Classe IICA - A.S. 2025-2026: Italiano

Da MediciWiki.
Versione del 10 ott 2025 alle 11:58 di Marco.carmeliti (discussione | contributi) (→‎Verifiche)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marco Carmeliti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • INGREDIENTI D'AUTORE 
  • LA NARRATIVA INCONTRA IL CIBO 
  • LA POESIA, NUTRIMENTO DELL'ANIMA 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della città e del quartiere", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • CONSUMO RESPONSABILE E PRODOTTI LOCALI 
  • TERRITORIO DI INTERNET: NAVIGARE SICURI EVITANDO RISCHI E FAKE NEWS  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •      Modi, forme e funzioni della comunicazione.
  •     La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione.
  •     Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
  •     Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti.
  •     Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
  •     Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
  •     Il rapporto tra alimentazione, cultura e società.
  •     Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio.
  •     Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  •     Modalità di presentazione e diffusione del prodotto.
  •     Regole di compilazione di una relazione tecnica.
  •     Le principali tipologie di offerte turistiche.
  •     Servizi internet per la promozione enogastronomica e culturale del territorio. 

Abilità (saper fare)

  •     Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
  •     Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
  •     Presentarsi in modo professionale.
  •     Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.
  •     Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
  •     Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
  •     Individuare all’interno del ciclo cliente gli aspetti sociali, religiosi e dietetici specifici delle diverse culture.
  •     Selezionare le informazioni da acquisire sull’offerta turistica integrata.
  •     Riconoscere le principali tipologie di materiali promozionali e pubblicitari dell’offerta turistica.
  •     Documentare le fasi di lavorazione.
  •     Fornire informazioni al cliente in relazione alle opportunità ricreative, culturali, enogastronomiche, sportive, escursionistiche del territorio.
  •     Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione. 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •     Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
  •     Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  •     Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi espositivi, regolativi ed argomentativi.
  •     Saper consultare il dizionario online.
  •     Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  •     Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  •     Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.  

Contenuti

  • INGREDIENTI D'AUTORE: tecniche di comunicazione, public speech, COLLOQUIO DI LAVORO, relazione con il cliente, come gestire e rispondere alle lamentele e alle critiche della clientela. RIFLESSIONE LINGUISTICA: ripasso delle parti del discorso; la frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto e principali complementi) e il periodo: sintassi della frase complessa (principale, coordinata e le principali tipologie di subordinata). SCRITTURA PROFESSIONALE: dal curriculum vitae europeo alla relazione di PCTO alle diverse tipologie di testi espositivi ed argomentativi. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. 
  • LA NARRATIVA INCONTRA IL CIBO: letturedalla NARRAZIONE STORICA, REALISTICA e PSICOLOGICA: "Rosso Malpelo" di G. Verga, "Milano devastata dalla peste" di A. Manzoni    gastronomia storica: il banchetto del Gattopardo. Il pasticcio del principe - Alessandro Manzoni, Il pranzo dei pover 
  • ED.CIVICA - "Io ho cura della città e del quartiere" CONSUMO RESPONSABILE E PRODOTTI LOCALI e TERRITORIO DI INTERNET: NAVIGARE SICURI EVITANDO RISCHI E FAKE NEWS 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •     Elementi base della comunicazione.
  •     La narrazione orale e scritta. Le parti variabili e invariabili del discorso, la sintassi della frase semplice e complessa.
  •     I generi letterari: la narrativa storica, realistica e psicologica, il linguaggio poetico.
  •     Scrittura di riassunti, semplici testi regolativi, espositivi e argomentativi.
  •     Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione e di presentazione dell’indirizzo e dei suoi laboratori.
  •     Povertà e fame in una periferia del mondo.  

Metodi

  • Lezione frontale e dialogata 
  • Letture ed esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico. 
  • Letture ad alta voce da parte del docente alla classe. 
  • Schemi, mappe, materiale di approfondimento condiviso in Classroom.

Verifiche

  • Verifiche orali.  
  • Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto.
  • Verifiche di produzione di un testo argomentativo
  • Verifica di comprensione del testo e analisi logica al termine della pausa didattica 

Libri di testo

  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI. 
  • E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Narrativa, ATLAS
  • E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Poesia e Teatro, ATLAS