Classe IIIDA - A.S. 2024-2025: Tecniche di comunicazione
Docente
Elisa Costantini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TURPE EST IN PATRIA VIVERE ET PATRIAM NON COGNOSCERE (Plinio il Vecchio): IL TURISMO DI PROSSIMITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Ricerca di pubblicità del nostro territorio in riferimento ai bisogni individuati dallo psicologo A. Maslow.
- Progettazione di campagne pubblicitarie di prodotti tipici e di beni culturali della zona veronese.
- Attività di analisi di pubblicità di prodotti, musei, mostre, fiere della zona.
- Progettazione di diversi itinerari turistici, attraverso le diverse tecniche comunicative apprese, cercando di valorizzare il proprio territorio
- Progettazione di un colloquio impersonando differenti ruoli, utilizzando un diverso registro linguistico per dare informazioni sui servizi del proprio territorio.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La comunicazione non ostile e la violenza contro le donne.
- La comunicazione accessibile ed inclusiva per le persone con disabilità.
- La tutela della propria privacy e i rischi connessi alla navigazione in Internet.
- La sicurezza in rete e il cyberbullismo.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Il concetto di comunicazione.
- Il concetto di linguaggio.
- La differenza tra comunicazione e linguaggio.
- Il linguaggio come una facoltà solo umana.
- Gli elementi del processo comunicativo: la comunicazione come trasmissione di dati.
- La differenza tra comunicazione interpersonale e quella sociale.
- Le principali teorie e concetti riferiti al processo di comunicazione.
- I fondamenti e le funzioni della comunicazione.
- La pragmatica della comunicazione e i suoi assiomi.
- La comunicazione paraverbale e non verbale, utilizzando in modo efficace la postura, la mimica, la gestualità, la prossemica in campo professionale.
- La comunicazione efficace in azienda.
- La comunicazione del sistema di qualità del prodotto turistico verbale, scritta e iconografica.
- Tecniche di comunicazione per la promozione e la pubblicizzazione di un prodotto turistico e di servizi.
- Il significato di hate speech
- Il Manifesto della comunicazione non ostile.
- Azioni civiche e comportamenti di cura e attenzione per i vulnerabili.
- La comunicazione come strumento per favorire l’accessibilità e l’inclusione.
- Conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali.
- Conoscere i rischi e le opportunità del web.
Abilità (saper fare)
- Saper comunicare a livello orale e dialogico, secondo diversi scopi comunicativi.
- Saper comprendere e interpretare testi di diversi generi.
- Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche e saper utilizzare le diverse tecniche di comunicazione e di relazione, con attenzione agli strumenti digitali, per promuovere itinerari turistici e servizi, ottimizzando la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi, e valorizzando il proprio territorio.
- Utilizzare le tecniche di vendita, promozione, commercializzazione, assistenza, intermediazione e informazione turistico-alberghiera.
- Acquisire l’efficacia di un messaggio comunicato dal punto di vista non verbale e saper interpretare i segnali non verbali di una comunicazione.
- Saper comunicare in sintonia con lo stile comunicativo dell’interlocutore.
- Promuovere e valorizzare le proprie tradizioni locali, nazionali e internazionali e le nuove tendenze di filiera.
- Saper comunicare in modo efficace a livello sia verbale sia non verbale.
- Rapportarsi in modo positivo con gli altri a favore della difesa dei diritti altrui.
- Saper rispettare se stessi e gli altri, riconoscere l'importanza e aprirsi al punto di vista altrui attraverso il confronto, per un arricchimento reciproco.
- Saper mettere in atto comportamenti di tutela di sé e degli altri.
- Promuovere interventi e servizi di accessibilità e inclusivi.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, usando diverse tecniche di comunicazione e relazione per rispondere alle esigenze comunicative di contesti sociali, culturali e professionali.
- Acquisire tecniche e competenze di progettazione, di promozione, di commercializzazione, di informazione e di vendita di prodotti e servizi riferiti al turismo di prossimità.
