Classe IA - A.S. 2025-2026: Italiano
Docente
Valentina Gianfermo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ACQUA: RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE; VALORE CULTURALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Il lessico dell’acqua: modi di dire, proverbi, metafore e similitudini sull’acqua.
- L'acqua alle origini del narrare nei vari generi letterari
- PROGETTO "ACQUA + COLORE" PER UN FUTURO SOSTENIBILE: i due temi costituiscono lo sfondo unificatore dei due indirizzi di questa classe articolata.
- Il più possibile si proporranno testi, attività, percorsi che intersechino la programmazione della classe 1^ 'indirizzo di Moda con cui questa 1^ A Agrario è articolata.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO O CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La crisi climatica
- L'acqua: un bene indispensabile
- La raccolta differenziata
- Azioni concrete per la salvaguardia dell'ambiente e dell'acqua
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Modi, forme e funzioni della comunicazione.
- Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
- La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
- Il significato comunicativo e simbolico dei colori.
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
- Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
- Modalità di presentazione e diffusione del prodotto.
- Regole di compilazione di una relazione tecnica.
- Obiettivi e tecniche della progettazione, lavorazione e presentazione anche con strumenti multimediali.
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
- Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
- Riconoscere la dimensione socioculturale individuale e della comunità di appartenenza.
- Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
- Riconoscere i materiali e gli strumenti utili alla preparazione e realizzazione di un prodotto finito.
- Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo assegnato.
- Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare.
- Realizzare attività laboratoriale e di presentazione programmate.
- Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi e *teatrali.
- Saper consultare il dizionario.
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.
Contenuti
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI: l’ortografia e la punteggiatura, il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione. La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. Analisi grammaticale.
- EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE, PARLARE: lettura, comprensione e commento di testi proposti, riassunti orali e scritti, produzione di testi (descrittivi, espositivi, espressivi, regolativi, narrativi), esposizione orale di diversi contenuti, modi di dire con la parola acqua e il loro significato.
- IL TESTO NARRATIVO, LA FIABA E LA FAVOLA: struttura del testo narrativo, autore, narratore, personaggi (ruolo, tipologia, presentazione e caratterizzazione), tempo e spazio, fabula e intreccio, tempo del racconto e tempo della storia, lo stile e i registri linguistici. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi presenti sul libro di testo. Lettura e comprensione, analisi guidata e commento di testi proposti, favole e fiabe sull'acqua (Il pesciolino d'oro, La fata dell'aqua, L'acqua della vita, Il piccolo fiume, L'acqua nel cestello).
- GENERI DELLA NARRAZIONE: il fantastico, il fantasy, l'horror, il giallo, il comico; la narrativa di formazione e psicologica; il romanzo storico e realistico; narrare per immagini la graphic novel
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Lettura e comprensione di testi. Riassunti orali e scritti
- Elementi di base della comunicazione
- Scrittura di semplici testi espressivi, narrativi, descrittivi, informativi e regolativi
- La fiaba e le sue caratteristiche
- Acqua nei generi letterari
- Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase semplice
- Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione e di presentazione dell'indirizzo e dei suoi laboratori
Metodi
- Lezione frontale e dialogata.
- Brain-storming.
- Letture ed esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
- Ricerche a piccoli gruppi o individuali su argomento dato ed esposizione alla classe tramite Presentazioni Google o Canva.
- Letture ad alta voce da parte del docente alla classe.
- Video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia.
- Schemi, mappe, materiale di approfondimento condiviso in Classroom.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Verifiche scritte a domande aperte.
- Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto.
- Produzione ed esposizione di Presentazioni Google/Canva.
Libri di testo
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
- E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Narrativa, ATLAS.