Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Scarcella Donatella

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • DALLA CORTE ALLA SALA AL BAR: la tavola e i luoghi della convivialità tra il Seicento e l’Ottocento

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " della Memoria ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
  •  
  •  

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  • DALLA CORTE ALLA SALA AL BAR: La tavola e i luoghi della convivialità tra il Seicento e l’Ottocento: -Nuove regole di bon ton (il posto a tavola, il tovagliolo, le salsiere, la cristalleria, la forchetta); il valore sociale e politico del banchetto (dal servizio alla francese al servizio alla russa); i locali della società borghese (i ristoranti, i caffè, le sale da tè). -Il tema del beverage nelle opere d’arte dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento e nell’immaginario letterario: Risate e risotti nelle opere di Goldoni: La locandiera. Lettura e analisi dei seguenti brani: Mirandolina e gli altri, atto I, scena quinta; Atto I, scena nona. La letteratura attenta alla cucina: atto I, scena XV, lettura e analisi (l'ospitalità di Mirandolina e le sue "buone maniere" verso il Cavaliere). Atto II, scena I e scena II -I luoghi della cucina dal Seicento al Settecento. - Il teatro di Shakespeare e Goldoni. La Verona di Romeo e Giulietta - L’alimentazione e le bevande nel Galateo: la colazione del Giovin Signore nel “Giorno” di Parini - Il Caffè, simbolo borghese - I caffè letterari. Lettura e analisi brano Una bevanda illuminista di F. Cardini. - L'alcool: un difficile equilibrio tra distinzione e ribellione. Il caso dell'assenzio - Foscolo tra Venezia, i colli Euganei e Firenze -La fame contadina e l’Ottocento: Il pranzo dei poveri nei “Promessi Sposi” di Manzoni e "lo zappatore" di Giacomo Leopardi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •