Classe IV - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale

Da MediciWiki.
Versione del 8 ott 2025 alle 17:57 di Silvano.faustini (discussione | contributi) (→‎Libri di testo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Faustini Silvano

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L’EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Nutrition: - food from animals (milk, butter, cheese, meat)
  • - food from plants (olive oil, fruits and vegetables, vines and vineyards)
  • Animal sciences
  • - Dairy cattle
  • -Beef cattle
  • Made in Italy: the business of organic in Italy

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •   The great famine in Ireland  in 1845-1850
  • Educazione alla legalità
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare )
  • Strategie compensative nell’interazione orale
  • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi,
  • Strategia per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi  

 

Abilità (saper fare)

enendo in considerazione le 4 abilità base della lingua (comprensione scritta e orale, saper scrivere e saper leggere) gli alunni devono essere in grado di comunicare applicando le conoscenze grammaticali acquisite durante le lezioni e devono essere quindi in grado di districarsi in eventuali situazioni comunicative all' estero. Devono inoltre essere in grado di leggere, comprendere, scrivere e parlare circa argomenti agro-ambientali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Parte di microlingua: Conoscere gli argomenti trattati esponendoli oralmente in modo semplice e con la guida dell’insegnante e completando esercizi adeguati a livello scritto dove viene permesso qualche errore che non infici la comprensione del testo.  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

LISTENING: Comprendere espressioni e vocaboli che riguardano il mondo dell'agricoltura.

SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo.

READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico. Comprendere le informazioni da documenti autentici. Comprendere istruzioni e indicazioni scritte. Capire il contenuto essenziale di testi scritti.

WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle tematiche trattate. Saper redigere brevi report o relazioni sulle tematiche studiate.

Contenuti

·      Modulo 3 "Nutrition": unit 1 Food, unit 2 Food from animals, unit 3 Food from plants, unit 4 Viticulture.

·      Modulo 4 "Animal sciences": Unit 1 Features of animal husbandry, Unit 2 Kinds of animal husbandry   

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Viticulture: vines and vineyards; the winemaking process.

Olive oil.

Fruits and vegetables.

Vinegar.

The food industry in Italy.

Safe food.

Made in Italy: the business of organic in Italy.

Metodi

  • Si farà uso dei sussidi audio visivi oltreché del libro di testo, di fotocopie e della lavagna Lim se disponibile. Il tipo di lezione non sarà solo frontale; si utilizzeranno frequentemente schemi e mappe concettuali e ci si avvarrà spesso anche di lavori di gruppo, role plays e qualsiasi altro strumento in grado di stimolare le competenze linguistiche.

Verifiche

Si stabilisce il numero minimo di verifiche scritte e orali per trimestre e pentamestre. Trimestre: minimo una prova scritta e una prova orale, Pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali.

Libri di testo

  • Barbara Centis ECO F@ARMING farming practices for a green world
    • AA.VV:, ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022