Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Italiano classe quarta

Da MediciWiki.
Versione del 10 set 2024 alle 08:15 di Elena.berardo (discussione | contributi) (→‎Contenuti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA’

Competenza di riferimento dell'Area generale n. 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"

Abilità

  • Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista.
  • Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore.
  • Saper descrivere correttamente e con un lessico professionale i vari servizi alla persona.
  • Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare.
  • Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione sia orale che scritta.

Conoscenze

  • Gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale.
  • I principali stili comunicativi.
  • Il rapporto tra contesto storico e autori con relativi testi letterari o non letterari.

Competenza di riferimento dell'Area generale n. 7: "Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"

Abilità

  • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
  • Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
  • Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati.
  • Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
  • Individuare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della disabilità.
  • Scoprire i legami intrinseci tra disabilità ed espressione artistico-letteraria.

Conoscenze

  • Le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie.
  • Le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato.       

Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento"

Abilità

  • Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
  • Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di servizi alla persona.
  • Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
  • Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.

Conoscenze

  • Le varie tipologie di fonti in relazione alla loro provenienza, al loro utilizzo e scopo.
  • L'evoluzione dell'approccio alla disabilità nel corso del tempo.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"

Abilità

  • Elaborare progettualità destinate a soddisfare le richieste di vari soggetti, secondo il proprio ambito professionale.
  • Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all'interno di un corpus di conoscenze già esistente per produrre conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti.
  • Presentare proposte di intervento nelle situazioni di disabilità e studio di casi.
  • Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace - anche in forma visivo-cinematografica - memorie di viaggi, storie di incontri, itinerari anche interiori, onorando la memoria di riti e consuetudini di un territorio (locale, regionale o nazionale).

Conoscenze

  • Il lessico specifico della propria disciplina e le regole della sintassi.
  • Gli elementi di continuità tra tradizione e innovazione.
  • L'esperienza di personaggi autorevoli della cultura, dell'economia, della scienza... che hanno generato futuro.
  • Alcune delle commistioni più comuni tra disabilità e arte (non solo letteraria), tra disabilità e cultura.   

Obiettivi minimi

  • Esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti.
  • Individuare i temi fondamentali di un testo.
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo.
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come veicolo  essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali.
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come strumento facilitatore all'inserimento professionale.
  • Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali.
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria".

Contenuti

  • APPROCCIO LINGUISTICO: Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici (articoli di settore). Criteri per la redazione di una relazione (PCTO). Caratteri comunicativi di un testo multimediale (presentazioni Google e brochure, ebook...). Tipologie d'Esame di Stato (A, B. C). Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di comunicazione per l'ideazione, la progettazione e la narrazione di momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di sostenibilità e di servizio alla comunità. Lettura integrale "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol (presente anche su MLOL).
  • APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: Il teatro come visione del mondo - Introduzione al teatro. Il teatro nell’antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica. Edipo re: trama e significato dell’opera. Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. Romeo e Giulietta: la trama della tragedia; Amleto: trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all’incapacità di agire. Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia.  Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere.  La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera. Giacomo Leopardi: La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti. La poesia nell’età dell’Illuminismo: I caratteri dell’illuminismo e l’esperienza poetica in Italia. Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore. U. Foscolo: la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni sonetti. Dei sepolcri: lettura e analisi di alcuni versi del carme. Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. Lettura e analisi de Il cinque maggio. I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi.
  • ED.CIVICA: IO HO CURA DELLA MEMORIA: LA MEMORIA NELLA LETTERATURA E NELLA QUOTIDIANITA': Marcel Proust, La madeleine. I sensi della memoria. La memoria individuale, il ricordo attraverso suoni, profumi/odori, immagini, gusti del passato remoto o prossimo. LA MEMORIA COLLETTIVA: un/un' artista disabile del passato - PAROLE NELLA STORIA: Storie di uomini e donne di pace. Scheda 6, 20, 21, 22, 38, 44 della comunicazione non-ostile. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' - CONTRASTO MAFIE - CITTADINANZA DIGITALE, Netiquette.

Contenuti minimi

  • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare (Romeo e Giulietta).
  • Carlo Goldoni: la vita e le opere: La locandiera in sintesi.
  • U. Foscolo: la vita e la poetica; In morte del fratello Giovanni.
  • Giacomo Leopardi: - La vita e le opere (cenni), L’infinito e Il sabato del villaggio.
  • Alessandro Manzoni: il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura dei testi: la monaca di Monza, la notte di Lucia nel castello dell’Innominato.
  • Sintesi del libro "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol.
  • Un/un' artista disabile del passato.