Classe VASOC - A.S. 2025-2026: Scienze motorie
Docente
De Marchi Piero
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Cura e attività psico-fisica dell’anziano (terza età e quarta età).
- Ginnastica adattata.
- L’importanza dell’attività motoria durante tutte le fasi della vita.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Le Istituzioni sportive, dalle Federazioni al CONI, dal CONI al CIO.
- La Costituzione Italiana e lo sport, art. 33 “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme".
- La Carta Olimpica, Olimpiadi e Paralimpiadi.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- L’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni.
- Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive.
- La correlazione dell’attività motoria e sportiva con gli altri saperi.
- L’aspetto e educativo e sociale dello sport.
- Conoscere le norme di prevenzione e gli elementi del primo soccorso, gli effetti sulla persona umana dei percorsi di preparazione fisica graduati opportunamente e dei procedimenti farmacologici tesi solo al risultato.
- Conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale e nell’ambiente acqua.
Abilità (saper fare)
- Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del lavoro.
- Analisi ed elaborazione dei risultati testati.
- Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive
- Realizzare progetti motori e sportivi che prevedono una complessa coordinazione globale e segmentarla individuale e in gruppi con e senza attrezzi
- Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società
- Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del pronto soccorso
- Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva
- Sapersi orientare in attività sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)