Classe IIIDA - A.S. 2025-2026: Lingua inglese
Docente
ROSSI ALESSANDRA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
Il percorso disciplinare si prefigge lo sviluppo delle seguenti competenze: · agire secondo i valori di equità e giustizia sociale nell’ambito del dibattito sulle questioni globali di lotta alle disuguaglianze di genere e dell’infanzia; · cooperare con le persone indipendentemente dal loro genere, religione, origine etnica e sociale, mostrando solidarietà attiva per coloro che soffrono di disuguaglianze e condividendo la responsabilità per la loro eliminazione. · prevede la trattazione e l’impegno attivo degli studenti con l’assunzione di atteggiamenti propositivi a favore della difesa dei diritti dell’infanzia e delle donne. CONTENUTI: LA VULNERABILITA' DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE · cos'è il patrimonio artistico-culturale; i principali fattori di deterioramento del patrimonio; · i furti a danno del patrimonio: "La natività" di Caravaggio, "La saliera di Francesco I" di Benvenuto Cellini, "L'Urlo" di E: Munch......; · la distruzione per fanatismo: museo di Mosul, i Buddha di Bamyian, sito e museo archeologico di Palmira; · perché conservare il proprio patrimonio artistico-culturale; cosa posso fare io per la tutela del patrimonio artistico-culturale del mio Paese. NUOVE FORME DI SCHIAVITU' · il traffico di esseri umani nel mondo; · la schiavitù per debiti; · la servitù della gleba; · il lavoro coatto; · il commercio sessuale dei minori: no al turismo sessuale; · le Istituzioni contro la schiavitù: l'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) e ILO (International Labour Organization).
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Revisione dei tempi verbali: Simple Present, Simple Past. Present Continuous.
- Present Perfect
- Present Perfect vs Simple Past
- Present Perfect Continuous
- Present Perfect vs Present Perfect Continuous
- Past Continuous
- Past Continuous vs Simple Past
- Preposition of place
- Preposition of time
Abilità (saper fare)
- Comprendere i punti-chiave e il significato globale di un dialogo/conversazione.
- Conversare ed interagire in modo relativamente autonomo.
- Esporre in modo ordinato e corretto e mantenere aperta una conversazione seguendo indicazioni guida
- Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale.
- Applicare strategie diverse di lettura.
- Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
- Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.
- Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano o sociale
- Applicare le tecniche per scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere semplici argomenti quotidiani comuni dalla voce dell’insegnante, in dialoghi registrati e brevi filmati
- Comprendere i messaggi orali in modo globale, utilizzando appropriate strategie
- Riconoscere lessico frequente
- Scrivere sotto dettatura in L2
- Distinguere le principali tipologie testuali, in base alle costanti che le caratterizzano.
- Utilizzare strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici.
- Conoscere tecniche per l’uso di dizionari, multimediali e in rete.
- Produrre brevi testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, ipotesi e descrivere esperienze
- Porre attenzione su strutture morfosintattiche adeguate ai contesti comunicativi.
- Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti inerenti la sfera personale.
- Porre attenzione su strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- · Se guidato, l’alunno è in grado di interagire con la docente ed i compagni, relativamente alle tematiche affrontate, in maniera semplice commettendo errori non rilevanti ai fini della comprensione globale; decodificare semplici mail, cataloghi, tariffari e in generale modulistica tipica dell’attività turistica; comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico, in situazioni professionali e di vita quotidiana; dare e ricevere semplici informazioni microlinguistiche riguardo l’organizzazione del mondo del turismo e la prenotazione ed accoglienza del cliente in hotel; redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro risposte di richiesta di informazioni e conferme tra cliente privato o agenzia turistica ed hotel. Conosce il lessico di base per poter interagire in semplici situazioni di lavoro e professionali. LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in. WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)