Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Lingua inglese

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Cinzia Gennari

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI TESSILI, HIGH TECH E SOSTENIBILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  The Road of Silk
  • Natural and Synthetic Dyes

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Ho cura dei Vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Eating Disorders: Anorexia and Bulimia
  • Why we shouldn't forget Rana Plaza Disaster

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
    • Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
    • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
    • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
    • Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
    • Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Abilità (saper fare)

  •  
    • Esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione.
    • Produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel proprio ambito di studio, con particolare riferimento al mondo dei tessuti e dei materiali, strutturandola in una sequenza lineare.
    • Intervenire in una conversazione su questioni note, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti trattati abitualmente, di interesse personale o riferiti al mondo dei tessuti e dei materiali.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  "Comprendere il senso globale e i punti essenziali di messaggi e testi orali e scritti chiari, in lingua standard, su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, dei tessuti e dei materiali."
  • "Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di storia dei tessuti e dei materiali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
  • "Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) anche con riferimento al mondo del prodotto tessile e della sua evoluzione.
  • "Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sull'evoluzione dei tessuti, delle cromie e delle stampe"
  • "Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) Se guidato, l’alunno è in grado di interagire con la docente ed i compagni, relativamente alle tematiche affrontate, in maniera semplice commettendo errori non rilevanti ai fini della comprensione globale; decodificare semplici mail, cataloghi, tariffari e in generale modulistica tipica dell’attività professionale; comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico, in situazioni professionali e di vita quotidiana; dare e ricevere semplici informazioni microlinguistiche riguardo la scelta delle materie prime; redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro risposte di richiesta di informazioni riguardo argomenti di carattere professionale. Conosce il lessico di base per poter interagire in semplici situazioni di lavoro e professionali.

LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di interazione con il cliente nell'ambito del Made in Italy.

SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sui diversi argomenti professionali.

READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi ai diversi argomenti professionali.

WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi ai diversi argomenti professionali.

Contenuti

  •  ·      Present Continuous as future - To be going to(intentions and predictions) - Will -Simple present as future ·      Present perfect - Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still), since, for, ·      First Conditional ·      Passive fo: Present Tense, Past Tense ·      Past simple vs present perfect simple

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  To be going to –Will -Present perfect; -Past Continuous vs Past Simple; -Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already /yet/still);

Metodi

  •  
    • Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization”, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento. Per rendere lo studio della lingua più vivo ed efficace mi avvarrò di volta in volta di sussidi didattici adeguati quali: il libro di testo con le risorse online, LIM, il lettore CD, video e schede di esercitazione e rinforzo.

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •