Classe VBA - A.S. 2025-2026: Lingua inglese
Docente
Eleonora Speranza
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore, il Dipartimento propone i seguenti nuclei tematici:
• Verona and some of its most top-quality wines
• Green Wines
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io Ho Cura delle Istituzioni", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- The European Institutions
- The United Nations
- The Universal Declaration of Human Rights
- FAO (Food and Agriculture Organization)
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Revision of the Present Tenses (Present Simple vs Present Continuous) and the Past Tenses (Past Continuous vs Past Simple)
- MAY/MIGHT; verbi modali: should/shouldn't;
- The passive form (simple present, simple past, simple future, present perfect);
- Past perfect;
- Verbs + infinitive/verbs+ ing;
- Third conditional
Abilità (saper fare)
- Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione dell’ambito beverage.
- Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica e all'evoluzione del settore beverage.
- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinienti ad aree di interesse e professionali.
- Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto in riferimento ad ambiti generali, professionali e in riferimento all'innovazione tecnologica e all'evoluzione delle nuove tendenze nel beverage.
- Produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni su argomenti generali e professionali.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
· Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
· Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
· Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
· Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
Contenuti
- Revision of the Present Tenses (Present Simple vs Present Continuous) and the Past Tenses (Past Continuous vs Past Simple)
- MAY/MIGHT; verbi modali: should/shouldn't;
- The passive form (simple present, simple past, simple future, present perfect);
- Past perfect;
- Verbs + infinitive/verbs+ ing;
- Third conditional
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- The passive form (Simple Present, Simple Past, Simple Future, Present Perfect);
- Third conditional.
Metodi
- Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio.
- Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi.
- Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro.
- Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti.
- Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni.
- Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti.
- Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.
Verifiche
- Trimestre: due scritti e un orale.
- Pentamestre: due scritti e due orali.
- Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere.
Libri di testo
- IN TIME-STARTER+TAVOLA DEI VERBI+STUDENT'S BOOK & WORKBOOK1+FASC.IN OUR TIMES + EASY EBOOK (SU DVD) + EBOOK THOMAS A O'DELL F, GREENWOOD A BRELSTAFF T, ZANELLA A MAXWELL C CIDEB - BLACK CAT 2019.
- ULTIMATE INVALSI UPDATED EDITION, HAMMOND GILLIAN, HENDERSON CAROLINE, LICARI JONNEL, LIBERTY, 2022.