Classe VCA - A.S. 2025-2026: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Scarcella Donatella

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4.0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • In tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente
  • Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies
  • La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio
  • La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali
  • Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Istituzioni mondiali
  • Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei
  • Manifesto di Ventotene

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato.
  • Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
  • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
  • Istituzioni Mondiali: FAO, ONU, WFP, UNESCO.
  • I Documenti Sacri: DISCORSO SULLA COSTITUZIONE DI P.CALAMANDREI E MANIFESTO DI VENTOTENE DI A.SPINELLI E E.ROSSI.

Abilità (saper fare)

  • Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
  • Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.
  • Utilizzare le tecnologie digitali e di storytelling per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
  • Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
  • Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento"
  • Competenza di riferimento dell'area generale n°12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •