Classe IBSOC - A.S. 2024-2025: Metodologie operative

Da MediciWiki.
Versione del 4 ott 2024 alle 15:37 di Elisa.randon (discussione | contributi) (→‎Docente)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Randon Elisa

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Favola e Fiaba come strumenti di socializzazione.La fiaba: aspetti interpretativi psicologici.
  • La drammatizzazione fiabesca.
  • Differenza tra favola e fiaba.
  • La lettura espressiva ed animata.
  • Le fiabe e il significato psicologico.
  • Le origini delle fiabe.
  • Didattica narrativa.
  • Con la fantasia cresco bene.
  • Le fiabe nel web.
  • La medicina narrativa .
  • Creare laboratori per l'infanzia incentrati sulla fiaba. 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

n relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "CURA DELLA CASA COMUNE" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Agenda 2030 a favore del rispetto dell’ambiente, attraverso un’attività laboratoriale di scrittura creativa espressamente collegata ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile secondo le seguenti tematiche:

“Aiuto, Cosmonauti in pericolo! La navicella ha esaurito le riserve d’acqua…”, “Aiuto, l’orto di nonno Gianni è infestato da fragole mutanti…”, “Che idea

grandiosa! Portiamo la spazzatura nello spazio……”, “Il mistero del pianeta nebuloso: guardando la Terra, esseri alieni da una

lontana galassia non si spiegano lo spesso strato grigiastro che avvolge il nostro pianeta”.

Cura del laboratorio come spazio comune non solo di lavoro, ma anche di socializzazione e rispetto delle regole.

Socializzazione: Lavorare insieme in modo armonioso e cooperativo.

Rispetto delle regole: Stabilire e rispettare regole comuni per mantenere il laboratorio pulito, ordinato e sicuro.

Responsabilità: Ogni studente è responsabile dello spazio che condivide con gli altri.

Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del problem solving; acquisire ed interpretare informazioni.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Fonti e documenti per la rilevazione dei servizi territoriali.
  • Tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari e sanitari.
  • Le agenzie di socializzazione nelle reti territoriali.
  • I diversi modi di comunicare.
  • La famiglia nella società di oggi.
  •     Alla scoperta dell’area sociale e sanitaria.
  •    Il territorio e le sue opportunità.
  • Il gruppo e le sue dinamiche.
  • Il processo di socializzazione.
  • Gli aspetti emotivo-motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
  •   Modi, forme e funzioni della comunicazione.
  • L’importanza del territorio.
  • L’inchiesta/sondaggio e la raccolta dei dati.
  •   I gruppi: funzioni e finalità.
  •   Le tecniche comunicative.
  •   Il gruppo di lavoro e i gruppi in ambito sociale e assistenziale.
  •     Il tutor sociale.
  • Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
  •   Principali agenzie di educazione e socializzazione.
  • Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
  •    Dati sensibili e dati pubblici.
  • La normativa sulla privacy .
  • Visite guidate alla scoperta del territorio.
  • Dibattito, Brainstorming, Circle time, Cooperative learning.
  •   Lavori di gruppo sul racconto e sulla loro sonorizzazione.
  • Attività ludico-espressive.
  •   Giochi di ruolo, la fiabazione, il racconto, la drammatizzazione.
  •      Realizzazione e valutazione degli obiettivi.
  •    Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  •      Modalità di presentazione e diffusione delle informazioni.
  •    Il controllo delle emozioni

Abilità (saper fare)

  • Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio educativi
  • Individuare le dinamiche alla base del funzionamento dei gruppi.
  • Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
  • Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro, osservando le regole dello scambio comunicativo.
  • Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
  • Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
  • Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
  • Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.
  • Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi. 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Organizzare il lavoro scolastico utilizzando correttamente gli strumenti di lavoro.
  • Applicare la teoria alla pratica.
  • Conoscere le caratteristiche lavorative.
  • Applicare in modo appropriato le fasi della progettazione.
  • Utilizzare le fasi della progettazione per risolvere i problemi che si incontrano.
  • Applicare i metodi e gli strumenti adeguati per svolgere una osservazione.
  • L’asilo nido e la programmazione delle attività del nido.
  • Utilizzare il gruppo come strumento di lavoro.
  • Cogliere i collegamenti tra la teoria studiata e l’applicazione pratica.
  • Applicare le varie tecniche apprese nei laboratori creativi.
  • Ricercare i giochi tradizionali per tipologia d'utenza.
  • Distinguere i vari registri comunicativi ed applicare giochi comunicativi.
  • Utilizzare vari tipi di narrazione.
  • Apportare elementi innovativi ai giochi per adattarli a più utenze.
  • Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti.
  • Utilizzare giochi comunicativi per comprendere al meglio le varie situazioni.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Organizzare il lavoro scolastico utilizzando correttamente gli strumenti di lavoro.
  • Applicare la teoria alla pratica.
  • Conoscere le caratteristiche lavorative.
  • Applicare in modo appropriato le fasi della progettazione.
  • Utilizzare le fasi della progettazione per risolvere i problemi che si incontrano.
  • Applicare i metodi e gli strumenti adeguati per svolgere una osservazione.
  • L’asilo nido e la programmazione delle attività del nido.
  • Utilizzare il gruppo come strumento di lavoro.
  • Cogliere i collegamenti tra la teoria studiata e l’applicazione pratica.
  • Applicare le varie tecniche apprese nei laboratori creativi.
  • Ricercare i giochi tradizionali per tipologia d'utenza.
  • Distinguere i vari registri comunicativi ed applicare giochi comunicativi.
  • Utilizzare vari tipi di narrazione.
  • Apportare elementi innovativi ai giochi per adattarli a più utenze.
  •  Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti.
  • Utilizzare giochi comunicativi per comprendere al meglio le varie situazioni.

Contenuti

  •  Modulo/nucleo tematico 0: ATTIVITA’ DI CONOSCENZA Presentiamoci e conosciamoci. Il metodo di studio della disciplina. Conoscenza della disciplina. Modulo/nucleo tematico 1: L'OPERATORE DEI SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE Gli strumenti di lavoro. Le parole chiave e le mappe concettuali. Il corso Servizi per la sanità e l’assistenza sociale. Metodologie Operative e il campo d’azione. L’ Operatore e il profilo professionale. Le competenze e le abilità dell’operatore dei servizi per la sanità e l’assistenza sociale. Ipotesi metodologica per la costruzione di grandi attività espressive. Modulo/nucleo tematico 2: I GRUPPI Il gruppo di lavoro. Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale. Il gruppo di auto-aiuto. Il leader e il cooperative learning. Il tutor sociale. Il lavoro di ricerca. L’inchiesta. Modulo/nucleo tematico 3: LA PROGETTAZIONE Definizione di progettazione. Le fasi della progettazione. Stesura della progettazione. Il lavoro per progetti. Modulo/nucleo tematico 4: L’ASILO NIDO La struttura e le attività. La programmazione all’interno del nido. Programmazione e progettazione dei vari interventi rivolti alla prima infanzia. Modulo/nucleo tematico 5: L’OSSERVAZIONE E DOCUMENTAZIONE L'osservazione sistematica, diretta e indiretta. Metodi e strumenti dell'osservazione. Strumenti della documentazione. Modulo/nucleo tematico 6: I LABORATORI ESPRESSIVI E DIDATTICI Dall’aula al laboratorio; Le caratteristiche del laboratorio; Il clima del laboratorio; Il pensiero creativo; Attività grafiche, pittoriche e plastico-manipolative; Le varie fasi del disegno nel bambino; Fase dello scarabocchio, del disegno, significato del colore; Il laboratorio e le schede; Utilizzo delle mani come strumento e soggetto di attività creative; Realizzazione di manufatti per diverse utenze e ricorrenze; Idee creative con materiali di riciclo (carta, cartone, ecc.) e le differenti tecniche utilizzabili nell’atelier (pasta di sale, collage, tempera, decoupage, cartapesta materiale di recupero); Tecniche di manipolazione della carta. Moduli da sviluppare in compresenza con Scienze umane: Modulo/nucleo tematico 1: FAVOLA E FIABA La narrazione. Le tecniche di narrazione. Fiaba e favola a confronto. Aspetti interpretativi psicologici-drammatizzazione della fiaba. La comunicazione nelle fiabe. Costruzione e rappresentazione di un testo narrativo. La medicina narrativa . Creare laboratori per l'infanzia incentrati sulla fiaba . Le fiabe nel web . Modulo/Nucleo Tematico 2: IL DISEGNO Le varie fasi del disegno nel bambino in relazione allo sviluppo cognitivo. Fase dello scarabocchio, del disegno, significato del colore, il disegno attraverso le immagini di una fiaba.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Modulo/nucleo tematico 1: L'OPERATORE DEI SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE Compiti e ambiti di lavoro. Le metodologie operative.Modulo/nucleo tematico 2: I GRUPPI Le varie tipologie di gruppi in ambito sociale. Il leader e il cooperative learning.

