Ariosto.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.
- LA SCRITTURA (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Il testo argomentativo.
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari.
- Il tema di ordine generale.
- MODULO Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA". (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Argomenti inerenti allo sfondo unificatore IL TERRITORIO, sopra riportati.
- Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DEI VULNERABILI", sopra riportati.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- LA LETTERATURA
- Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
- Dante Alighieri: contenuti e poetica della Divina Commedia. Lettura e commento Inferno I e XXXIV, Purgatorio I, Paradiso XXXIII.
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. Lettura e commento dei sonetti 1, 35, 126.
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron. Lettura e commento delle novelle Andreuccio da Perugia (II, 5), Federigo degli Alberighi (V, 9), Chichibio e la gru (VI, 4).
- I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
- Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe.
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando furioso.
- LA SCRITTURA
- Analisi del testo (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C) IO HO CURA DEI VULNERABILI
- Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
- Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
- Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ambiente.
- Comunicazione e comportamento non violento.