Classe IVASOC - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Cinzia Gennari

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
    • My Internship
    • Down's Syndrome
    • Autism
    • Declaration of the Rights of Disabled People

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Rosa Parks
  • Martin Luther King
  • Liliana Segre and Her Legacy

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
    • Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
    • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
    • Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
    • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.

Abilità (saper fare)

  •  
    • Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alle disabilità e ai sui diversi aspetti.
    • Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
    • Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
    • Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l'argomento in questione.
    • Esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazi
    • Produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel proprio ambito di studio, con particolare riferimento alle più frequenti tematiche dell'ambito di specializzazione e, in particolare, della disabilità psico-fisica.
    • Intervenire in una conversazione su questioni note, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti riferiti alle più frequenti tematiche dell'ambito di specializzazione e, in particolare, della disabilità psico-fisica

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
    • Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell'ambito di specializzazione e, in particolare, della disabilità psico-fisica.
    • Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi riguardanti le più frequenti tematiche dell'ambito di specializzazione e, in particolare, della disabilità psico-fisica.
    • Scrivere messaggi chiari relativi ai bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l'ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla disabilità psico-fisica.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alla disabilità psico-fisica.
    • SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulla disabilità psico-fisica.
    • READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alla disabilità.
    • WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alla disabilità.

Contenuti

  •  
    • Health Problems
    • Autism and Down Syndrome.
    • Children with "special needs".
    • Childcare Options in the UK.
    • Common Childhood Diseases and Contagious Childhood diseases

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • Down's Syndrome and Autism
    • The most common Childcare Options in the UK
    • The Main Causes, Symptoms and Treatments of the principal common childhood diseases and of the most common contagious childhood diseases

Metodi

  •  
    • Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization”, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento.
    • Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti. Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni. Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti. Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche

Verifiche

  •  
    • Trimestre: almeno due prove scritte e una prova orale
    • Pentamestre: almeno tre prove scritte e due prove orali

Libri di testo

  •  
    • Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi e Emilie Tellier, Growing into Old Age, Zanichelli Editore
    • Ultimate Invalsi, Karen Allright - Gillian Hammond - Caroline Henderson - Jonnel Licari, Casa Editrice LIBERTY