Classe IVCA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Versione del 23 ott 2023 alle 21:54 di Davide.rosi (discussione | contributi) (→‎Docente)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Davide Rosi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D'ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I temi del viaggio nelle opere d’arte dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento
  • I temi del viaggio nell’immaginario letterario
  • Il tema del viaggio nella letteratura dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento
  • I viaggi degli autori: stile e temi della formazione letteraria come frutto di esperienze interculturali attraverso il viaggio, prestando attenzione all’importanza di Milano, Firenza, Roma, Napoli e Palermo.
  • L’importanza di Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo nelle ambientazioni delle opere incontrate e nello sviluppo dei movimenti artistico/letterari
  • La mania della villeggiatura nelle opere di Goldoni 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Triangolo rosso: i prigionieri politici
  • Netiquette. Diritto all’oblio.
  • I cimiteri come luoghi di memoria

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere alcuni elementi di comunicazione verbale e non verbale
  • Conoscere i principali stili comunicativi
  • Conoscere alcuni elementi della comunicazione “non ostile”
  • Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
  • Conoscere le caratteristiche della comunicazione efficace, di tipo espositivo, argomentativo, digitale e "non ostile"
  • Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo ·        
  • Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
  • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
  • Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
  • Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico del mondo del Grand Tour e degli itinerari turistici, riconducendone i vocaboli alla loro origine
  • Conoscere alcune delle commistioni più comuni tra viaggio e arte (non solo letteraria), tra viaggio e pubblicità, viaggio e cultura   
  • Conoscere la terminologia del patrimonio artistico-culturale della tradizione, noto e meno noto
  • Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della propria disciplina
  • Le tecniche della comunicazione
  • Le caratteristiche della comunicazione visiva 

Abilità (saper fare)

  • Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
  • Cogliere le esigenze e le richieste dell’interlocutore, anche prestando attenzione al linguaggio non verbale
  • Saper descrivere correttamente le varie tipologie di itinerari, viaggi, soggiorni
  • Riconoscere anche agli altri una pari dignità di appartenenza originaria ed identitaria, in un processo di riconoscimento reciproco
  • Esporre in modo chiaro ed esauriente i contenuti appresi nel contesto scolastico o in occasione di approfondimenti personali, in particolare rispetto agli autori e alle loro opere
  • Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione
  • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
  • Operare una corretta analisi del testo
  • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
  • Scoprire i legami intrinseci tra viaggio e cultura, tra viaggio e esperienza interiore
  • Elaborare in modo originale testi promozionali con proposte di itinerari e di accoglienza di propria ideazione
  • Produrre agevolmente vari tipi di testo scritto
  • Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi
  • Riflettere sul valore identitario del viaggio (dimmi come viaggi e ti dirò chi sei)
  • Riflettere sul valore identitario dell'accoglienza (dimmi come accogli e ti dirò chi sei) 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza n. 2 dell'Area generale: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"
  • Competenza intermedia n. 2.1: "Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista"
  • Competenza intermedia n. 2.2: "Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche adeguati supporti multimediali”
  • Competenza intermedia n. 2.3: "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali"
  • Competenza intermedia n. 2.5: "Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione, con un uso pertinente del patrimonio lessicale e delle strutture della lingua italiana"
  • Competenza n. 4 dell'Area generale: "Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
  • Competenza intermedia: "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture utilizzando metodi e strumenti adeguati"
  • Competenza n. 7 dell'Area generale: "Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"
  • Competenza intermedia: "Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale per produrre documenti complessi, scegliendo le strategie comunicative più efficaci rispetto ai diversi contesti inerenti alla sfera sociale e all'ambito professionale di appartenenza"

Obiettivi minimi

(definiti nel curricolo) 

  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti
  • Individuare i temi fondamentali di un testo
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"
  • Elementi di continuità tra cultura e viaggio/accoglienza 

Contenuti

  • PRIMO MODULO: Il barocco tra teatro e nuova scienza
    • Il Barocco: caratteristiche e tematiche letterarie e artistiche. Roma e il Barocco. Il Barocco in Europa.
    • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. Romeo e Giulietta: trama e temi della tragedia: lettura di alcuni passaggi dell’opera. Amleto: trama e temi della tragedia: lettura di acuni passaggi dell’opera. Otello: trama e temi della tragedia: lettura di alcuni passaggi dell’opera.
    • La commedia dell’Arte in Italia.
    • Galileo Galilei: la vita e le opere; un anticipatore dell’Illuminismo.
  • SECONDO MODULO: l’età dell’Illuminismo
    • L’Illuminismo: come cambiano diffusione della cultura e ideali sociali e politici (l’importanza di Milano e Napoli)
    • Giuseppe Parini: cenni sulla vita ed opere; lettura di alcuni brani tratti dal "Giorno”; gli ambienti milanesi amati ed odiati da Parini.
    • Carlo Goldoni: cenni sulla vita e le opere; la riforma della commedia; ambienti e personaggi delle commedie goldoniane (la mania della villeggiatura). La locandiera: trama e temi dell'opera: lettura di alcuni passaggi dell’opera.
    • Cenni su Vittorio Alfieri: titanismo, ideale di libertà e il Grand Tour di Alfieri.
  • TERZO MODULO gli autori dell'Ottocento
    • U. Foscolo: la vita e la poetica; le poesie; il bisogno di una patria e i continui viaggi alla ricerca di un’identità; lettura e analisi dei sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni. Presentazione de “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” e “I Sepolcri”.
    • Il romanticismo: temi e ideali; il viaggio verso ed oltre se stessi.
    • Manzoni: vita e opere dell'autore (l’importanza di Milano e Firenze). Il rapporto tra poesia e storia: lettura ed analisi dell'ode "Il cinque maggio". Analisi della struttura e delle principali tematiche de "I Promessi Sposi": lettura di alcuni brani.
    • Giacomo Leopardi: la vita (l’importanza dei viaggi a Firenze, Roma e Napoli) e le opere; il pensiero filosofico, il pessimismo; la poetica; lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Operette morali e da I Canti.
  • QUARTO MODULO - EDUCAZIONE LINGUISTICA:
    • Analisi del testo (tipologia A)
    • Il testo argomentativo (tipologia B)
    • Tema di ordine generale (tipologia C)

Contenuti minimi

  • Il Barocco: caratteri generali
  • La Commedia dell’Arte
  • Shakespeare e il teatro elisabettiano
  • Illuminismo: caratteri generali
  • Carlo Goldoni e la riforma della commedia
  • Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
  • Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
  • Alessandro Manzoni vita e principali opere, trama e principali nuclei tematici de "I promessi Sposi"; analisi de "Il cinque maggio"
  • Giacomo Leopardi vita opere e analisi dei componimenti trattati.
  • Il tema del viaggio nella Letteratura del Settecento e della prima metà dell’Ottocento
  • Il viaggio della memoria

Metodi

  • Lezione frontale possibilmente da presentazioni di diapositive o brevi contributi video
  • Confronto di idee
  • Ricerche personali o lavori di piccolo gruppo
  • Lettura dialogata
  • Peer education
  • Flipped Classroom

Verifiche

  • Interrogazioni
  • Verifiche con domande aperte o semi-strutturate
  • Produzione di testi argomentativo-espositivi
  • Produzione ed esposizione di lavori personali (ppt, articoli, video...)
  • Esercitazioni personali assegnate per casa o svolte in classe

Libri di testo

  • M. Carla – A. Sgroi, Viaggio nella letteratura – Storia e antologia della letteratura italiana, Vol. 2, Palumbo editore