Classe IBSOC- A.S. 2025-2026: Scienze umane e sociali
Docente
Marco Moretti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Il mondo incantato della fiaba", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La differenza tra fiaba e favola;
- L’importanza delle fiabe per la crescita emotiva del bambino;
- La fiaba come elemento efficace di comunicazione. Nell’esaminare la fiaba scelta per la presente annualità “La Bella e la Bestia” si affronteranno: - il tema della diversità, e in particolare dell’accettazione del diverso e dell’“altro da sé”; - la tematica della fallacia dell’apparenza: ricercare la bellezza delle cose e delle persone al di là delle apparenze; - il tema del superamento del narcisismo e dell’autoreferenzialità come caratteristiche tipiche dell’infanzia.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
La programmazione didattica della disciplina si raccorda allo sfondo unificatore attraverso un’unità laboratoriale di scrittura creativa espressamente collegata ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile secondo le seguenti tematiche: “Aiuto, Cosmonauti in pericolo! La navicella ha esaurito le riserve d’acqua…”, “Aiuto, l’orto di nonno Gianni è infestato da fragole mutanti…”, “Che idea grandiosa! Portiamo la spazzatura nello spazio……”, “Il mistero del pianeta nebuloso: guardando la Terra, esseri alieni da una lontana galassia non si spiegano lo spesso strato grigiastro che avvolge il nostro pianeta”, “Esseri alieni hanno constatato il ritiro inesorabile della frost line sul nostro pianeta e intendono accorrere in nostro soccorso”.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la classificazione delle discipline che fanno parte delle scienze umane e sociali, il loro oggetto di studio e l’ambito di interesse;
- Comprendere il carattere di scientificità delle scienze umane e i metodi di indagine propri di ciascuna disciplina;
- Conoscere il concetto di socializzazione, le sue fasi e dimensioni;
- Conoscere il ruolo delle agenzie che realizzano il processo di socializzazione;
- Cogliere la duplice dimensione (personale e sociale) che caratterizza l’identità dell’individuo;
- Conoscere i principi, i contenuti e le modalità di costruzione del Sé e del processo identitario di un individuo;
- Comprendere che la vita psichica è guidata da processi cognitivi ed emotivo-motivazionali;
- Conoscere i principali processi cognitivi: attenzione, percezione, memoria, apprendimento, pensiero e intelligenza;
- Conoscere le principali emozioni e il loro ruolo nella vita psichica;
- Saper definire il concetto di motivazione e la sua funzione;
- Conoscere le differenze tra favola e fiaba;
- Riconoscere l’importanza della fiaba come strumento pedagogico e saperne cogliere i principi fondamentali ivi contenuti che afferiscono all’area psico-pedagogica;
- Acquisire tecniche pratiche inerenti le attività laboratoriali proposte in compresenza con l’insegnante di metodologie operative;
- Riconoscere e utilizzare giochi e attività utili e idonei all’età del bambino, tenendo conto della multiculturalità e dell’interesse primario dell’individuo;
- Conoscere e utilizzare diverse attività e tecniche educative, ludiche e culturali in relazione alle diverse età e condizioni.
- Conoscere le caratteristiche e le finalità psicopedagogiche delle diverse attività ludico-espressive proposte.
- Conoscere il linguaggio disciplinare specifico.
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)