Classe IIIDA - A.S. 2023-2024: Arte e Territorio

Da MediciWiki.
Versione del 23 ott 2023 alle 14:52 di Alessandro.zuanazzi (discussione | contributi) (/*)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Alessandro Zuanazzi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TURPE EST IN PATRIA VIVERE ET PATRIAM NON COGNOSCERE (PLINIO IL VECCHIO). IL TURISMO DI PROSSIMITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico del Veneto
  • Cultura materiale e immateriale: cibo, tradizioni, materiali, eventi, itinerari nelle principali città venete

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura DEI VULNERABILI, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La conservazione dei beni culturali
  • L'analisi delle rovine antiche e di come vengono percepite oggi
  • Il concetto di restauro dei beni culturali

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Il metodo dello studio e della ricerca relativa ai manufatti e alle opere archeologiche e artistiche
  • Le principali fonti normative che regolano la tutela e la valorizzazione dei beni culturali
  • Le macro-categorie della storia dell'arte, sia in senso diacronico, sia in collegamento diretto con il territorio preso in considerazione
  • La storia artistica e culturale del territorio del Veneto

Abilità (saper fare)

  • Definire il concetto di opera d'arte
  • Definire il concetto di bene culturale e ambientale
  • Leggere e interpretare opere e manufatti umani come fonte storica
  • Inserire opere e manufatti umani nel contesto storico e culturale di appartenenza
  • Descrivere oralmente i beni culturali e ambientali presenti sul territorio
  • Scoprire specifiche radici storiche antiche, medievali, moderne presenti nella realtà locale e regionale

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riconoscere gli aspetti ambientali e antropici del territorio, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo
  • Acquisire uno sguardo critico e consapevole sull’importanza fondamentale di valorizzare la cultura materiale e immateriale del territorio
  • Ricercare, acquisire e interpretare in modo critico fonti e testi per ampliare la propria conoscenza del patrimonio culturale della realtà in cui si opera
  • Utilizzare criticamente tutte le conoscenze interdisciplinari per apprezzare il valore intrinseco del proprio patrimonio culturale anche alla luce dei propri interessi e attitudini
  • Produrre e presentare nella forma di public speech un percorso argomentativo mediante l'utilizzo di linguaggi specifici e risorse informatiche sulle principali espressioni culturali, artistiche, paesaggistiche, etnoantropologiche del territori
  • Migliorare i processi di interazione e comunicazione attraverso lo sviluppo di capacità di problem solving e di comunicazione persuasoria

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Collocare nello spazio e nel tempo i principali argomenti trattati
  • Conoscere i principali periodi storico-artistici e le principali opere d'arte
  • Esporre gli argomenti studiati in forma chiara e sintetica
  • Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
  • Saper riassumere e integrare i testi e i materiali forniti dall’insegnante
  • Realizzare presentazioni in power point ed esporle in modo efficace
  • Saper rilevare e descrivere opere d'arte, anche con la guida dell'insegnante

Contenuti

  • Concetto di storia dell'arte, opera d'arte e bene culturale
  • Arte greca e arte romana antiche (analisi della città di Verona come esempio di città con testimonianze romane)
  • Arte medievale: accenni di arte paleocristiana/bizantina/romanica e Giotto (analisi della città di Padova)
  • Arte gotica e tardogotica (analisi della città di Venezia come testimonianza del gotico)
  • Arte Rinascimentale quattrocentesca e lo studio di Andrea Mantegna e Leon Battista Alberti a Mantova
  • Arte Rinascimentale cinquecentesca e lo studio delle architetture progettate da Andrea Palladio a Vicenza

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Definizione di bene culturale (materiale, immateriale, ambientale) e di opera d'arte
  • Concetti di tutela e valorizzazione
  • Le specificità del territorio
  • Conoscenza generale dei principali argomenti trattati relativamente alle città venete

Metodi

  • Lezione con l'ausilio di strumenti che favoriscano la partecipazione attiva della classe
  • Attività laboratoriali, esposizione di contenuti, simulazioni
  • Attività di brain-storming
  • Debate
  • Role playing
  • Lavori di gruppo

Verifiche

  • Sono previste due prove orali per il trimestre e tre prove orali per quanto concerne il pentamestre. In esse si partirà sempre da un'immagine o da una frase o da un termine che fungeranno da stimolo per lo studente per predisporre il proprio colloquio orale e trovare collegamenti con altri argomenti trattati a lezione in Arte e Territorio o in altre materie dell'istituto. Per la valutazione delle prove orali viene adottata una griglia selezionata nel dipartimento di lettere che prevede un'attenzione per la parte contenutistico, per quella espositiva e infine per quella delle competenze utilizzate dallo studente. Non sono invece previste dal dipartimento verifiche scritte di Arte e Territorio, verranno invece utilizzate prove scritte per valutare le competenze acquisite a seguito delle ore di educazione civica. Tutte le prove orali saranno svolte accettando un solo volontario per volta, gli altri studenti verranno estratti dall'insegnante, perciò verranno programmati i giorni o i periodi di interrogazione, ma non verranno programmate le persone che dovranno svolgere il colloquio.

Libri di testo

  • Non sono previsti libri di testo per la materia Arte e Territorio; verranno però forniti agli studenti i power point utilizzati durante le lezioni. Essi sono costituiti prevalentemente da immagini trattate a lezione o simili in modo da agevolare gli studenti nel riconoscimento, nell'analisi e nello studio delle stesse. Inoltre verranno forniti dall'insegnante materiali come articoli, testi o video che potranno alla stessa maniera integrare le lezioni