Classe VBA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana
Docente
Davide Rosi
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente.
- Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “Il pranzo del consòlo”).
- Luigi Pirandello: novella “Un invito a tavola”
- Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies
- Il Futurismo: l’abolizione della pastasciutta
- Gabriele D'Annunzio, una vita tra la tradizione e il lusso sfrenato: "la tartaruga gigante come monito ai commensali". Alcuni neologismi in cucina.
- La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio
- Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “Il pranzo del consòlo”).
- Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
- Giovanni Pascoli e la passione per il vino: “I tre grappoli” e “Germoglio”.
- Italo Svevo e il potere psicoanalitico del vino.
- La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali.
- Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “Il pranzo del consòlo”).
- Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
- Giovanni Pascoli: passaggi di "La Piada", componimento lirico sulla piada romagnola: la tradizione culinaria romagnola.
- Eugenio Montale: l'enogastronomia ligure al centro della vita del poeta; poesia “Limoni”.
- Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.
- Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
- Gabriele D'Annunzio, una vita tra la tradizione e il lusso sfrenato: "la tartaruga gigante come monito ai commensali". Alcuni neologismi in cucina.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle istituzioni", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Istituzioni mondiali: FAO, ONU, WFP, UNESCO
- I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P. Calamandrei e Manifesto di Ventotene.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dalla metà dell’800 fino alla seconda metà del XX secolo
- Rapporto tra lingua e letteratura.
- Fonti dell’informazione e della documentazione.
- Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
- Criteri per la redazione dei testi richiesti all'Esame di Stato
- Fonti dell’informazione e della documentazione.
- Tecniche della comunicazione.
- Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
- Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
- Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche
- Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
- Tecniche di ricerca e produzione multimediale di testi e documenti letterari.
- Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO);
- Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione e (UNESCO);
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
- Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
- Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
- Produrre testi scritti secondo le tipologie A,B,C richieste all'Esame di Stato
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
- Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, storico, critico ed artistico.
- Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
- Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
- Eseguire l’analisi critica dei sistemi di governance locali, nazionali e globali delle strutture e dei processi
- Analizzare criticamente le questioni locali, nazionali e globali e le relative responsabilità, conseguenze ed eventuali risposte
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
- Competenze di educazione civica "Io ho cura delle Istituzioni" afferenti alla competenza n°1 dell’area generale: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
- a seguito di conoscenza delle strutture di governance nazionale ed internazionale, partecipare, con impegno civico, ai sistemi globali, nazionali e locali agendo in modo efficace e responsabile
- prendere parte e dare il proprio contributo al dibattito sulle questioni globali contemporanee a livello locale e globale, in quanto cittadini del mondo responsabili e capaci di agire
- stimolare la cultura del fare solidale disinteressato e il volontariato come azione per il cambiamento sociale nella direzione della cittadinanza attiva.
- sviluppare un ambiente di studio o di lavoro che rispetti le libertà di movimento, i tempi e i ritmi di apprendimento di ognuno, garantendo ciascuna identità individuale
Obiettivi minimi
(definiti nel curricolo)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti
Contenuti
- Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”: attività di riscrittura di ricette regionali dell’Italia post-unitaria
- Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà - Le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo.
- GIOVANNI VERGA Cenni sulla vita. La poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati, tra le novelle, “I Malavoglia” e “Mastro-don Gesualdo”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale.
- L'uso poetico della parola. Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il Futurismo)
- GIOVANNI PASCOLI Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati.
- GABRIELE D'ANNUNZIO Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo
- Le caratteristiche del romanzo del‘900. Il romanzo in Italia.
- LUIGI PIRANDELLO Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi.
- ITALO SVEVO Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo. La psicanalisi come cura della nevrosi
- L'uomo e la guerra contesto storico: le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni della grande guerra, del fascismo e della seconda guerra mondiale.
- GIUSEPPE UNGARETTI Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale.
- EUGENIO MONTALE La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura.
- Il romanzo e la poesia nella seconda metà del Novecento in Italia: un nuovo rapporto tra intellettuale e pubblico; i caratteri generali del neorealismo; approfondimento personale ed esposizione di un’opera e autore a scelta (prosa o poesia).
- Produzione scritta (modulo trasversale a tutti i moduli precedenti e riferibile alle competenze previste dal curriculo di istituto): durante l'anno scolastico gli allievi dovranno esercitarsi attraverso la produzione scritta nelle differenti tipologie previste per la prima prova dell'esame di Stato; verrà concesso in maniera facoltativa di esercitarsi nel lavoro casalingo alla produzione scritta. Nello specifico i temi proposti saranno afferenti a
- Analisi del testo (tipologia A)
- Testo argomentativo (tipologia B)
- Testo di ordine generale (tipologia C)
Contenuti minimi
(definiti nel curricolo)
- Tutti i testi legati allo sfondo unificatore.
- GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura e commento del testo Rosso Malpelo
- Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia.
- GIOVANNI PASCOLI: poetica del fanciullino.
- GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica, l’esteta e il superuomo.
- LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo; “Il fu Mattia Pascal”: contenuti e struttura.
- ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
- GIUSEPPE UNGARETTI: le opere. Lettura, analisi e commento di: "Veglia", "Soldati".
- Il futurismo italiano: caratteristiche principali.
- EUGENIO MONTALE: la visione del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale".
- Analisi del testo (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C)
- Io ho cura delle istituzioni
Metodi
- Lezione frontale possibilmente da presentazioni di diapositive o brevi contributi video
- Confronto di idee
- Ricerche personali o lavori di piccolo gruppo
- Lettura dialogata
- Peer education
- Flipped Classroom
Verifiche
- Interrogazioni
- Verifiche con domande aperte o semi-strutturate
- Produzione di testi argomentativo-espositivi
- Produzione ed esposizione di lavori personali (ppt, articoli, video...)
- Esercitazioni personali assegnate per casa o svolte in classe
Libri di testo
- M. Carla – A. Sgroi, Viaggio nella letteratura – Storia e antologia della letteratura italiana, Vol. 3, Palumbo editore