Classe IVCA - A.S. 2023-2024: Inglese professionale
Docente
ROSSI ALESSANDRA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D'ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In risposta all’evoluzione della reception in un competente ed efficiente Info Point personalizzato sul cliente, gli studenti sono formati alla promozione di un “sistema diffuso” di accoglienza, mediante la valorizzazione del territorio, in modalità partecipativa con gli attori del territorio oltre che in forma social. Quindi gli studenti acquisiscono dapprima nozioni sul patrimonio materiale e immateriale di alcuni territori turistici nazionali, noti o meno, e, successivamente, competenze professionali di progettazione, realizzazione, promozione e vendita di pacchetti soggiorno, in grado di garantire una piena immersione nell’atmosfera culturale, storico-artistica e socio-economica del territorio.",
la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- MILAN: How to reach Milan; Its History; Milan Sights & Historical landmarks to visit; Traditional Milan Food and Produce; Arts & Crafts in Milan; The best events in Milan; Modern Architecture in Milan.
- FLORENCE: How to reach Florence; Its History; Florence Sights & Historical landmarks to visit; Traditional Florence Food and Produce; Arts & Crafts in Florence; The best events in Florence; Renaissance Architecture in Florence.
- ROME: How to reach Rome; Its History; Rome Sights & Historical landmarks to visit; Traditional Rome Food and Produce; Arts & Crafts in Rome; The best events in Rome; Baroque Architecture in Rome.
- NAPLES: How to reach Naples; Its History; Naples Sights & Historical landmarks to visit; Traditional Naples Food and Produce; Arts & Crafts in Naples; The best events in Naples; The architectural heritage of Naples.
-PALERMO: How to reach Palermo; Its History; Palermo Sights & Historical landmarks to visit; Traditional Palermo Food and Produce; Arts & Crafts in Palermo; The best events in Palermo; The architectural heritage of Palermo.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
Il percorso di educazione civica si articola in uno studio dei luoghi della memoria ritenuti depositari di particolari significati legati alla storia nazionale. Nel loro fissare un evento memorabile, i luoghi della memoria incarnano un significato che va oltre il loro spazio circoscritto, rivelando tutti gli intrecci tra memoria collettiva, memoria pubblica e memoria politica. L’itinerario proposto quindi permette la costruzione di una conoscenza storica di precise vicende e situazioni e si articola in:
1. VAJONT, 9 ottobre 1963
2. PONTE MORANDI, Genova, 14 agosto 2018
3. SEVESO, provincia Monza e Brianza, 10 luglio 1976
4. VIA D’AMELIO, Palermo, domenica 19 luglio 1992
5. CAPACI, Palermo, 23 maggio 1992
6. VIA DEI GEORGOFILI, Firenze, notte fra il 26 e il 27 maggio 1993
7. PIAZZA FONTANA, Milano, 12 dicembre 1969
8. PIAZZA DELLA LOGGIA, Brescia, 28 maggio 1974
9. STAZIONE DI BOLOGNA, Bologna, 2 agosto 1980 alle 10:25
10. VIA FANI e VIA CAETANI, Roma, tra il 16 marzo ed il 9 maggio del 1978
11. Montemurlo (Prato), 3 maggio 2021, Luana D'Orazio
12. ThyssenKrupp di Torino, 6 dicembre 2007
Il secondo percorso proposto riguarda un altro medium del ricordo: le immagini. Le immagini hanno lo straordinario potere di fissare il passato e conservarlo, per farlo rivivere davanti agli occhi del contemporaneo. L’itinerario proposto si snoda attraverso le immagini che hanno fatto la storia dell’umanità, che hanno assunto il ruolo di “specchio della memoria”, facendone comprendere la loro funzione memoriale e documentale.
1. Massacro di Srebrenika
2. Bambina bruciata dal napalm
3. Tank Man
4. L’attivista di Manaus
5. L’esecuzione di Saigon
6. La morte di Aylan
7. L’uomo che cade dalle Twin Towers
8. Hiroshima
9. Kathrine Switzer
10. Rosa Parks
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze
- Caratteristiche delle principali tipologie testuali del settore di promozione turistica e ricettivo-ristorativo.
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.
- Strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di lavoro tipici del settore della promozione turistica e ricettivo-ristorativo.
- Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.
Abilità
- Individuare gli aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.
- Utilizzare le strategie compensative nell’interazione orale.
- Usare le opportune e corrette strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo.
- Utilizzare strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
- Individuare le caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali.
- Usare il lessico e la fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro.
- Utilizzare le tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
- Individuare gli aspetti socioculturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.
Competenze
- Comprendere i punti principali di testi orali in lingua standard abbastanza complessi, ma chiari, relativi ad ambiti di interesse professionale.
