Classe VASOC - A.S. 2025-2026: Scienze motorie

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

De Marchi Piero

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Cura e attività psico-fisica dell’anziano (terza età e quarta età).
  • Ginnastica adattata.
  • L’importanza dell’attività motoria durante tutte le fasi della vita.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le Istituzioni sportive, dalle Federazioni al CONI, dal CONI al CIO.
  • La Costituzione Italiana e lo sport, art. 33 “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme".
  • La Carta Olimpica, Olimpiadi e Paralimpiadi.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • L’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni.
  • Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive.
  • La correlazione dell’attività motoria e sportiva con gli altri saperi.
  • L’aspetto e educativo e sociale dello sport.
  • Conoscere le norme di prevenzione e gli elementi del primo soccorso, gli effetti sulla persona umana dei percorsi di preparazione fisica graduati opportunamente e dei procedimenti farmacologici tesi solo al risultato.
  • Conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale e nell’ambiente acqua.

Abilità (saper fare)

  • Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutazione del lavoro.
  • Analisi ed elaborazione dei risultati testati.
  • Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive
  • Realizzare progetti motori e sportivi che prevedono una complessa coordinazione globale e segmentarla individuale e in gruppi con e senza attrezzi
  • Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società
  • Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del pronto soccorso
  • Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva
  • Sapersi orientare in attività sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune patrimonio territoriale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Conoscere tempi e ritmi nell’attività motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le proprie potenzialità.
  • Orientarsi tenendo conto delle informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la propria azione motoria.
  • Mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi.
  • Conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco interpretando al meglio la cultura sportiva.
  • Conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni del primo soccorso e i principi per l’adozione di corretti stili di vita.
  • Elaborare e pianificare autonomamente progetti, percorsi, attività in ambiente naturale.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Saper eseguire semplici esercizi sul piano coordinativo.
  • Saper sostenere un allenamento di potenziamento fisiologico a bassa intensità.
  • Saper apprendere con sufficiente controllo gli elementi fondamentali delle attività sportive praticate.
  • Saper eseguire semplici elementi di pre-acrobatica.
  • Mantenere un comportamento sociale adeguato relativamente alle norme igienico sanitarie e alla pratica sportiva (correttezza, rispetto dei compagni e delle regole del gioco, collaborazione e impegno).

Contenuti

  • Le attività elencate saranno utilizzate tenendo conto che ciascuna di esse, a seconda della metodologia adottata, può essere utile al conseguimento di obiettivi diversi. Inoltre non si indicano periodi particolari dello svolgimento delle attività in quanto parecchie vengono svolte contemporaneamente o ripetute più volte nel corso dell’anno scolastico.
  • Attività ed esercizi a corpo libero a carico naturale di mobilità articolare, stretching e tonificazione generale.
  • Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-tempo variate ed in generale di coordinazione.
  • Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni semplici.
  • Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi.
  • Esercitazioni atte al miglioramento delle capacità condizionali.
  • Conoscenza e pratica dei giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano, hockey, tennis tavolo, touchball, badminton, scacchi, frisbee.
  • Conoscenza e pratica di una o più discipline dell’atletica leggera.
  • Teoria:
  • Teoria legata all’attività pratica svolta.
  • Piano di lavoro per lo sviluppo delle capacità condizionali.
  • Lo sport durante il fascismo.
  • I valori educativi e sociali dello sport.
  • ORIENTMENTO “Una bussola per il proprio progetto di vita professionale”
  • Benessere per la vita propria e altrui nel mondo aziendale.
  • BLSD (basic life support- early defibrillation).
  • Durante l’anno scolastico alcuni allievi potranno partecipare alle attività proposte nell’ambito dei giochi sportivi studenteschi e del “Trofeo Città di Legnago”.
  • La classe potrà partecipare all’uscita didattica prevista nel progetto “Sport è Salute”: Abano Terme PD, piscina termale Columbus Thermal Pool.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  • Applicare il programma e realizzarne la scansione nel tempo in relazione all’ambiente e alle strutture a disposizione.
  • Rendere l’allievo con le sue esigenze psico-fisiche protagonista del processo educativo che tenga conto della sua personalità e della sua evoluzione.
  • Fare in modo che la successione di sforzi e di carichi corrisponda e rispetti le leggi fisiologiche.
  • Garantire a ciascun allievo la possibilità di trarre giovamento dall’attività motoria e di partecipare alla vita di gruppo.
  • Utilizzare attività idonee a colmare eventuali lacune (in itinere).
  • Intendere l’agonismo come impegno per dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri.
  • Si utilizzeranno prevalentemente lezioni pratiche, con esercitazioni individuali, di coppia e di gruppo; lezioni frontali; lavori di gruppo.

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •