Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Italiano classe terza
L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE
Competenza n° 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali
Abilità
- Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
- Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
Conoscenze
- Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
- Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali.
Competenza n. 7: "Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"
Abilità
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Conoscenze
- Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
Competenza n. 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"
Abilità
- Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letterario e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva di educazione permanente
Conoscenze
- Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana dalle origini al XVI secolo
- Conoscere testi e autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale nazionale nelle diverse epoche
Obiettivi minimi
- · Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- · Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
- · Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- · Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- · Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
- · Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza
Contenuti
- Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. ·
- SCRITTURA. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di una relazione: Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
- LETTERATURA Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il Canzoniere; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento;Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso.
- SFONDO UNIFICATORE : “L’adolescenza da scoprire” . Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. Analisi di alcune novelle del Decameron di Boccaccio con protagonisti giovani. La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento. Il lessico utilizzato dagli adolescenti. Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza.
- Educazione civica- Io ho cura dei vulnerabili. La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo). Tortura e carceri ( Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino). Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino). L’ amore contrastato ( Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina). Diritto alla salute ( La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia. La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili.
Contenuti minimi
- Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti Inferno, Purgatorio, Paradiso
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere (Componimenti scelti)
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron (novelle scelte) ·
- Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe ·
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso
- La scrittura. Analisi del testo (Tipologia A). Tema argomentativo (Tipologia B). Tema di ordine generale (Tipologia C).
- Io ho cura dei vulnerabili. Comunicazione e comportamento non violenti.