Classe IIBSOC - A.S. 2025-2026: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Stefano Lunghi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere la molecola d'acqua e le sue proprietà.
  • Conoscere la differenza tra la cellula procariotica ed eucariotica.
  • Conoscere le caratteristiche del DNA e dell'RNA e le loro principali differenze nella struttura e nelle funzioni.
  • Conoscere il codice del DNA.
  • Conoscere i concetti di duplicazione, trascrizione e traduzione.
  • Sapere che cosa sono le mutazioni.
  • Conoscere le differenze che intercorrono tra le cellule somatiche e le cellule sessuali.
  • Conoscere le caratteristiche della divisione cellulare per mitosi e per meiosi e individuare il tipo di cellule che da esse si ottengono.
  • Individuare le caratteristiche dei caratteri ereditari e acquisiti.
  • Conoscere il significato dei termini: fenotipo, genotipo, allele, omozigote, eterozigote, carattere dominante e recessivo.
  • Conoscere le leggi di Mendel.
  • Conoscere l'organizzazione del corpo umano.
  • Conoscere le differenze tra i sistemi e gli apparati.
  • Conoscere la struttura e le funzioni della pelle e del tessuto sottocutaneo.
  • Conoscere il sistema scheletrico.
  • Conoscere il sistema muscolare.
  • Individuare le caratteristiche e le funzioni degli organi dell'apparato digerente.
  • Conoscere il sistema polmonare e cardio-circolatorio.
  • Conoscere il sistema endocrino.
  • Conoscere il sistema riproduttore.

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •