Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Tecniche di comunicazione

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Francesca Chiara Bigini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE BEVERAGE: CUSTOMER RELATIONSHIP,SATISFACTION & FIDELIZETION", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Ricerca di pubblicità del nostro territorio in riferimento ai bisogni individuati dallo psicologo A. Maslow.
  • Progettazione di campagne pubblicitarie, utili nella distribuzione dei prodotti enogastronomici tipici e internazionali
  • Sfruttare e applicare le tecniche comunicative nei diversi ambiti di distribuzione sia a livello fisico che in quello virtuale ( food delivery , e-commerce e takeaway)
  • Attività di analisi di pubblicità di prodotti, musei, mostre, fiere della zona.
  • Progettazione di diversi itinerari enogastronomici , attraverso le diverse tecniche comunicative apprese, cercando di valorizzare il proprio territorio
  • Progettazione di un colloquio impersonando differenti ruoli, utilizzando un diverso registro linguistico per dare informazioni sui servizi del proprio territorio.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Il concetto di comunicazione e di linguaggio;
  • La differenza tra comunicazione interpersonale e quella sociale.
  • Le principali teorie e concetti riferiti al processo di comunicazione.
  • I fondamenti e le funzioni della comunicazione.
  • La pragmatica della comunicazione e i suoi assiomi.
  • La comunicazione paraverbale e non verbale, utilizzando in modo efficace la postura, la mimica, la gestualità, la prossemica in campo professionale.
  • La comunicazione efficace nell'impresa di risotrazione.
  • La comunicazione del sistema di qualità del prodotto turistico verbale, scritta e iconografica.
  • Tecniche di comunicazione per la promozione e la pubblicizzazione dei prodotti relativi al food, beverage e di servizi enogastronomici
  • Il significato di hate speech
  • Il Manifesto della comunicazione non ostile.
  • Azioni civiche e comportamenti di cura e attenzione per i vulnerabili.
  • La comunicazione come strumento per favorire l’accessibilità e l’inclusione.
  • Conoscere le norme comportamentali da osservare nell'ambito dell’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’interazione in ambienti digitali.
  • Conoscere i rischi e le opportunità del web.

Abilità (saper fare)

  • Saper comunicare a livello orale e dialogico, secondo diversi scopi comunicativi;
  • Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche e saper utilizzare le diverse tecniche di comunicazione e di relazione, con attenzione agli strumenti digitali, per promuovere itinerari turistici e servizi, ottimizzando la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi, e valorizzando il proprio territorio;
  • Utilizzare le tecniche di vendita, promozione, commercializzazione, assistenza, intermediazione e informazione nel food e beverage anche all'interno della struttura alberghiera;
  • Saper comunicare un messaggio dal punto di vista verbale e non verbale in sintonia con lo stile comunicativo dell’interlocutore;
  • Promuovere e valorizzare le proprie tradizioni locali, nazionali e internazionali e le nuove tendenze di filiera;
  • Saper rispettare se stessi e gli altri, riconoscere l'importanza e aprirsi al punto di vista altrui attraverso il confronto, per un arricchimento reciproco.
  • Saper mettere in atto comportamenti di tutela di sé e degli altri.
  • Promuovere interventi e servizi di accessibilità e inclusivi.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, usando diverse tecniche di comunicazione e relazione per rispondere alle esigenze comunicative di contesti sociali, culturali e professionali.
  • Acquisire tecniche e competenze di progettazione, di promozione, di commercializzazione, di informazione e di vendita di prodotti e servizi riferiti al food e beverage di prossimità.
  • Intervenire negli ambiti di ricevimento, di gestione e di organizzazione dei servizi in base alla domanda stagionale e alle esigenze del cliente.
  • Sviluppare ed esprimere le qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nella pratica del proprio ruolo.
  • Essere in grado di organizzare e portare a termine progetti a favore di persone vulnerabili utilizzando tecniche e contenuti della disciplina.
  • Acquisire consapevolezza di essere cittadini attivi, prodigandosi per la difesa dei diritti dei più vulnerabili.
  • Saper utilizzare gli strumenti tecnologici sia per la ricerca che per la progettazione di interventi a favore di soggetti vulnerabili.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE:

1.1 I FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE:

-   Il concetto di comunicazione e la sua storia;

-  Bisogni primari e secondari: la piramide di Maslow in rapporto ai bisogni del cliente target;

-  Gli scopi della comunicazione;

-  La comunicazione interpersonale e quella sociale;

1.2 I MODELLI DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO:

-  Il modello classico: la comunicazione lineare;

-  La teoria della comunicazione di Jakobson;

- Le funzioni linguistiche;

- Il modello di comunicazione interattivo o circolare;

-  Il modello semiotico;

-  I codici e la comunicazione efficace;

-  Il canale;

-  Il feedback;

-  Il modello neurolinguistico della comunicazione (PNL);

- I sistemi sensoriali;

-  Le credenze, valori e i filtri percettivi;

PRAGMATICA E LINGUAGGIO CORPOREO:

2.1 LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE:

-  Gli assiomi della comunicazione;

-  Il livello della relazione e la metacomunicazione;

-  La risposta relazionale;

-  La punteggiatura degli eventi e le posizioni relazionali;

-  La comunicazione verbale e non verbale;

2.2 IL LINGUAGGIO NON VERBALE CORPOREO:

-   I fondamenti del linguaggio non verbale corporeo;

-   Emozioni, sentimenti e comunicazione non verbale;

-   Le tre regole del linguaggio non verbale;

-   La competenza paraverbale;

-   La postura e il fenomeno del ricalco ( con riferimento alle diverse figure professionali del settore di food e beverage);

-   La mimica;

-   La gestualità;

-   La prossemica;

-   La competenza non verbale


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  • Le lezioni saranno condotte in modo frontale, dialogico, attraverso l’utilizzo di TIC (come LIM e computer) per favorire la didattica interattiva.
  • Sarà favorita la didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo di alcune metodologie come il brainstorming, il role play, il cooperative learning la didattica per EAS.
  • Inoltre, si farà uso di video, applicazioni quali WordArt e l’utilizzo di Wordwall per l’approccio alla Comunicazione Aumentativa Alternativa.

Verifiche

Le verifiche saranno sia scritte che orali. Inoltre, verranno valutate anche le attività laboratoriali e l’impegno e la serietà nella partecipazione e nelle consegne.

Libri di testo

  • Parte integrante del materiale sarà realizzato durante la lezione tramite gli appunti del docente e dei ragazzi, presentazione di mappe , di video, di brani, di immagini e di slide; saranno condivisi materiali su piattaforma Classroom di Google Suite e all'occorrenza verranno fornite fotocopie.