Classe VDA - A.S. 2025-2026: Arte e Territorio
Docente
Marianna Raffaelli
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DAL TERRITORIO AI TERRITORI: DAL TURISMO AI TURISMI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Arte e religione: contesti di arte sacra tra Ottocento e Novecento
- Arte e turismo culturale in Europa e in America: musei e collezioni contemporanee
- Arte e benessere: il liberty nel turismo termale
- Arte e teatro: la grande architettura e il mondo del teatro, il mondo delle performance artistiche
- Arte e turismo fieristico: le esposizioni universali
- Arte e ambiente: la pittura di paesaggio tra Ottocento e Novecento, parchi e Land Art
- Arte e viaggi: gli artisti in viaggio alla scoperta del mondo
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Le istituzioni che tutelano il patrimonio. Il museo e la soprintendenza: regole, principi e finalità. L’articolo 9 della Costituzione italiana e l’UNESCO
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Il paesaggio nel romanticismo tra pittoresco e sublime
- Il teatro alla Scala di Milano e il suo pubblico (arte a Milano nel Risorgimento)
- Gli Expo di Londra e Parigi: architettura del ferro.
- L’approccio al paesaggio nella pittura impressionista e postimpressionista
- Il fascino dell’esotico e del viaggio verso territori lontani: giapponismo, antropologia e primitivismo nell’opera degli artisti tra Otto e Novecento
- Art nouveau e edifici termali
- Art nouveau e architettura contemporanea incontrano l’arte sacra
- Arte e spettacolo: le arti performative e il concetto di performance artistica
- I musei europei e americani come luogo attrattivo del turismo culturale
- Architettura museale e nuovi allestimenti
- I parchi e la Land Art: nuove frontiere del turismo sostenibile
- Periodizzazione della storia dell'arte nella sua evoluzione e in relazione al territorio locale
- Conoscenza della terminologia specifica della disciplina
Abilità (saper fare)
- Utilizzare strategie di comprensione di testi complessi scritti, orali, multimediali e di lettura delle immagini
- Orientarsi nel patrimonio culturale del territorio in analisi, riconoscendone le caratteristiche peculiari anche in relazione all’evoluzione generale dei fenomeni storico-artistici
- Esplorare il potenziale turistico di un territorio;
- Identificare le aspettative dei clienti nazionali e stranieri
- Utilizzare con correttezza il lessico specialistico per l’analisi del patrimonio artistico culturale.
- Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Analizzare il territorio dal punto di vista culturale e interculturale attraverso il suo patrimonio artistico e paesaggistico.
- Competenza di riferimento dell’area generale 3. “Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessione con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo”.
- Competenza di riferimento dell’area generale 4. “Stabilire collegamenti tra le tradizioni etno-antropologiche e culturali regionali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro”
- Competenza di riferimento dell’area generale 6. “Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni archeologici, artistici e ambientali per una loro corretta promozione, fruizione e valorizzazione”.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Analizzare il patrimonio artistico-culturale nei suoi aspetti formali e stilistici
- Individuare percorsi turistici di interesse culturale e artistico
- Esporre verbalmente in modo chiaro e coerente le conoscenze apprese utilizzando il lessico specifico di base
- Rielaborare in forma chiara le informazioni
Contenuti
- Introduzione. Definire le caratteristiche principali delle correnti artistiche con particolare riferimento all’arte contemporanea. Definizione di turismo e relazione tra arte e turismo
- Il paesaggio nel romanticismo. Pittura romantica in Germania, Inghilterra e Francia: il paesaggio tra sublime e pittoresco in Kaspar David Friedrich, William Turner e John Constable
- Il teatro alla Scala di Milano e Giuseppe Piermarini. La Scala come salotto milanese nel Risorgimento: Francesco Hayez.
- Gli Expo di Londra e Parigi: architettura del ferro. Torre Eiffel, Statua della Libertà, Crystal Palace
- L’approccio al paesaggio nella pittura impressionista e postimpressionista. La tecnica dell’en plein air nell’opera degli impressionisti. I paesaggi dei post impressionisti: Cezanne, Seurat, Van Gogh, Segantini
- Il fascino dell’esotico e del viaggio verso territori lontani: giapponismo, antropologia e primitivismo nell’opera di Delacroix, Monet, Gauguin, Van Gogh, Picasso,
- Art nouveau e edifici termali: Salsomaggiore Terme, Montecatini Terme e San Pellegrino Terme
- Art nouveau e architettura contemporanea incontrano l’arte sacra. L’opera di Gaudì a Barcellona, il razionalismo di Le Corbusier, il dibattito sull’architettura sacra di Mario Botta
- Arte e spettacolo: le arti performative e il concetto di performance artistica. Marina Abramovich e la Body Art
- I parchi e la Land Art: nuove frontiere del turismo sostenibile. Breve storia dei parchi in Italia, la nascita del movimento della Land Art e i suoi principali esponenti. I parchi d’arte in Italia.
- I musei europei e americani come luogo attrattivo del turismo culturale. L’architettura museale e i nuovi allestimenti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Analisi dei più importanti contesti storico-artistici e architettonici in relazione ai temi affrontati
Metodi
- Lezione con l'ausilio di strumenti che favoriscano la partecipazione attiva della classe
- Attività di brainstorming
- Debate
- Flipped Classroom
- Lavori di gruppo
- Peer tutoring
Verifiche
Sono previste due prove orali per il trimestre e tre prove orali per quanto concerne il pentamestre. Per la valutazione delle prove orali viene adottata una griglia selezionata nel dipartimento di lettere che prevede un'attenzione per la parte contenutistica, per quella espositiva e infine per quella delle competenze utilizzate dallo studente. Le verifiche scritte sono predisposte solo in caso di necessità.
Libri di testo
Non sono previsti libri di testo per la materia Arte e Territorio. Il docente fornisce agli studenti una presentazione con gli argomenti trattati a lezioni usando prevalentemente le immagini, agevolando così gli studenti nel riconoscimento, nell'analisi e nello studio delle stesse. Inoltre verranno forniti dall'insegnante materiali come articoli, testi o video che potranno alla stessa maniera integrare le lezioni.