Classe IVAA - A.S. 2024-2025: Inglese professionale

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Sordo Alessandro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI PER UNA GASTRONOMIA DELLE ESPERIENZE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Food and wine in Veneto
  •  Family recipes

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  The Potato Famine in Ireland in 1848
  •  La tradizione culinaria ebraica e la cucina Kosher oggi

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Unit 5. Food stores and supplies
  •  Unit 6. Food ingredients
  •  Unit 7: Cooking techniques
  • HACCP

Abilità (saper fare)

  •  Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e relativi ai temi dello sfondo unificatore e di "IO HO CURA".
  •  Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e relativi ai temi dello sfondo unificatore e di "IO HO CURA".
  •  Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
  • Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
  • Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dei temi dello sfondo unificatore e di "IO HO CURA".
  • Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito dei temi dello sfondo unificatore e di "IO HO CURA".

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale e attinenti l’ambito di specializzazione.
  •  Partecipare a conversazioni in modo pro attivo ed esaustivo nell'ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana nonché inerenti all’ambito di .specializzazione.
  •  Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo.
  • Acquisire riferimenti culturali e professionali
  • Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura della Memoria".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardo itinerari e turismo target;
  •  Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
  •  Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo itinerari e turismo target;
  • Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo itinerari e turismo target.

Contenuti

  •  Unit 5. Food stores and supplies
  •  Unit 6. Food ingredients
  •  Unit 7: Cooking techniques
  • HACCP

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  contenuti citati sopra in chiave semplificata

Metodi

  •  Lezione frontale
  •  Approccio comunicativo
  •  Brainstorming
  • Peer-education
  • Bring your own device
  • Roleplay
  • Debate

Verifiche

  •  Trimestre: una verifica scritta e una orale
  •  Pentamestre: tre verifiche scritte e due orali

Libri di testo

  •  Mastering Cooking, ELI