Classe IVAm - A.S. 2023-2024: Lingua italiana
Docente
CAPPELLARI ANGELICA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI: L'INDISPENSABILE SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Le figure retoriche in poesia;
- parrucche, ventagli e cipria nelle opere di Goldoni;
- usi e costumi del Giovin signore;
- vezzi e capricci della Monaca di Monza;
- scrittura rivista di Moda Emme.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- TRIANGOLO MARRONE.
- MIGRAZIONI IERI E OGGI.
- DISASTRO VAJONT.
- PITTRICE DE GRANDIS + SARTA BELLINAZZO: UNA COLLABORAZIONE DA CELEBRARE,
- MIGRAZIONI-ARTE-MODA.
- NETIQUETTE
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale
- Conoscere i principali stili comunicativi
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
- Conoscere le caratteristiche della comunicazione efficace, di tipo espositivo, argomentativo, digitale e "non ostile"
- Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
- Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo
- ·Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
- Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
- Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
- Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico del mondo della Moda
- Conoscere il patrimonio stilistico della tradizione
- Conoscere la realtà locale, territoriale e nazionale in ordine alle principali produzioni di accessori
- Conoscere gli sfondi culturali contemporanei o le tradizioni locali ed etniche che sottostanno a specifiche proposte imprenditoriali
- Conoscere la relazione implicita tra moda-accessori e identità
- Le tecniche della comunicazione
- Le caratteristiche della comunicazione visiva
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e dei social media
- I principali enti territoriali: ambito d'azione e organizzazione
Abilità (saper fare)
- Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
- Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore
- Cogliere le esigenze e le richieste dell’interlocutore, anche prestando attenzione al linguaggio non verbale
- Riconoscere l’unicità degli interlocutori, ipotizzando richieste e risposte differenti a partire dalla stessa situazione/problema
- Considerare il cliente come un particolare interlocutore
- Saper descrivere correttamente e con uno stile professionale i vari stili di abbigliamento e accessori
- Garantire la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, sia in presenza sia in Rete
- Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare
- Gestire l’interazione comunicativa in una prospettiva di perseguimento del bene comune
- Esporre in modo chiaro ed esauriente i contenuti appresi nel contesto scolastico o in occasione di approfondimenti personali, in particolare rispetto agli autori e alle loro opere
- Individuare con immediatezza le caratteristiche del contesto ed avvalersi dei supporti più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze
- Condividere con vari interlocutori il lessico specifico di settore, con modalità coinvolgenti ed adeguate al contesto
- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
- Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa
- Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati
- Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento
- Interpretare la “guida operativa” della presentazione di una sfilata di moda
- Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della moda
- Scoprire i legami intrinseci tra moda, accessori e cultura
- Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche il linguaggio settoriale
- Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di modelli di abiti ed accessori
- Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace testi relativi ad esposizioni/sfilate/eventi mondani o familiari recuperati dalla tradizione, onorando la memoria di riti e consuetudini del territorio (locale, regionale o nazionale) - Progetto "Io ho cura"
- Recuperare e commentare i modi di dire più comuni collegati all’esperienza della moda ed indagarne struttura e significato – Progetto “Io ho cura"
- Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione
- Consultare fonti documentarie su argomenti complessi, generali o settoriali, per produrre vari tipi di testo
- Produrre agevolmente vari tipi di testo scritto
- Sperimentare la progettazione di proposte in relazione alle richieste di vari enti locali, territoriali, nazionali secondo il proprio ambito professionale
- Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all'interno di un corpus di conoscenze esistente per creare conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti - Progetto "Io ho cura" ·
- Individuare nell'ambito delle conoscenze scolastiche e/o personali elementi di interesse che possono costituire delle risorse spendibili nel proprio settore e quali modalità espressive/comunicative sono necessarie a promuoverle
- Utilizzare la tecnologia informatica come strumento principale di ricerca di informazioni, nonché di diffusione e promozione delle conoscenze acquisite
- Attribuire ai Social una dimensione professionale che permetta un inserimento e una visibilità nell'ambito professionale
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"
- Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista" - Sfondo unificatore e Ed. Civica (Comunicazione "non ostile")
- "Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche adeguati supporti multimediali" - Letteratura
- "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali" - Analisi del testo
- "Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
- "Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale per produrre documenti complessi, scegliendo le strategie comunicative più efficaci rispetto ai diversi contesti inerenti alla sfera sociale e all'ambito professionale di appartenenza" - Sfondo unificatore e Ed. Civica ("Io ho cura" e Competenze digitali)
Obiettivi minimi
(definiti nel Curricolo)
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
- Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti
- Individuare i temi fondamentali di un testo
- Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come strumento facilitatore all'inserimento professionale
- Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali
- Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"
Contenuti
- Tipologie di testi letterari e non letterari
- Le tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti: analisi e svolgimento di alcune di esse
- Il testo letterario, in prosa o in versi: analisi e commento
- Le caratteristiche fondamentali del teatro inglese, francese e italiano di Seicento e Settecento
- Le linee fondamentali della cultura italiana ed europea dei primi decenni dell’Ottocento
- La vita (elementi essenziali e/o inerenti alla poetica) degli autori e il contesto storico-culturale di appartenenza: Shakespeare, Galilei, Goldoni, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi
- La poetica e il percorso letterario/filosofico degli autori nella loro complessità
- Le opere: genesi, struttura, stile, personaggi, ambienti, trama, significati ...
- Confronti tra autori, testi ed epoche: analogie e differenze.
- Elementi di "comunicazione non ostile"
- Elementi di continuità tra cultura e Moda
Contenuti afferenti allo Sfondo unificatore:
I temi della moda nelle opere d’arte dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento
I temi della moda nell’immaginario letterario
Moda e accessori nel Galateo
Abiti, accessori, non solo battute, nelle opere di Goldoni: parrucca, ventaglio, cipria e corsetto
Toeletta, specchio e monili del Giovin Signore nel “Giorno” di Parini
"L'abito non fa il monaco": dai dettagli dell'abito della Monaca di Monza agli abiti dei personaggi dei "Promessi sposi"
Cappello, boa e gioielli nei ritratti e negli scatti fotografici del periodo oggetto di studi
Articoli sull'argomento tratti da riviste specialistiche contemporanee
Contenuti minimi
- Le tipologie dell’Esame di Stato
- Il testo letterario, in prosa o in versi: commento
- Le caratteristiche fondamentali del teatro inglese e italiano di Seicento e Settecento
- La vita (elementi essenziali e/o inerenti alla poetica) degli autori e il contesto storico-culturale di appartenenza: Shakespeare, Galilei, Goldoni, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi
- Confronti tra autori, testi ed epoche: analogie e differenze.
- Elementi di "comunicazione non ostile"
Metodi
- Coinvolgimento degli alunni nell'esposizione di contenuti
- Lavoro di gruppo per l'elaborazione di ricerche
- Compiti di realtà
- Collegamenti interdisciplinari a partire da stimoli
Verifiche
- Interrogazioni
- Prove scritte nelle varie tipologie
- Esposizioni individuali e di gruppo
- Simulazioni prova orale dell'Esame di Stato (Collegamenti)
Libri di testo
- "Viaggio nella Letteratura 2", di M. Carlà e L. Sgroi, ed. Palumbo