Classe IIIAA - A.S. 2025-2026: Tedesco
Docente
Maura Bianchini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITÀ: IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Alcuni prodotti e piatti tipici della gastronomia del Veneto:
- Riso
- Radicchio
- Polenta
- Bollito
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica: "Io ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Anoressia e bulimia
- Alimentazione carente in territori di guerra
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
LESSICO
Lingua
Ripasso: oggetti e arredo della casa, negozi e luoghi della città, cibi e bevande.
La routine quotidiana, verbi separabili, gli sport, compiti, permessi e divieti, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
Microlingua
Abitudini alimentari proprie e quelle degli italiani e le abitudini alimentari dei cittadini di lingua tedesca, le attrezzature utilizzate nei laboratori professionali, profili professionali inerenti la ristorazione, prodotti tipici del territorio e del Veneto, ricette con prodotti locali della tradizione e innovazione del Veneto - Legnago in tavola.
GRAMMATICA
Ripasso: verbi di posizione di stato, i casi nominativo, accusativo e dativo, alcune preposizioni miste.
La frase secondaria infinitiva, le preposizioni miste, la congiunzione denn, i verbi separabili, complementi di tempo e avverbi con le parti del giorno, la forma “a casa", il presente dei verbi modali können, wollen, müssen e dürfen, la frase secondaria con wenn, la frase secondaria con weil, complemento di moto a luogo con zu + dativo, i verbi che reggono il dativo, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, gli avverbi sehr e viel, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, frasi secondarie con dass (ripasso weil e wenn).
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)