Classe IV - A.S. 2025-2026: Laboratorio di biologia e di chimica applicata ai processi di trasformazione
Docente
Carmela Ianni
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L'EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA MEMORIA , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Storia e tradizione di alcuni prodotti agroalimentari e vini del territorio.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la morfologia e i componenti chimici dell'uva
- Conoscere i principali processi biochimici
- Conoscere il processo di trasformazione del mosto d'uva in vino
- Conoscere la vinificazione con macerazione e senza macerazione
- Conoscere le operazioni di stabilizzazione del vino
- Conoscere alcune tecniche di stabilizzazione del vino
- Conoscere alcune tecniche speciali di vinificazione
- Conoscere la classificazione dei vini
- Conoscere le proprietà chimico-fisiche del latte
- Conoscere le operazioni tecnologiche per la produzione del latte alimentare
- Conoscere la tecnologia casearia
- Conoscere la classificazione e la qualità dei formaggi
- Conoscere alcune analisi chimico-fisiche dei prodotti
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)