Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale
Docente
Cinzia Gennari
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONE, HIGH TECH E SOSTENIBILITA'", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Natural Fibres
- Synthetic Fibres
- Natural and Synthetic Dyes
- Fabric Patterns
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Eating Disorders: Anorexia and Bulimia
- Rana Plaza Disaster
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
-
- Struttura, comandi e funzioni dei programmi per elaborazione del testo, gestione di archivio dati, e-mail, consultazione di dizionari online, ricerca ragionata di fonti Internet, utilizzo di piattaforme di Social Reading e della biblioteca digitale di Istituto e di altri strumenti digitali.
- Aspetti culturali e professionali specifici sull'evoluzione dei tessuti, delle cromie e delle stampe.
Abilità (saper fare)
-
- Riconoscere ed apprezzare le affinità, piuttosto che le differenze culturali.
- Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese straniero, con particolare riferimento all’ambito sociale.
- Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, riviste e letteratura di settore, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- "Comprendere il senso globale e i punti essenziali di messaggi e testi orali e scritti chiari, in lingua standard, su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, dei tessuti e dei materiali.
- "Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di storia dei tessuti e dei materiali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
- Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) anche con riferimento al mondo del prodotto tessile e della sua evoluzione.
- Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sull'evoluzione dei tessuti, delle cromie e delle stampe
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Se guidato, l’alunno è in grado di interagire con la docente ed i compagni, relativamente alle tematiche affrontate, in maniera semplice commettendo errori non rilevanti ai fini della comprensione globale; decodificare semplici mail, cataloghi, tariffari e in generale modulistica tipica dell’attività professionale.
- Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico, in situazioni professionali e di vita quotidiana; dare e ricevere semplici informazioni microlinguistiche riguardo la scelta delle materie prime; redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro risposte di richiesta di informazioni riguardo argomenti di carattere professionale. Conosce il lessico di base per poter interagire in semplici situazioni di lavoro e professionali.
Contenuti
- · Fabrics, treatments and care, choosing the right fabric · Natural fibres, man-made fibres, techno-textiles · Fabric types · Dyes
- Patterns;
- Natural and Synthetic Dyes
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Animal fibres: Wool, Silk;
Plant fibers: Cotton;
Man-made fibers
Synthetic fibers;
CLOTHES: Skirts; Trousers; T-shirts, Buying clothes.
Metodi
- Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization”, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento. Per rendere lo studio della lingua più vivo ed efficace mi avvarrò di volta in volta di sussidi didattici adeguati quali: il libro di testo con le risorse online, LIM, il lettore CD, video e schede di esercitazione e rinforzo
Verifiche
-
- Almeno due verifiche scritte e una orale nel Primo Trimestre;
- Almeno tre verifiche scritte e due orali nel Secondo Pentamestre.
Libri di testo
-
- Just Fashionable, Cristina Oddone, Editrice San Marco
- AA.VV. IN TIME, vol.1, ed. DeA Scuola, Novara, 2019