Classe V - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale
Docente
Faustini Silvano
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, INNOVAZIONE: IL MONDO PRESENTE E FUTURO, ASPETTO CULTURALE, NATURALISTICO E PRODUTTIVO; POTENZIALITÀ E CRITICITÀ, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
• Farm management: from farm to market (Gestione e conduzione di una azienda agricola: dalla fattoria al mercato)
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "
- “Cura delle Istituzioni democratiche” (classi quinte)
", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- FAO
- Brexit
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito agrario
- Modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino le tematiche relative al mondo agrario ed ed in modo particolare l'industria del cibo, le tecnologie agricole e la conduzione di una azienda agricola
- Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche oggetto di studio
- Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali
- conoscenza e applicazione dei tempi verbali e delle funzioni linguistiche fondamentali della lingua inglese
Abilità (saper fare)
- Ascoltare, leggere, comprendere globalmente testi tecnici di indirizzo, utili nell’ambito delle attività lavorative
- Comprendere e acquisire lessico, definizioni, fraseologia utile del linguaggio quotidiano e di settore
- Riflettere sull’argomento proposto, sul linguaggio di settore, sulla lingua straniera in generale
- Essere in grado di interpretare e descrivere un' immagine mettendone in risalto le caratteristiche peculiari utilizzando il linguaggio tecnico adeguato e le funzioni linguistiche adatte alla situazione
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Esporre i contenuti acquisiti con relativa sicurezza
- Scegliere appropriate strategie di comprensione di un testo specifico
- Sintetizzare un argomento utilizzando un linguaggio corretto e appropriato
- Discutere, sviluppare, approfondire argomenti di carattere specifico
- Utilizzare il linguaggio settoriale per interagire in diversi contesti professionali
- Utilizzare la lingua straniera in generale per i principali scopi comunicativi
- Scrivere semplici e brevi relazioni su argomenti relativi alle tematiche studiate
- Trasporre in italiano semplici testi relativi alle tematiche studiate
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- LISTENING : Comprendere espressioni e vocaboli che riguardano il mondo agricolo
- SPEAKING : Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle tematiche studiate utilizzando tempi verbali e funzioni linguistiche adeguate
- READING : Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico, in particolare testi relativi al settore agricolo; comprendere le informazioni da documenti autentici; comprendere istruzioni e indicazioni scritte; capire il contenuto essenziale di testi scritti
- WRITING : Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle tematiche trattate; saper redigere brevi report o relazioni sulle tematiche studiate utilizzando tempi verbali, lessico e funzioni linguistiche adeguati
Contenuti
• The food industry in Italy;
• Safe food
• The main food companies
• Animal rearing in Italy
• Mechanization,
• Irrigation systems
• From farm to market: advertising and promotion, retail markleting, whiolesale marketing
• Write a CV to apply for a farming job, the application letter
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- ood from animals: milk, butter, cheese, yoghurt, meat
- features of animal husbandry: nutrition, animal health, animal diseases, genetic breeding
- dairy and livestock management; small animal care and management; horse management, smaller farming businesses
- farming technologies: mechanization, milking technology,
- agricultural biotechnology, new technologies and development; meat safety
- from farm to market: advertising and promotion; retail marketing; wholesale marketing
Metodi
Gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, siti Internet e video suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti
Verifiche
- Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
Libri di testo
- AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022
- Barbara Centis, ECOFARMING, ed. Hoepli, Milano, 2019
- materiale fornito dalla docente e condiviso in Classroom