- Comprendere in maniera globale e analitica, con discreta autonomia, testi scritti relativamente estesi, di diversa tipologia e genere, relativi all’ambito professionale.
- Ricercare informazioni all’interno di testi di relativa estensione e complessità di interesse professionale.
- Partecipare a conversazioni con sufficiente scioltezza e spontaneità utilizzando il lessico specifico su argomenti noti relativi all’ambito professionale.
- Scrivere testi chiari e sufficientemente dettagliati, adeguati allo scopo e al destinatario utilizzando il lessico specifico, su argomenti noti relativi all’ambito professionale.
- Reperire informazioni e documenti di natura professionale in lingua straniera sul web valutando l’attendibilità delle fonti.
- Ideare e realizzare semplici testi multimediali in lingua straniera su tematiche dell’ambito professionale.
Obiettivi minimi
- Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardo itinerari e turismo target;
- Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
- Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo itinerari e turismo target;
- Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo itinerari e turismo target.
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Metodi
- L’approccio metodologico è centrato sullo studente incoraggiato al rapporto studente/studente oltre che a quello studente/docente secondo il metodo funzionale-comunicativo ritenuto il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi, puntando più ad una competenza d’uso che ad una conoscenza morfosintattica della lingua, pur non trascurando altri metodi, per ragioni di varietà e per rispondere al meglio alle diverse strategie di apprendimento. In quest’ottica lo studente acquisisce conoscenze e competenze tramite attività, attraverso le quali individua ed estrapola modelli, funzioni comunicative, lessico e locuzioni, partendo dall’ascolto e dalla fissazione del testo, passando per il successivo momento dell’acquisizione d’uso tramite esercitazioni sui materiali individuati per imitazione, ripetizione e reimpiego in contesti via via sempre più diversificati, fino al raggiungimento di un uso personalizzato ad autonomo della LS. La comprensione orale è raggiunta attraverso l’esposizione ad ascolti di diverso tipo (informativo, descrittivo, esplicativo…) con attività atte allo sviluppo della cosiddetta expectancygrammar , della fondamentale operazione di selezione delle informazioni obiettivo, attraverso un approccio di tipo task-based (basato sui compiti). La comprensione scritta è raggiunta attraverso l’acquisizione di diverse tecniche di lettura (globale (skimming) per la comprensione dell’argomento generale del testo; esplorativa (scanning) per la ricerca delle informazioni specifiche; analitica (intensive reading) per la comprensione più dettagliata del testo; silenziosa (silent reading) per cogliere il significato del testo) e attraverso l’esposizione a diversi tipi di testo continui (narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi….) e non continui (grafici, tabelle, mappe..) con l’obiettivo del conseguimento di una piena comprensione del testo in tutti i suoi aspetti (individuare informazioni, comprendere il significato generale del testo, sviluppare un’interpretazione, riflettere sul contenuto del testo e valutarlo). La competenza di produzione orale riveste una centralità fondamentale nel percorso di studio degli studenti ed è raggiunta attraverso formati di attività basati su frequenti momenti di lavoro collaborativo in coppia o a gruppi, caratterizzate da un reale scambio di informazioni, dove in termini tecnici vi è un information gap, un vuoto informativo che il lavoro degli studenti porterà a colmare, mediante un uso esteso della lingua in classe e mediante attività di simulazione, role play e role making. Le attività di produzione scritta abitueranno lo studente a: prendere appunti da rielaborare sotto forma di relazione; scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni e scrivere brevi testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo o professionale. Su tali meccanismi si opererà in modo funzionale al fine del raggiungimento graduale di una conoscenza riflessa.
Verifiche
- Il momento delle verifiche riguarderà l’acquisizione delle quattro abilità in maniera integrata, sarà quotidiano, per lo più orale, e con cadenza periodica in forma scritta e orale e avrà sempre un duplice scopo: determinare in quale misura l’obiettivo è stato raggiunto e misurare la validità e l’efficacia del metodo usato. La fase di verifica e valutazione avverrà in due momenti: - verifica abilità orali 2 trimestre e 2 pentamestre con interrogazioni orali, conversazioni, attività di listening; - verifiche scritte 2 trimestre e 3 pentamestre usando le tecniche più opportune e variandole per tener conto delle diverse strategie di apprendimento degli studenti. Nelle verifiche orali lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare nella conversazione in maniera pertinente alla situazione, usando le strutture linguistiche studiate in maniera il più possibile corretta e ampia. Per quanto riguarda le verifiche scritte si attueranno attraverso prove di tipo semistrutturato che saranno utili per la verifica delle abilità ricettive, mentre per la verifica della competenza produttiva ci si avvarrà di prove di tipo soggettivo.
Libri di testo
- A LOVELY STAY, Hoepli editore
- ULTIMATE INVALSI UPDATED EDITION, LIBERTY editore