Classe IVDA - A.S. 2025-2026: Tecniche di comunicazione
Docente
Francesca Chiara Bigini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Utilizzare le tecniche comunicative persuasive per valorizzare il proprio territorio, utilizzando strumenti di comunicazioni efficaci e fonti storiche locali.
- Promuovere delle alternative turistiche per ampliare il target socio economico di riferimento e per valorizzare i prodotti tipici : ecoturismo e turismo sostenibile, green road (principi di green economy e turismo sostenibile); l’evoluzione sociale del turismo: il turismo di ieri e di oggi;
- Progettare itinerari turistici diversificati per gruppo di interesse, nello specifico percorsi green road, enogastronomici, culturali, artistici, museali, partendo dalla conoscenza del proprio territorio e del proprio patrimonio culturale.
- Progettare campagne pubblicitarie efficaci da proporre a tour operator valorizzando e promuovendo il contesto locale , la cultura e i prodotti tipici della zona.
- Utilizzare i social network per promuovere l'offerta turistica locale attraverso varie forme di linguaggio comunicativo ( verbale, corporeo, iconico) in un'ottica di accoglienza inclusiva.
- I regolamenti europei e le principali leggi dello Stato riguardanti il settore dell’accoglienza turistica
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno 2025/2026
I n relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Analisi della storia dei territori locali e dei monumenti. Promozione di un'offerta turistica rivolta ad esperienze concrete e utili alla memoria collettiva.
- Attuare strategie comunicative efficaci per valorizzare la memoria del territorio locale, dei personaggi storici e dei prodotti locali.
- I luoghi confiscati alla mafia: tra memoria, rispetto e rilancio turistico; esempi di possibili itinerari.
- I musei come luoghi di memoria turistici e antropologici; esempi locali e di prossimità.
- Trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato: violenza sulle donne, Giornata della Memoria, foibe, Sicurezza in rete, Giornata della legalità: terrorismo e mafia.
L’ultimo punto oltre che dal punto di vista storico-sociale verrà trattato dal punto di vista delle tecniche di comunicazioni efficaci per approntare progetti di sensibilità, prevenzione e lotta ai fenomeni studiati; verranno inoltre dibattuti come fenomeni sociali e sarà collegato con le tematiche prettamente disciplinari come le life skills e l’intelligenza emotiva, il rispetto degli attori comunicativi, la comunicazione efficace, il gruppo, i mass media e l’agenda setting.
Conoscenze di Educazione Civica relative al progetto Io ho cura della memoria
Conoscere la differenza tra storia e memoria.
Conoscere le caratteristiche della cultura della non violenza attiva e i contributi dei principali protagonisti così come le caratteristiche della comunicazione non ostile
Conoscere il proprio territorio, le sue tipicità, i suoi punti di forza e le sue criticità e utilizzare tali conoscenze per offrire un progetto turistico sostenibile e diversificato
Utilizzare le tecniche apprese per la trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato al fine di sensibilizzare e prevenire tali fenomeni
Abilità di Educazione civica relative al progetto: Io ho cura della memoria
Sviluppare “una cultura europea del ricordo” basata sulla rielaborazione del passato in senso critico, sulla base dei principi e dei valori comuni europei di umanesimo, tolleranza e democrazia
Sapersi confrontare nella comprensione reciproca e fondare il proprio giudizio del passato esclusivamente sull’analisi dei fatti storici
Avere memoria del proprio territorio, analizzando le sue tipicità, i suoi punti di forza e le sue criticità e utilizzare tali conoscenze per offrire un progetto turistico sostenibile
Essere comunicatori consapevoli e saper utilizzare le tecniche di comunicazione apprese per la trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato al fine di sensibilizzare e prevenire tali fenomeni.
Competenza di Educazione civica relative al progetto: Io ho cura della memoria
Essere in grado di cogliere gli aspetti peculiari del turismo di prossimità e mediante le competenze apprese favorire uno sviluppo del settore turistico utilizzando progetti anche locali di sviluppo e sostenibilità nel rispetto della memoria e della storia del proprio territorio
Saper utilizzare gli strumenti tecnologici sia per la ricerca che per la progettazione di interventi nel settore dell’accoglienza turistica volti alla scoperta delle peculiarità del proprio territorio con particolare attenzione nel sostenere la memoria dei fatti storici attraverso il patrimonio
Essere in grado di sviluppare itinerari turistici, manifestazioni culturali utili alla collettività e alla propria azienda turistica e al rilancio del proprio territorio
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le principali teorie e concetti riferibili al processo di comunicazione : i principali modelli comunicativi.
