Indirizzo Moda: curricolo di Italiano classe terza

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA'

Competenza di riferimento dell'area generale n° 2 " Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali."

Abilità

  •      Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  •      Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull’ interpretazione.
  •      Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistica e conoscenza letteraria.
  •     Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
  •     Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
  •   Riscrivere un testo in modo da renderlo più chiaro e comprensibile, riconoscendo i gradi dell’ informazione
  • Consultare dizionari e altre forme informative per l’ approfondimento e la produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  •   Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessiva.

Conoscenze

  •        Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
  •        Conoscere le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.
  •        Conoscere i caratteri costitutivi dei principali generi (narrativo, epico, poetico)
  •        Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata

Competenza di riferimento dell'area generale n°7 " Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"

Abilità

  •        Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  •        Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  •        Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  •        Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, ludici, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste,ecc.)

Conoscenze

  •        Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  •        Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  •        Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.
  •        Conoscere le produzioni artigianali e/o industriali del settore moda nel quadro economico locale, nazionale e globale

Competenza di riferimento dell'area generale n° 12 "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"

Abilità

  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letterario e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva di educazione permanente

Conoscenze

  • Conoscere i valori di equità e giustizia.
  • Conoscere le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
  • Conoscere le modalità di una comunicazione non violenta.


Obiettivi minimi

  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.


Contenuti

LA COMUNICAZIONE

  • Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale.
  • Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale.
  • I testi della Prima prova d'esame: tipologia A,B,C.

TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA'

  • Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo.
  • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il Canzoniere; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento; Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso.
  • Abiti, usi e costumi al tempo di Dante.
  • Tessuti, cromie e tradizioni nel Decameron di Boccaccio : l’ abbigliamento, i colori del paesaggio.
  • L’ abbigliamento della donna nei componimenti del Canzoniere di Petrarca e l’uso del colore per esprimere gli stati d’ animo.
  • La vita , gli usi, i costumi, l’abbigliamento nel periodo di Ariosto a Ferrara e alla corte degli Estensi.

IO HO CURA DEI VULNERABILI

  • La condizione femminile nella letteratura medievale (poesia cortese, siciliana, stilnovo; Francesca da Rimini; Lisabetta da Messina; Gismunda)
  • Il diritto al lavoro e lo sfruttamento nelle industrie di abbigliamento e di calzature (F. Rampini "L'impero di Cindia; "Fast fashion tra inquinamento e lavoro minorile" di Cristian Perinelli; "Shein, un'inchiesta shock rivela lo sfruttamento della manodopera" Giulia Mattioli, La Repubblica 24 ottobre 2022.
  • LE FERITE IN RETE: Schede della comunicazione non-ostile 27, 29, 30, 51, 57, 66

Contenuti minimi

  • Le caratteristiche principali della poesia del Duecento
  • Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti  Inferno, Purgatorio, Paradiso)
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. Componimenti scelti)
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte)
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento
  • Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso
  • La scrittura: Analisi del testo (Tipologia A);  Tema argomentativo (Tipologia B); Tema di ordine generale (Tipologia C) 
  • La condizione femminile nella letteratura (Francesca da Rimini e Lisabetta da Messina)
  • Lo sfruttamento dei lavoratori del settore moda.