- Intervenire negli ambiti di ricevimento, di gestione e di organizzazione dei servizi in base alla domanda stagionale e alle esigenze del cliente.
- Sviluppare ed esprimere le qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nella pratica del proprio ruolo.
- Essere in grado di organizzare e portare a termine progetti a favore di persone vulnerabili utilizzando tecniche e contenuti della disciplina.
- Acquisire consapevolezza di essere cittadini attivi, prodigandosi per la difesa dei diritti dei più vulnerabili.
- Saper utilizzare gli strumenti tecnologici sia per la ricerca che per la progettazione di interventi a favore di soggetti vulnerabili.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Gestire forme di interazione orale e dialogica, secondo specifici scopi comunicativi.
- Comunicare in modo efficace, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alle culture altre.
Contenuti
- IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE: I FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE: - Il concetto di comunicazione; - La comunicazione umana e la sua storia; - Bisogni e Comunicazione: la piramide di Maslow; - Gli scopi della comunicazione; - La comunicazione interpersonale e quella sociale; I MODELLI DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO: - Il modello classico: la comunicazione lineare; - La teoria della comunicazione di Jakobson; - Le funzioni linguistiche; - I limiti del modello classico di comunicazione; - Il modello di comunicazione interattivo o circolare; - Il modello semiotico; - La complessità comunicativa dei codici; - I codici e la comunicazione efficace; - Il canale; - Il feedback; - Il modello neurolinguistico della comunicazione (PNL); - I sistemi sensoriali; - Le credenze e i valori; - I filtri percettivi; - Riconoscere il sistema di rappresentazione del mondo proprio e altrui;
- PRAGMATICA E LINGUAGGIO CORPOREO: LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE: - Gli assiomi della comunicazione; - Non si può non comunicare; - Il livello della relazione e la metacomunicazione; - La risposta relazionale; - La punteggiatura degli eventi e le posizioni relazionali; - La comunicazione verbale e non verbale; · IL LINGUAGGIO NON VERBALE CORPOREO: - I fondamenti del linguaggio non verbale corporeo; - Emozioni, sentimenti e comunicazione non verbale; - Le tre regole del linguaggio non verbale; - La competenza paraverbale; - La postura e il fenomeno del ricalco; - La mimica; - La gestualità; - La prossemica; - La competenza non verbale. IO HO CURA DEI VULNERABILI: - La comunicazione non ostile e la violenza contro le donne. - La comunicazione accessibile ed inclusiva per le persone con disabilità (in particolare la comunicazione aumentativa alternativa). - La tutela della propria privacy e i rischi connessi alla navigazione in Internet. - La sicurezza in rete e il cyberbullismo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Il concetto di comunicazione.
- Gli elementi del processo di comunicazione: la comunicazione come trasmissione di dati.
- La comunicazione come azione.
- La comunicazione come relazione.
- La pragmatica della comunicazione e i suoi assiomi.
Metodi
- Le lezioni saranno condotte in modo frontale, dialogico, attraverso l’utilizzo di TIC (come LIM e computer) per favorire la didattica interattiva.
- Sarà favorita la didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo di alcune metodologie come il brainstorming, il role play, il cooperative learning la didattica per EAS.
- Inoltre, si farà uso di video, applicazioni quali WordArt e Mentimeter, l’utilizzo di Wordwall per l’approccio alla Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Verifiche
- Le verifiche saranno sia scritte che orali. Inoltre, verranno valutate anche le attività laboratoriali e l’impegno e la serietà nella partecipazione e nelle consegne.
Libri di testo
- G. Colli, Turismo.com, Comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo, 3ed., Zanichelli-Clitt, Roma, 2020. Inoltre, gli studenti avranno a disposizione anche del materiale predisposto dalla docente e condiviso tramite Classroom di Google Suite e, all'occorrenza, fornito in fotocopia.