Classe V - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Damiano Bertolazzo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LE SCELTE IMPRENDITORIALI DI UNA MODERNA AGRICOLTURA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Lettura, analisi, comprensione di testi informativi e argomentativi sul tema dello sfondo unificatore
  • M.C.APREL, B. CHIARINI " Economia dell' ambiente", A. MONDADORI: passi scelti
  • I.D.SACHS " L' ora dello sviluppo sostenibile prima di cena. Perché il clima siamo noi", UNIVERSITA' BOCCONI EDITORE  : passi scelti
  • La realtà di TREEDOM

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  ISTITUZIONI MONDIALI: WWF, UNESCO.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Riflessione sulla lingua : conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche 
  •  Conoscere le varie tipologie testuali richieste per l' Esame di Stato
  •  Educazione letteraria: conoscere la biografia, la poetica, il contesto storico e le opere trattate

Abilità (saper fare)

  • Riflessione sulla lingua: potenziare la consapevolezza del rapporto fra pensiero ed espressione linguistica
  •  Abilità linguistica: rafforzamento della padronanza sintattica, acquisizione di lettura comprensiva, arricchimento del patrimonio lessicale, potenziamento del patrimonio lessicale professionale e di settore
  • Educazione letteraria: potenziare la competenza di analisi testuale, di comprensione, di produzione
  • Favorire la motivazione e l' interesse alla lettura 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riflessione sulla lingua
  • Padroneggiare la lingua italiana, esprimersi con chiarezza, logicità, proprietà, sia nella lingua orale, sia nella lingua scritta 
  •  Leggere testi di vario genere. Operare l' analisi e la comprensione di un testo. Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale. Possedere una capacità autonoma di formulare commenti motivati e riflessioni coerenti a testi noti e non noti. Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testi scritti in preparazione allo svolgimento della prima prova scritta dell' Esame di Stato. Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Educazione letteraria
  • Capacità di storicizzare un testo letterario inquadrando l' opera nel suo contesto storico-culturale. Riflettere sulla valenza dell'opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società. Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana. Approfondire il confronto fra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l' apporto di altre discipline, in funzione della preparazione all' Esame di Stato.  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscenza: possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei temi specifici.
  • Competenze: saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando termini specifici e propri dei linguaggi settoriali; seguire le consegne, eseguire i compiti con sufficiente chiarezza e coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi; fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • Territorio: ambiente e cultura; valore paesaggistico, naturalistico e produttivo. G. VERGA: il mondo della tradizione dei pescatori siciliani (“I Malavoglia”) Biografia, il Verismo, l'ideale dell' ostrica, il fatalismo, la descrizione impersonale, " Rosso Malpelo", " I Malavoglia" : contenuto del romanzo, analisi dei personaggi, alcuni passi scelti forniti dal docente e caricati su classroom. Verga fotografo della realtà. G. PASCOLI: la poesia naturale. Il "nido", il " fanciullino", lettura e analisi delle liriche " X Agosto", " Novembre", " Il gelsomino notturno". G. D’ANNUNZIO: la fusione panica con la natura, " La pioggia nel pineto". Biografia, la vita come un'opera d' arte, il mito del superuomo, la pubblicità, la carta stampata, poeta-soldato; lettura di un estratto da "Il piacere". G. UNGARETTI: Il poeta sul fronte di guerra, Carso e Fiandre. Biografia, poetica, le liriche di guerra " Soldati", " Veglia", " San Martino del Carso". E. MONTALE: il paesaggio “acre” della Liguria. Biografia, il male di vivere, il varco, il correlativo-oggettivo, " Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", " Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale". Nel contesto di un approfondimento culturale la parte letteraria viene integrata da una sezione dedicata all'arte: G. De Chirico e la città metafisica. F. De Pisis: borghi e città. P. Sironi: Periferie
  • Acqua: risorsa, problematiche e gestione sostenibile; valore culturale. UNGARETTI: I fiumi come memoria, lettura e analisi della lirica "I fiumi".
  • 2) IL DECADENTISMO E IL SIMBOLISMO
  • 4) IL FUTURISMO : Il Manifesto futurista e la cucina futurista; " Il bombardamento di Adrianopoli. Zang Tumb Tumb" di F.T. Marinetti
  • . Articolo del 1953 " La civiltà delle macchine"
  • 6) I. SVEVO biografia, l'inettitudine e gli inetti, "La coscienza di Zeno": Il fumo, Lo schiaffo del padre, Il funerale, Psicanalisi
  • 7) L. PIRANDELLO, biografia, il progresso, la disumanizzazione, la frantumazione dell' io, forma e vita, le maschere, l'alienazione; " Il fu Mattia Pascal": trama, messaggio, passi scelti, la lanterninosofia,; "Uno, nessuno e centomila": trama, messaggio, passi scelti; "Enrico IV"
  • 8) E. MONTALE: biografia, il male di vivere, il varco, il correlativo-oggettivo, " Meriggiare pallido e assorto", " Spesso il male di vivere ho incontrato", " Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale".

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Il tema di ordine generale, analisi e comprensione graduata, produzione di testi argomentativi semplici e corretti. 
  • G. VERGA: "Rosso Malpelo"; "I Malavoglia": personaggi e l'ideale dell'ostrica. Il FUTURISMO : Il Manifesto del Futurismo, punti 3, 4, 10.
  • G. PASCOLI: il nido, il fanciullino, " X Agosto"
  • G.D' ANNUNZIO : il panismo, " La pioggia nel pineto"
  • G. UNGARETTI: l' esperienza della guerra, " Fratelli", " Soldati", " Veglia"
  • I. SVEVO: gli inetti, " La coscienza di Zeno" : semplice trama del romanzo, Il fumo, Il funerale
  • E. MONTALE: il male di vivere, " Meriggiare pallido e assorto".

Metodi

 Lezione frontale supportata da slide

Utilizzo di video e documentari come approfondimento e ripasso

Strutturazione di testi scritti in sintonia con le richieste delle tipologie dell'Esame di Stato

Ricerche indagini euristiche singole o a piccoli gruppi

Didattica laboratoriale su argomenti richiesti dall'insegnante o dai ragazzi,

Brain storming

Verifiche

  • Analisi, interpretazione e commento dei testi in prosa e in poesia, produzione di testi argomentativi e espositivo-argomentativi,
  • Verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.
  • Elaborazione power point e relativa esposizione

Libri di testo

  •  C. Marisa - A. Sgroi, VIAGGIO NELLA LETTERATURA VOL. 3, Palumbo 2023
  • Il libro di testo sarà integrato da schede e slide elaborate dal docente e condivise in Classroom