Classe IVBA - A.S. 2024-2025: Scienze motorie

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

nome docente

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Essere in grado di distinguere i drink, le bevande energetiche, le dipendenze                        
  • Effetti dell'alcol sulla  guida   
  • L'uso di sostanze nelle palestre      
  • L'overtraining e la dipendenza da sport

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Cura della memoria storica, la storia dello sport, lo sport negato (ebrei, donne, uomini di colore)
  • Gino Bartali, Giusto tra le Nazioni

Obiettivi didattici in termini di:[modifica | modifica sorgente]

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere l’educazione posturale
  • Riconoscere e confrontare i ritmi dei gesti e delle azioni anche dello sport
  • Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva
  • Conoscere la struttura e l’evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati
  • Conoscere i principi di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e negli spazi aperti; i principi generali dell’alimentazione e importanza nell’attività fisica; l’aspetto educativo e sociale dello sport
  • Conoscere l’attività motoria e sportiva in ambiente naturale

Abilità (saper fare)

  • Assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenze di carichi
  • Riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport, saper interagire ogni ritmo del compagno
  • Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica
  • Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e a tempi disponibili
  • Cooperare in èquipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali
  • Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza
  • Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano
  • Interpretare le dinamiche afferenti al mondo sportivo e all’attività fisica
  • Saper esprimere e orientare le attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Svolgere attività motorie, adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche
  • Utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie
  • Realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta
  • Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali
  • Conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione e assumere i comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza
  • Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attività in ambiente naturale

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • saper eseguire semplici esercizi sul piano coordinativo
  • saper sostenere un allenamento di potenziamento fisiologico a bassa intensità
  • saper apprendere con sufficiente controllo gli elementi fondamentali delle attività sportive praticate
  • saper eseguire semplici elementi di pre-acrobatica
  • mantenere un comportamento sociale adeguato relativamente alle norme igienico sanitarie e alla pratica sportiva (correttezza, rispetto dei compagni e delle regole del gioco, collaborazione e impegno)

Contenuti

Le attività elencate saranno utilizzate tenendo conto che ciascuna di esse, a seconda della metodologia adottata, può essere utile al conseguimento di obiettivi diversi.

Inoltre non si indicano periodi particolari dello svolgimento delle attività in quanto parecchie  vengono svolte contemporaneamente o ripetute più volte nel corso dell’anno scolastico.

  • Attività ed esercizi a corpo libero a carico naturale di mobilità articolare, stretching e tonificazione generale
  • Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-tempo variate ed in generale di coordinazione
  • Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni semplici
  • Attività ed esercizi con piccoli attrezzi
  • Esercitazioni atte al miglioramento delle capacità condizionali
  • Conoscenza e pratica dei giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano, hockey, tennis tavolo, badminton, tchoukball, scacchi, frisbee
  • Conoscenza e pratica di una o più discipline dell’atletica leggera
  • Corso di RCP
  • Teoria:  
  • Teoria legata all’attività pratica svolta
  • Corretta alimentazione e sport
  • Metodi per lo sviluppo delle capacità condizionali
  • Piano di lavoro per lo sviluppo delle capacità condizionali
  • Regolamenti dei giochi sportivi praticati
  • Nell’ambito dell’ORIENTAMENTO:
  • CLASSE 4^ “Una bussola per comprendere l’imprenditorialità e l’istruzione post-diploma”
  • Wellness  
  • RCP
  • Durante l’anno scolastico alcuni allievi potranno partecipare alle attività proposte nell’ambito dei giochi sportivi studenteschi e del “Trofeo Città di Legnago”.
  • Tutta la  classe potrà partecipare all’uscita didattica prevista nel progetto “ Sport è Salute”: classi quarte (Trampolini elastici, presso Hyperspace di San Giovanni Lupatoto)

Metodi

  • Applicare il programma e realizzarne la scansione nel tempo in relazione all’ambiente e alle strutture a disposizione
  • Rendere l’allievo con le sue esigenze psico-fisiche protagonista del processo educativo che tenga conto della sua personalità e della sua evoluzione
  • Fare in modo che la successione di sforzi e di carichi corrisponda e rispetti le leggi fisiologiche
  • Garantire a ciascun allievo la possibilità di trarre giovamento dall’attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo
  • Utilizzare attività idonee a colmare eventuali lacune (in itinere)
  • Intendere l’agonismo come impegno per dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri
  • Si utilizzeranno prevalentemente lezioni pratiche, con esercitazioni individuali, di coppia e di gruppo; lezioni frontali; lavori di gruppo, peer to peer

Verifiche

  • formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e sistematica durante la lezione)
  • sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività (test, prove pratiche, questionari, prove strutturate e semi-strutturate, ricerche e approfondimenti individuali e/o di gruppo, colloqui). In particolare la valutazione trimestrale e finale dovrà tenere conto: dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza, della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le lezioni.
  • Le eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non motivate da certificato medico, incideranno negativamente sulla valutazione trimestrale e finale.

Libri di testo

  • “Il corpo e i suoi linguaggi light”, Edizione blu Del Nista – Parker – Tasselli Casa Editrice G. D’Anna