- Conoscenza delle diverse tipologie di utenza e di destinatari dei servizi offerti sia a livello locale, che nazionale e internazionale.
- Conoscere le principali strategie comunicazione persuasiva ed efficacie per gestire i bisogni, le necessità e le emozioni dei diversi utenti turistici.
- Conoscere gli stili e modalità di linguaggio comunicativo per risolvere e gestire i reclami della clientela
- Apprendere un linguaggio articolato, vario e ricco per una comunicazione efficace, persuasiva, divulgativa e assertiva
- Conoscere le principali tecniche di comunicazione per pubblicizzare il prodotto turistico utilizzando anche i mezzi tecnologici e le reti come i social network
- Conoscere e gestire procedure e modalità di vendita di pacchetti turistici personalizzati in relazione alle caratteristiche e alle esigenze dei diversi utenti
- Applicare le norme sociali e le regole relazionali anche in un team di lavoro
- Compilare il proprio curriculum vitae e saper gestire un colloquio di lavoro
- Sapere sviluppare progetti anche in rete con finalità di accoglienza e promozione turistica nei diversi ambiti utilizzando i principali principi e caratteristiche proprie di una campagna pubblicitaria
- Attraverso attività laboratoriali di simulazione, saper gestire lo stress, acquisire le capacità programmatiche occorrenti per portare a termine una data mansione
- Conoscere le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le diverse competenze relazionali e saperle applicare nei diversi ambienti
- Saper sfruttare le opportune modalità comunicative parlando in almeno due lingue straniere.
- Usare in modo consapevole la comunicazione verbale, para-verbale e non- verbale
- Seguire gestire l'iter di accoglienza del cliente promuovendo offerte turistiche adeguate , valutando i suoi bisogni, le necessità e le aspettative,.
- Gestire efficacemente le proprie ed altrui emozioni
- Adeguare il registro linguistico alle diverse tipologie di clientela
- Analizzare criticamente i propri progetti turistici cogliendo sia i punti di forza sia quelli di debolezza utilizzando sondaggi di gradimento saper apportare se necessario le dovute correzioni
- Saper programmare un progetto analizzando e gestendo le sue diverse fasi di realizzazione, relazionandosi positivamente con il team di lavoro
- Utilizzare tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera partendo anche da idee innovative e rivolte ai diversi target di riferimento
- Saper promuovere la vendita di pacchetti turistici per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici partendo dai concetti e contenuti disciplinari
- Saper utilizzare efficacemente i diversi mezzi tecnologici utili nel settore dell’accoglienza turistica
- Costruire campagne pubblicitarie volte alla divulgazione, rilancio e riscoperta del proprio territorio
- Acquisire tecniche di marketing e saperle tradurre in pratica durante la fase progettuale e di campagna pubblicitaria di un prodotto
- Saper individuare le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica per poterle coinvolgere nelle fasi progettuali
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Applicare le tecniche di comunicazione apprese a lezione in ambito professionale finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.
- Cogliere i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni del cliente e sull’innovazione dei processi di servizio dei luoghi, valorizzando la loro unicità e la loro ricchezza ambientale e naturalistica
- Analizzare in modo critico le differenze culturali dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato
- Utilizzare le tecniche di linguaggio per gestire in modo efficacie le relazioni e i rapporti , nei diversi contesti anche lavorativi e professionali
- Applicare i diversi stili comunicativi, saperli riconoscere per una comunicazione efficace ed assertiva anche nell’ambiente di lavoro
- Essere in grado di relazionarsi positivamente all’interno del team working, utilizzando strategie e tecniche comunicative efficaci di gestione dei conflitti
- Utilizzare i principali strumenti tecnologici per la promozione, ricerca o semplice per il rilancio del prodotto turistico
- Essere in grado di sviluppare semplici campagne pubblicitarie tenendo conto delle competenze e dei contenuti della disciplina acquisiti; distinguere le fake news tenendo conto dell’influenza mediatica
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le principali competenze relazionali e saperle applicare anche nel settore dell’accoglienza turistica
- Comprendere il concetto di life skills e di comunicazione assertiva per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva
- Conoscere le principali dinamiche di gruppo, del ruolo strategico nelle fasi progettuali sapendo gestire relazioni e conflitti
- Durante le fasi di simulazione, saper gestire efficacemente le soluzioni partendo da analisi dei diversi scenari, sapendo approntare soluzioni e progetti coerenti
