Indirizzo Agrario: curricolo di Inglese classe quarta
Competenza: "Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale e non, che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero".
"
Abilità
- Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e relativi alle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, con particolare riferimento alle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore
 - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto
 
Conoscenze
- Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare del settore di indirizzo e delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
 - Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
 
Competenza: "Partecipare a conversazioni in modo proattivo ed esaustivo nell’ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana".
Abilità
- Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’ambito delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell’ambito delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto
 
Conoscenze
- Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
 - Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche formali.
 - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
 - Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
 
Competenza: "Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi ad argomenti correnti, familiari e non, che si incontrano sul lavoro, a scuola, nel tempo libero".
Abilità
- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e nell’ambito delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
 - Ridurre testi micro-linguistici sulla base di tracce.
 - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
 
Conoscenze
- Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali.
 - Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
 - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
 - Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
 
Competenza: "Descrivere in modo completo la propria formazione, l’ambiente di lavoro, le attività quotidiane e le tematiche attinenti l’ambito del PCTO, anche a partire da testi di carattere tecnico da cui inferire le informazioni principali."
Abilità
- Raccontare le proprie esperienze mediante testi esaurienti dal punto di vista del contenuto. attraverso un registro adeguato e lessico specifico.
 - Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).
 - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
 
Conoscenze
- Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali.
 - Caratteristiche stilistiche del testo descrittivo.
 - Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
 - Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
 
Competenza: "Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici riguardo le nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa."
Abilità
- Riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.
 - Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese straniero, con particolare riferimento all’ambito delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 - Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, riviste e letteratura di settore, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.
 
Conoscenze
- Struttura, comandi e funzioni dei programmi per elaborazione del testo, gestione di archivio dati, e-mail, consultazione di dizionari online, ricerca ragionata di fonti Internet, utilizzo di piattaforme di Social Reading e della biblioteca digitale di Istituto e di altri strumenti digitali.
 - Aspetti culturali e professionali specifici concernenti le nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa.
 
Competenza: "Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura della Memoria"
Abilità
- Comprende i punti chiave e le informazioni specifiche di testi di diverso genere concernenti il valore storico e civico della memoria e dell’identità storica, adottando comportamenti responsabili, autonomi e controllati, consolidando la fiducia in se stessi.
 - Produrre un testo scritto moderatamente articolato o interagire a livello orale relativamente ad argomenti concernenti il valore storico e civico della memoria e dell’identità storica, descrivendo e motivando opinioni, scelte ed esperienze e mostrando disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità.
 - Operare con consapevolezza dei principi normativi, con riferimento all’accesso e al riuso dell’informazione, alla storia e all’evoluzione dei principali modelli delle privative d’autore, nonché alla corretta e consapevole gestione dei diritti associati alla proprietà intellettuale.
 
Obiettivi minimi
- LISTENING: Comprendere espressioni e vocaboli che riguardano il mondo dell'agricoltura.
 - SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo.
 - READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico. Comprendere le informazioni da documenti autentici. Comprendere istruzioni e indicazioni scritte. Capire il contenuto essenziale di testi scritti.
 - WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle tematiche trattate. Saper redigere brevi report o relazioni sulle tematiche studiate.
 
Contenuti
- Revision tenses;
 - Future in English;
 - If clauses (0, 1st, 2nd);
 - Passive form;
 - Present Perfect Continuous vs Present Perfect;
 - Question tags.
 
Contenuti minimi
- Revision tenses;
 - Future in English;
 - If clauses (0, 1st, 2nd);
 - Passive form;
 - Question tags.