Classe IVAA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana
Docente
Paratico Marco
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Risate e risotti nelle opere di Goldoni; La locandiera: i luoghi della cucina dal seicento al settecento: il cibo dei viandanti
- L’alimentazione nel Galateo: la colazione del Giovin Signore nel “Giorno” di Parini
- Il Caffè, simbolo borghese.
- La fame contadina e l’Ottocento: Il pranzo dei poveri nei “Promessi Sposi” di Manzoni
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- I simboli nei campi di sterminio: Il triangolo rosa
- Netiquette : i diritti in rete
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco all'età romantica.
- Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
- Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
- Conoscere le moderne forme di comunicazione verbale, visiva e multimediale.
- Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
- Conoscere le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
- Conoscere il valore e l'importanza della memoria.
- Conoscere gli approcci e i comportamenti di giustizia sociale.
Abilità (saper fare)
- Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica, quindi esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista, sia oralmente sia in forma scritta.
- Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali, quindi elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale
- Arricchimento del patrimonio lessicale e rafforzamento della padronanza sintattica.
- Acquisizione di autonoma capacità di interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia, quindi potenziamento delle competenze di analisi testuale.
- Acquisizione della specificità dell’espressione letteraria.
- Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Sviluppo ed esercizio delle competenze digitali e di cittadinanza in piena interazione e sinergia con lo sfondo unificatore.
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
- Analizzare le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
- Comprensione del ruolo delle fonti di informazione, valore della conservazione e messa a disposizione di biblioteche, archivi fisici e digitali, insieme a raccolte di informazioni depositarie della nostra memoria collettiva e del nostro patrimonio culturale.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento):
- Avere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura.
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterario e di vario genere.
- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
- Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti, sotto la guida dell'insegnante.
Contenuti
- PRIMO MODULO: Il Barocco in Italia e in Europa. L’evoluzione del poema epico in generi più adeguati al cambiamento di mentalità in epoca moderna (sviluppo del teatro - Shakespeare in Inghilterra e Moliere in Francia / sviluppo del romanzo - Cervantes in Spagna); Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica: Il pensiero filosofico e scientifico attraverso le sue opere; la questione dell’intellectus fidei e il processo.
- SECONDO MODULO: L’età dell’Illuminismo. L’esperienza letteraria in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau; L'evoluzione italiana: Cesare Beccaria; Carlo Goldoni; Giuseppe Parini; Vittorio Alfieri; U. Foscolo: le opere; Lettura di sonetti scelti. Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. Lettura del testo: Il cinque maggio.
- TERZO MODULO: Il Romanticismo. Il Romanticismo in Europa e in Italia. Giacomo Leopardi; Le principali opere, Il pensiero e la poetica - Lettura di brani scelti; Manzoni: Le principali opere; il pensiero e la poetica, I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura di testi scelti.
- QUARTO MODULO (durante tutto l’anno) La scrittura per l’Esame di Stato: Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di esercizi per rinforzare capacità di svolgimento dei testi di tipologia A, B e C.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento):
- · Il Barocco
- · Shakespeare e il teatro elisabettiano
- · Carlo Goldoni e la riforma della commedia
- · Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
- · Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
- · Alessandro Manzoni vita e principali opere.
- · Giacomo Leopardi vita opere e analisi sommaria dei componimenti trattati.
Metodi
- (definiti in dipartimento) · Il Barocco · Shakespeare e il teatro elisabettiano · Carlo Goldoni e la riforma della commedia · Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore · Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate · Alessandro Manzoni vita e principali opere. · Giacomo Leopardi vita opere e analisi sommaria dei componimenti trattati.
Verifiche
- Verifiche scritte - produzione di testi tipologia A, B e C.
- Verifiche scritte semi strutturate a domande aperte.
- Interrogazioni orali.
- Ricerche personali con esposizione alla classe.
- Controllo e correzione delle attività svolte a casa e in classe
Libri di testo
- M. Carla e A. Sgroi, Viaggio nella letteratura, Vol.2, Palumbo
- Il libro di testo sarà integrato da materiale prodotto dalla docente e consegnato attraverso schede cartacee o file caricati in Classroom