Classe VCA - A.S. 2025-2026: IRC
Docente
Alberto Dusi
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: IL TURISMO LENTO, RESPONSABILE E SOSTENIBILE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
VALORI
TALENTI
DOTTRINA SOCIALE
EQUO E SOLIDALE/TURISMO ETICO-SOSTENIBILE
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti
- Art. 7 della Costituzione.
- Art. 8 della Costituzione
- Responsabiltà civile e cittadinanza attiva
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Ruolo della religione nella società contemporanea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.
- Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo.
- La concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia; scelte di vita, vocazione e professione.
- L'identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti fondanti e all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo;
Abilità (saper fare)
- Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana.
- Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesimo.
- Usare le fonti della tradizione cristiano-cattolica.
- Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e tecnologico.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Sviluppare senso critico e un personale progetto di vita.
- Riflettere sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale
- Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità.
- Utilizzare le fonti cristianesimo, in un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper applicare il concetto di Uguaglianza sociale
- Saper comprendere le diverse prospettive culturali nel mondo
Contenuti
- La Ricerca della Verità: Filosofia, Religioni e Vita
- Uguaglianza sociale, Diversità e Bene Comune.
- Questioni di Bioetica: Aborto, Eutanasia e Transumanesimo.
- Il Concetto di Adultità: Indipendenza, Responsabilità e Generatività.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Prospettive culturali e religiose nel mondo
- Uguaglianza sociale e Diversità
Metodi
- La peculiarità della Disciplina predilige lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva.
- Attività di flipped learning.
- Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante.
- Visione di video o parti da film con commento e discussione.
- Incontri con testimoni e associazioni di volontariato.
Verifiche
-
- Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione sistematica degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto.
Libri di testo
- L. Solinas LA VITA DAVANTI A NOI ed SEI-IRC