Classe IV - A.S. 2025-2026: Gestione e valorizzazione delle attività produttive e sviluppo del territorio e sociologia rurale

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

ALESSANDRA PACE

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE, PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L'EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Osservazione, analisi e studio delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa capaci di produrre eccellenze alimentari e sempre più di creare servizi, dalla gastronomia alla commercializzazione e all'ospitalità, dalla produzione di energia rinnovabile alle attività rivolte al sociale e alla valorizzazione dei prodotti, della cultura e del paesaggio, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·       La valorizzazione delle produzioni locali e delle economie del territorio;

·       I prodotti tipici classificazione e riferimenti normativi;

·       Analisi di prodotti di eccellenza “Made in Italy” dotati di marchi di qualità nazionali, UE ed INTERNAZIONALI;

·       La tutela dei prodotti a denominazione d’origine;

·       Il valore dei beni ambientali;

·       I prodotti di nicchia e la multifunzionalità.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Aspetti del paesaggio agreste ieri e oggi;
  • Analisi di immagini di vita rurale del passato.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Conoscere il mercato agricolo e le principali componenti delle filiere agroalimentari;
    • Principali strategie di marketing dei prodotti agroalimentari e forestali.
    • Conoscere le principali caratteristiche sociali, culturali, geopedologiche e climatiche che influenzano fortemente le eccellenze italiane dei prodotti agroalimentari; ·       La multifunzionalità: fattorie didattiche e sociali -agriturismo -progetti di valorizzazione del territorio;
    • Conoscere gli standard italiani, comunitari ed internazionali sui prodotti di qualità ( norme ISO ed europee per la valorizzazione, i nuovi sistemi di identificazione)
    • Conoscere numerosi prodotti di eccellenza “Made in Italy” dotati di marchi di qualità nazionali, CE ed INTERNAZIONALI;
    • Conoscere le principali norme e piani di regolazione a tutela del paesaggio;
    • Conoscere il codice dell’ambiente;
    • Conoscere i criteri di biodiversità paesaggistica e le possibilità normative di valorizzazione dei prodotti locali;
    • conoscere i metodi di applicazione delle principali normative comunitarie, nazionali e regionali per la tracciabilità del prodotto e la sicurezza alimentare il sistema HACCP;
    • Conoscere la direttiva nitrati e la sua applicazione
    • Conoscere le nuove direttive PAC;
    • Conoscere il ruolo dei Consorzi di Bonifica nel miglioramento fondiario del territorio italiano (analisi storica) e Veneto (attualità)
    • Conoscere le caratteristiche della multifunzionalità: fattorie didattiche e sociali -agriturismo -progetti di valorizzazione del territorio.

Abilità (saper fare)

  •  Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
  • Saper leggere le etichette alimentari.
  • Individuare le caratteristiche pedologiche, climatiche e socio culturali che influenzano la qualità delle eccellenze produttive
  • Ricercare e applica alcuni sistemi di certificazione
  • Identificare strategie di produzioni diversificate, integrate e sostenibili
  • Identificare le possibili strategie di marketing più efficaci in relazione alla tipologia dei diversi prodotti.
  • Individuare semplici interventi di valorizzazione delle risorse paesaggistiche
  • Identificare e applicare le principali normative comunitarie, nazionali e regionali per lo sviluppo di produzioni di qualità;
  • Individuare le caratteristiche pedologiche, climatiche e socio culturali che influenzano la qualità delle eccellenze produttive;
  • Identificare le competenze specifiche degli Enti istituzionali preposti al controllo delle attività nelle aree protette.
  • Classificare i diversi reflui zootecnici e acque reflue dell’industria agroalimentare ai fini delle diverse modalità di utilizzazione e smaltimento;
  • Individuare il ruolo dei consorzi di bonifica rispetto all'efficienza idraulica di irrigazione e drenaggio nell’azienda agraria.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza in uscita n° 1: Competenza intermedia: Interviene nell’individuare le caratteristiche socioculturali, geopedologiche e climatiche che intervenendo nei processi di trasformazione esaltano la qualità dei prodotti del territorio italiano Interviene nell’applicazione delle procedure di produzione delle colture erbacee  con particolare riferimento alle tecniche di lotta integrata nel rispetto  dell’ambiente per una produzione di qualita’. Interviene nel controllo di filiera nella trasformazione dei prodotti verificando la conformità ai criteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.
  • Competenza n.3: Gestire i processi produttivi delle filiere  forestali  progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche. Competenza intermedia: Intervenire  nella progettazione di semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche.
  • Competenza n.4: Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali:Competenza intermedia: Supportare i processi di controllo contribuendo ad individuare e a valutare le modalità specifiche per realizzare produzioni di qualità nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria di riferimento.
  • Competenza intermedia n.6: Supportare la gestione di soluzioni tecniche per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale e per la realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio.
  • Competenza intermedia n.9: Collaborare all’attuazione dei processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti ed individuare le azioni adeguate per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali.
  • Competenza n.10: Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvopastorali, dei servizi multifunzionali realizzando progetti per lo sviluppo rurale:
  • Competenza intermedia: Collaborare all’attuazione dei processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti ed individua le azioni adeguate per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •