Classe IVASOC - A.S. 2024-2025: Lingua inglese professionale

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Sordo Alessandro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Learning disabilities and severe disabilities
  •  Rights of Persons with Disabilities

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Rights of Persons with Disabilities
  •  The great famine in Ireland in 1848

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Learning disabilities: dyslexia, dyscalculia, dysgraphia, dyspraxia, muscular dystrophy
  •  Severe disabilities: autism, Down syndrome, epilepsy
  •  Rights of Persons with Disabilies
  • Children with Special Educational Needs
  • Schools and services for inclusion

Abilità (saper fare)

  •  Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’ambito della disabilità, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate. Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito della disabilità.
  •  Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e nell’ambito della disabilità.
  •  Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa.
  • Ridurre testi micro-linguistici sulla base di tracce. Produrre un testo scritto moderatamente articolato o interagire a livello orale relativamente ad argomenti concernenti il valore storico e civico della memoria e dell’identità storica, descrivendo e motivando opinioni, scelte ed esperienze e mostrando disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità.  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale, attinenti l’ambito di specializzazione e riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.
  •  Partecipare a conversazioni in modo proattivo ed esaustivo nell'ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana nonché inerenti l’ambito di specializzazione della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.
  •  Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e alle tematiche riguardanti il mondo della disabilità, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati;
  •  Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
  •  Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati;
  • Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.

Contenuti

  •  Learning disabilities: dyslexia, dyscalculia, dysgraphia, dyspraxia, muscular dystrophy
  •  Severe disabilities: autism, Down syndrome, epilepsy
  •  Rights of Persons with Disabilies
  • Children with Special Educational Needs
  • Schools and services for inclusion

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Contenuti di cui sopra in chiave semplificata

Metodi

  •  Lezione frontale
  • Approccio comunicativo
  • Brainstorming
  • Peer-education
  • Bring your own device
  • Roleplay
  • Debate

Verifiche

  •  Trimestre: una verifica scritta e una orale
  • Pentamestre: tre verifiche scritte e due orali

Libri di testo

  •  Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi e Emilie Tellier, Growing into Old Age, Zanichelli Editore