Classe IVAA - A.S. 2025-2026: Lingua inglese
Docente
Borghese Marco
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso "LA CUCINA ATTENTA ALLE DIVERSITA’: IN TAVOLA REGIONALISMO, MULTICULTURALISMO E CUCINE SPECIALI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Le ricette della tradizione familiare
- Gli influssi irresistibili delle cucine asiatiche
- Esigenze alimentari che si legano alla salute e condizionano il lavoro in cucina
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della memoria" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Le ricette della tradizione vs la tradizione delle ricette
La Costituzione italiana Vs La Magna Charta
Berlin wall vs Trump's wall
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali.
Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali.
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
Abilità (saper fare)
Comprendere testi orali e scritti sui rapporti con i fornitori, la preparazione di piatti e ingredienti e i menu-Acquisire fraseologia utile al contesto. -Esaminare note relative a problemi lessicali inerenti al linguaggio culinario - Produrre testi orali e scritti relativi ai rapporti con i fornitori, la preparazione di piatti e ingredienti e i menu- Interagire in forma dialogata sui rapporti con i fornitori, la preparazione di piatti e ingredienti e i menù.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento ai differenti contesti.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardo itinerari e turismo target;
- Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
- Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo itinerari e turismo target;
- Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo itinerari e turismo target.
Contenuti
- Present perfect continuous + present perfect continuous VS present perfect simple
- Past Continuous + past continuous VS past simple
- Some e composti
- Should, ought to, need to, had better
- If clauses: 0 and 1° conditional (will/may/might/could - will be able to/will be allowed to)
- If clauses: 2° conditional
- Defining relative clauses
- Passive form: all tenses
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Present perfect continuous + present perfect continuous VS present perfect simple
- Past Continuous + past continuous VS past simple
- Some e composti
- Should, ought to, need to, had better
- If clauses: 0 and 1° conditional (will/may/might/could - will be able to/will be allowed to)
- If clauses: 2° conditional
- Defining relative clauses
- Passive form: all tenses
Metodi
Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical Responce, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima. Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe.
Verifiche
Nel Trimestre saranno effettuati due scritti e un orale;
Nel Pentamestre, cinque prove di cui almeno due scritte
Libri di testo
ULTIMATE INVALSI UPDATED EDITION, HAMMOND GILLIAN, HENDERSON CAROLINE, LICARI JONNEL- LIBERTY