Classe VBA - A.S. 2025-2026: Lingua italiana
Docente
Nicola Ongaro
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- GIOVANNI VERGA: la poetica verista. Lettura, analisi e commento del testo Rosso Malpelo
- GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino.
- GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica del superuomo. Lettura, analisi e commento de "La pioggia nel pineto".
- LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
- ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
- GIUSEPPE UNGARETTI: L'Allegria. Lettura, analisi e commento di: "Veglia" e "Soldati".
- IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche principali.
- EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato".
- Tipologie A, B, C.
- Presentazione PowerPoint del PCTO.
- Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei.
Metodi
- Lezione frontale e dialogata.
- Letture ad alta voce e/o individuali ed esercizi riepilogativi da svolgersi in classe.
- Materiale audiovisivo (documentari, spezzoni di serie o film inerenti ai testi trattati in classe).
- Schemi, mappe, domande guida, materiale di approfondimento condiviso in Classroom.
Verifiche
- Verifiche scritte in riferimento alle tipologie di Prima Prova.
- Verifiche orali.
- Verifiche di comprensione di testo scritto su modello INVALSI.
Libri di testo
- ''Viaggio nella letteratura'', vol. 3, Carla Marisa, Sgroi Alfredo, Palumbo.
- Testi proposti su Classroom come potenziamento o approfondimento.