Classe IA - A.S. 2025-2026: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Versione del 5 ott 2025 alle 15:36 di Stefano.girardi (discussione | contributi) (→‎Contenuti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Girardi Stefano (docente teorico), Iannì Carmela (docente tecnico-pratico), Poltronieri Marco (docente tecnico-pratico).

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "NOI SIAMO ACQUA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Struttura della molecola d'acqua: i legami ad idrogeno e le caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura ,"IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Sostenibilità delle risorse idriche: trattamento e corretto smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere l’importanza della chimica nella storia;
  • Conoscere il metodo scientifico;
  • Conoscere le grandezze fisiche fondamentali del S.I., la loro unità di misura, principali strumenti di misura;
  • Conoscere il concetto di misura accurata, misura precisa;
  • Conoscere la differenza tra massa e peso;
  • Conoscere le caratteristiche della materia;
  • Conoscere la densità;
  • Conoscere la differenza tra temperatura e calore;
  • Conoscere il calore ed il calore specifico;
  • Conoscere gli stati di aggregazione della materia;
  • Conoscere i passaggi di stato, in particolare dell'acqua;
  • Conoscere i concetti di sostanza (elemento, composto) e miscuglio (omogeneo, eterogeneo);
  • Conoscere come viene espressa la concentrazione di una soluzione acquosa (%m/m, %m/V, %V/V);
  • Conoscere le principali tecniche di separazione delle miscele;
  • Conosce la struttura dell'atomo e la sua struttura (nucleo di protoni e neutroni, elettroni), numero atomico, numero di massa e isotopi;
  • Conoscere la tavola periodica e le sue proprietà, i principali elementi e i rispettivi simboli;
  • Conoscere gli elettroni di valenza, la configurazione elettronica;
  • Conoscere i legami chimici e le loro caratteristiche;
  • Conoscere la rappresentazione tramite la simbologia di Lewis, in particolare della molecola d’acqua;
  • Conoscere le principali leggi fisiche.
  • Conoscere la principale vetreria utilizzata in laboratorio;
  • Conoscere la sicurezza in laboratorio.

Abilità (saper fare)

  • Saper applicare il metodo scientifico per osservare, formulare ipotesi, eseguire misurazioni, trarre conclusioni;
  • Saper misurare grandezze fisiche fondamentali del S.I., utilizzando strumenti corretti, distinguendo il concetto di misura accurata e misura precisa;
  • Saper misurare e riconoscere le caratteristiche principali della materia;
  • Saper calcolare e interpretare la densità;
  • Saper riconoscere stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato, in particolare dell’acqua;
  • Saper preparare e descrivere soluzioni acquose con diverse concentrazioni (%m/m, %m/V, %V/V);
  • Saper separare i componenti di miscugli omogenei ed eterogenei usando tecniche adeguate;
  • Saper rappresentare la struttura dell’atomo, identificare nucleo, elettroni, numero atomico, numero di massa e isotopi;
  • Saper leggere e interpretare la tavola periodica, identificando elementi e simboli chimici principali;
  • Saper rappresentare legami chimici e molecole tramite la simbologia di Lewis, in particolare la molecola d’acqua;
  • Saper applicare leggi fisiche fondamentali in situazioni pratiche;
  • Saper utilizzare correttamente la vetreria di laboratorio;
  • Saper rispettare le norme di sicurezza in laboratorio.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Essere in grado di applicare conoscenze scientifiche;
  • Essere in grado utilizzare correttamente il S.I. per misurazioni pratiche;
  • Essere in grado distinguere tra fenomeni fisici e chimici;
  • Essere in grado riconoscere l’importanza dell’acqua nelle pratiche agrarie e negli ecosistemi;
  • Essere in grado collegare conoscenze teoriche ad esperienze pratiche;
  • Essere in grado interpretare risultati sperimentali e trarne conclusioni critiche;
  • Essere in grado comunicare con linguaggio scientifico chiaro e corretto;
  • Essere in grado di svolgere esperimenti in modo metodico;
  • Essere in grado valutare rischi e adottare comportamenti sicuri in laboratorio.

Obiettivi minimi (definiti in dipartimento)

  • Saper utilizzare un lessico adeguatamente tecnico-scientifico.
  • Saper svolgere le equivalenze fra multipli e sottomultipli delle unità di misura.
  • Saper riconoscere i passaggi di stato.
  • Saper riconoscere il nome e simbolo dei più comuni elementi. Leggere la tavola periodica e ricavare da essa le informazioni più importante.
  • Saper svolgere tramite la guida le esperienze di laboratorio.
  • Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche fondamentali della molecola d'acqua e la sua importanza.

Contenuti

  • Metodo scientifico.
  • Grandezze fisiche, unità di misura, strumenti di misura.
  • Fenomeni termici.
  • Caratteristiche della materia, sostanze, miscugli.
  • Atomo (principali modelli teorici, particelle fondamentali dell'atomo, numero atomico, numero di massa, isotopi), molecola.
  • Miscugli omogenei liquidi (soluzioni): principali caratteristiche delle soluzioni acquose.
  • Le reazioni chimiche.
  • Leggi fondamentali della fisica.
  • Moduli sicurezza (rischio chimico, fisico, elettrico).
  • “Una bussola per comprendermi come studente e comecittadino”: metodo sperimentale.

Contenuti minimi (definiti in dipartimento)

  • Massa, lunghezza, area, volume, densità, strumenti di misura, unità di misura, forza,energia.
  • I multipli e sottomultipli dell'unità di misura.
  • I passaggi di stato delle sostanze pure.
  • Miscugli omogenei ed eterogenei.
  • Alcuni metodi di separazione dei miscugli eterogenei.
  • Le particelle subatomiche e rispettive cariche elettriche.
  • Formule chimiche di alcuni dei composti più importanti presenti in natura.
  • Semplici esercitazioni di laboratorio.
  • Le principali leggi fisiche.
  • Moduli sicurezza (rischio chimico, fisico, elettrico).

Metodi

  • Per ciascun argomento è prevista una lezione dialogata, volta a promuovere una partecipazione attiva e ordinata degli studenti, seguita da una lezione frontale di approfondimento a cura del docente.
  • Alcuni temi saranno affrontati attraverso una lezione sperimentale, con lo svolgimento di attività laboratoriali seguite dalla redazione di una relazione tecnica.
  • Il materiale presentato durante la lezione teorica è fornito agli studenti in formato PDF tramite Google Classroom e include domande-guida per favorire la verifica dell’acquisizione dei concetti proposti.

Verifiche

  • Saranno effettuate verifiche di controllo scritte, orali e pratiche, finalizzate a valutare la comprensione degli argomenti da parte della classe nel suo insieme e dei singoli studenti.
  • Le verifiche consentono di individuare eventuali difficoltà e di intervenire tempestivamente per colmare eventuali lacune.
  • Le verifiche scritte non-strutturate e le verifiche orali mirano ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici in termini di completezza, correttezza ed uso appropriato del linguaggio tecnico-scientifico.
  • Le verifiche pratiche valutano la corretta applicazione del metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.

Libri di testo

  • Chimica dappertutto, Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa, Zanichelli, 2020.
  • Appunti di lezione.