Classe IIIASOC - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Ragone Deborah

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  ADOLESCENZA E AFFETTI IN LETTERATURA
  •  AMICIZIA: AMICIZIA PALADINI DI CARLO MAGNO, AMICIZIA CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, AMICIZIA DANTE E GUIDO CAVALCANTI, AMICIZIA PETRARCA NELL’EPISTOLARIO, AMICIZIA TRA ORLANDO E ASTOLFO
  • AMORE: AMOR CORTESE, AMORE DOLCE STILNOVO
  •  AMORE NELLE OPERE E NELLA VITA DI DANTE, PETRARCA, BOCCACCIO E ARIOSTO

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  SALUTE E BENESSERE: Educazione alla salute, disturbi alimentari, le dipendenze
  •  CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
  •  SICUREZZA IN RETE: tutela dei dati, cyberbullismo

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo.
  •  Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
  •  Conoscere le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.
  • Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
  • Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull’ interpretazione.
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistica e conoscenza letteraria.
  • Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
  • Riscrivere un testo in modo da renderlo più chiaro e comprensibile, riconoscendo i gradi dell’ informazione
  • Consultare dizionari e altre forme informative per l’ approfondimento e la produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessiva.
  • Adottare modalità comunicativo – relazionali idonee all’ interno dell’ambito di attività.
  • Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere ai bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza n° 1 "Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali."
  •  Competenza n° 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza n°7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  •  Competenza n° 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
  • Competenza  n° 12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.

Contenuti

I nuclei tematici sopra riportati saranno evidenziati attraverso la trattazione dei seguenti contenuti:  

o L’evoluzione della lingua: dal latino alle lingue romanze o neolatine

o Alle origini della letteratura occidentale, la letteratura cavalleresca e cortese in Francia.

o    Le origini della poesia in Italia. Dal latino al volgare: indovinello veronese e Placito capuano.

o    La letteratura religiosa: Cantico di frate sole di Francesco d'Assisi.

o    La Scuola Siciliana:

o    Jacopo da Lentini: Io m'aggio posto in core a Dio servire.

o    Lo Stilnovo:

o    Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore.

o    Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira

o    La poesia comico-realistica:

o    Cecco Angiolieri: S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo.

o    La prosa in volgare: il Novellino.

 DANTE

·    Cenni alla vita dell'autore.

·    Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.

·   Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti:

o    Inferno I, 1-136: La selva oscura.

o    Inferno V, 73-142: Paolo e Francesca.

o    Inferno XIII, 1-108: Pier della Vigna.

o    Inferno XXVI, 85-142: Ulisse.

o    Inferno XXXIII, 1-75: il conte Ugolino.

o    Purgatorio I, 13-39: Catone.

o    Paradiso XXXIII, 1-48. 106-145: la contemplazione di Dio

·  PETRARCA

·  Cenni alla vita dell'autore.

·  Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.

·   Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate:

o    Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (1).

o    Movesi il vecchierel canuto et biancho (16).

o    Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno (61).

o    Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (90).

o    Pace non trovo, et non ò da far guerra (134).

o    Passa la nave mia colma d'oblio (189).

o    La vita fugge, et non s'arresta una hora (272).

BOCCACCIO

·   Cenni alla vita dell'autore.

·   Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.

·   Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate:

o    Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (Introduzione alla giornata I)

o  L'ebreo Melchisedech e il Saladino (I, 3).

o   Andreuccio da Perugia (II, 5)

o   Tancredi e Ghismunda (IV, 1)

o   Lisabetta da Messina (IV, 5).

o   Nastalgio degli Onesti (V, 8)

o   Federigo degli Alberighi (V, 9).

o   Cisti fornaio (VI, 2).

o   Chichibìo e la gru (VI, 4).

·   ARIOSTO

·  Cenni alla vita di Ludovico Ariosto.

·   Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.

·   Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.

·   LA SCRITTURA (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)

o    Il testo argomentativo.

o    Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari.

o    Il tema di ordine generale.

Contenuti afferenti alla Competenza n° 8 e allo Sfondo unificatore :

“L’adolescenza da scoprire” ·  Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. · Analisi dei giovani di alcune novelle del Decameron di Boccaccio . La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento. Il lessico utilizzato dagli adolescenti.  Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza.

·   MODULO Progetto "IO HO CURA". (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)

o    Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DEI VULNERABILI", sopra riportati. In particolare

o    I VULNERABILI NELLA LETTERATURA La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo) - Il mestiere del sarto - Tortura e carceri (Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino) - Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino) - L’amore contrastato (Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina) - La prepotenza paterna ( Decameron,IV,1 Tancredi e Ghismunda). ·        Diritto alla salute ( La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). · Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia. La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

La letteratura

·        Le caratteristiche principali della poesia del Duecento

·        Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti  Inferno, Purgatorio, Paradiso)

·        Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. Componimenti scelti)

·        Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte)

·        I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento

·        Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso

La scrittura

·        Analisi del testo (Tipologia A).

·        Tema argomentativo (Tipologia B).

·        Tema di ordine generale (Tipologia C).

Io ho cura dei vulnerabili

·        Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.

·        Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.

·        Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente.

·        Comunicazione e comportamento non violenti.

Metodi

  •  Lezione frontale possibilmente accompagnata da slide
  • Elaborazione di presentazioni di slide a cura degli studenti da condividere con la classe
  • Lettura, interpretazione, analisi e comprensione di testi
  • Correzione collettiva di lavori di scrittura

Verifiche

  •  Verifiche orali e scritte
  •  Analisi, comprensione e produzione su testi
  • Controllo e correzione delle attività svolte a casa e in classe 

Libri di testo

  •    M. Carlà, A. Sgroi, Viaggio nella letteratura, Storia e Antologia della letteratura italiana Vol. 1, Palumbo editore
  •   Il libro di testo sarà integrato da materiale prodotto dalla docente e consegnato attraverso schede cartacee o file caricati in Classroom