Contenuti
La programmazione didattica disciplinare viene suddivisa in tre macroaree: la prima, ovvero le competenze relazionali, avrà come obiettivo quello di fornire attraverso i contenuti trattati, le basi fondamentali di definizione e sviluppo dell’intelligenza emotiva proposta da Goleman e delle life skills, mediante il laboratorio delle emozioni nonché dei differenti stili comunicativi e l’acquisizione di tecniche per una comunicazione efficace; la seconda, Il team working, si pone come obiettivo quello di analizzare le diverse tipologie di gruppo, l’importanza del lavoro in rete, la gestione dei conflitti, i concetti di leadership e l’efficacia di team di lavoro comprendendo le tecniche comunicative efficaci per il raggiungimento dello scopo comunicativo e facendo particolare riferimento al settore dell’accoglienza turistica con un’attenzione specifica alla valorizzazione dell’offerta turistica locale; la terza parte, trasversale alle due precedenti, ha lo scopo di tradurre la teoria in pratica mediante esercitazioni situazionali a partire da casi tipici nell’accoglienza turistica come ad esempio la gestione di un reclamo della clientela e la comunicazione efficace nel settore, esercitazioni nella progettazione di una campagna pubblicitaria anche attraverso l’ausilio dei social media e della rete. Nello specifico i contenuti trattati saranno i seguenti:
- MODULO 3: LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA
LA PERCEZIONE SOGGETTIVA DELLA REALTA'
- La retorica: logos, pathos, ethos
- Il linguaggio verbale persuasivo
- Il potere suggestivo delle parole
- Le regole per una comunicazione verbale persuasiva
- La retorica e il linguaggio figurato
- Le figure retoriche di significato e di suono
- L'efficacia della comunicazione visiva nei servizi turistici
- Colore e comunicazione
- I principi per una comunicazione persuasiva
MODULO 4: LE COMPETENZE RELAZIONALI
LIFE SKILLS E INTELLIGENZA EMOTIVA
- Le Life Skills
- L’intelligenza emotiva
- L’autoconsapevolezza e l’autocontrollo. Conoscere ed utilizzare le emozioni attraverso i 6 cappelli di De Bono
- L’empatia
- L’assertività
GLI STILI COMUNICATIVI:
- La coscienza di sé e degli altri e la qualità della relazione
- Lo stile passivo: la fuga
- Lo stile aggressivo: l’autoritarismo
- Lo stile manipolatorio: la maschera
- Il mio stile comunicativo abituale
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
- La palestra della comunicazione
- L’ascolto attivo
- La competenza nell’ascolto
- La rivoluzione copernicana: i Messaggi in Prima Persona
- La tecnica dei Messaggi in Prima Persona
- Superare le barriere comunicative
- La comunicazione riuscita
COMPETENZE RELAZIONALI NEL SETTORE DELL’ACCOGLIENZATURISTICA:
- Il momento del contatto
- Essere cortesi
- Riconoscere lo stile comunicativo del cliente
- Le regole per gestire il colloquio con il cliente in ambito turistico
- La gestione delle obiezioni e dei reclami
- Le comunicazioni telefoniche e le email
- MODULO 5: IL TEAM WORKING
IL GRUPPO E LE SUE CARATTERISTICHE
- Il concetto di gruppo
- I concetti di struttura e dinamica di gruppo
- La rete di comunicazione in un gruppo
- Bisogni e dinamiche di gruppo
- Le dinamiche negative
- La leadership
- I conflitti nel gruppo
- La gestione dei conflitti
- Le barriere comunicative in un gruppo
- Le regole salvavita nei conflitti
IL TEAM WORKING
- L’efficacia di un team
- Le tappe evolutive di un team
- Il lavoro di squadra e l’intelligenza collettiva
- La natura del team
- La natura del compito
- La natura delle comunicazioni e le relazioni del gruppo
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- I fondamenti della comunicazione umana
- Il linguaggio non verbale
- Gli stili comunicativi
- L’interazione diretta con i clienti
- Realizzazione di progetti semplici di promozione turistica utilizzando anche strumenti tecnologici
Metodi
- Le lezioni saranno condotte in modo frontale, dialogico, attraverso l’utilizzo di TIC (come LIM e computer) per favorire la didattica interattiva.
- Sarà favorita la didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo di alcune metodologie come il brainstorming, il role play, il cooperative learning la didattica per EAS. Si lavorerà inoltre sull'analisi di case study.
- Inoltre, si farà uso di video e di strategie per l’approccio alla Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Verifiche
- Le verifiche saranno sia scritte che orali. Inoltre, verranno valutate anche le attività laboratoriali e l’impegno e la serietà nella partecipazione e nelle consegne.
Libri di testo
- Giovanna Colli, Turismo.com: comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo, Zanichelli - Clitt, Roma, 2008. Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condiviso nella sezione “Didattica” del registro elettronico, nella Classroom di Google Suite e, all’occorrenza, fornito in fotocopia.