Modulo/nucleo tematico 3: LA PROGETTAZIONE Le fasi della progettazione: interventi, verifica e valutazione. L’osservazione nella progettazione socio-assistenziale.

Modulo/nucleo tematico 4: L’ASILO NIDO La programmazione, l’inserimento e la routine negli asili nido.

Modulo/nucleo tematico 5: L’OSSERVAZIONE E DOCUMENTAZIONE (da appunti del docente) Metodi e strumenti dell'osservazione. Strumenti della documentazione.

Modulo/nucleo tematico 6: I LABORATORI ESPRESSIVI E DIDATTICI Realizziamo un cartellone. Analisi particolareggiata di un caso professionale. Attività grafiche, pittoriche, manipolative. Utilizzo delle mani come strumento e soggetto di attività creative. Idee creative con materiali di riciclo (carta, cartone, ecc.) e tecniche diverse (collage, carta pesta, ecc.). Tecniche di manipolazione della carta

Moduli da sviluppare in compresenza Scienze umane:

Modulo/nucleo tematico 1: FAVOLA E FIABA Tecniche di narrazione. Costruzione e rappresentazione di un testo narrativo. La medicina narrativa .  Le fiabe nel web

Modulo/Nucleo Tematico 2: IL DISEGNO Fase dello scarabocchio. Significato del colore. Il disegno attraverso la lettura animata

Metodi

  •  Lezione frontale esplicativa; lezione pratica (modelling); esercitazioni individuali e di gruppo (cooperative learning; esercitazioni di lettura e ascolto; ricerche individuali e di gruppo; discussioni guidate; brainstorming; role play; strategie incoraggianti quali l'ascolto, il confronto dialettico, la focalizzazione dei punti di forza e dei traguardi positivi raggiunti dagli alunni, eventuali pause di recupero in itinere. I feed-back forniti agli alunni punteranno a descrivere e motivare nel modo più concreto l'obiettivo da raggiungere, nonché le prestazioni che saranno oggetto di valutazione, per indirizzare meglio l'attenzione, sollecitando gli alunni ad esprimere dove incontrano difficoltà. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico. Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni che necessitano di un intervento educativo e didattico speciale e, a seconda delle problematicità individuali discusse in consiglio di classe e/o che emergeranno nel corso dell'anno scolastico, saranno adottati strumenti e strategie adeguate per il raggiungimento degli obiettivi programmati. STRUMENTI Testo scolastico in adozione; testi di consultazione inerenti alla disciplina; dépliant e articoli didattici e informativi; Lavagna interattiva multimediale; materiale fotocopiabile; materiale da riciclo; materiali e strumenti di facile consumo previsti dalle diverse tecniche di animazione; schemi e mappe esplicative; Laboratorio di Metodologie operative; laboratorio multimediale; sussidi didattici multimediali

Verifiche

Le verifiche saranno di tipo scritto, orale  e/o pratico. Le verifiche scritte attraverso prove strutturate . Le verifiche pratiche attraverso progettazione e realizzazione di attività di animazione. La valutazione, di tipo formativa per controllare il processo di insegnamento e apprendimento, e di tipo sommativa per misurare gli apprendimenti ed esprimere un voto complessivo, terrà conto dei risultati delle prove di verifica e di ulteriori dati quali: frequenza, impegno, partecipazione, utilizzazione funzionale del materiale didattico, svolgimento regolare delle esercitazioni assegnate, livello di partenza.

Libri di testo

  •  Metodologie operative Biennio ; Tecnico per la Sanità e l'Assistenza Sociale dalla teoria alla pratica e dalla pratica alla teoria . Autore: Venia Lotteri e Daniela Corsi . Editore Bulgarini . Il libro adottato sarà integrato da materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione di Classroom e Google Drive.