Classe IIICA - A.S. 2025-2026: Inglese professionale

Da MediciWiki.
Versione del 10 ott 2025 alle 17:37 di Alessandra.rossi (discussione | contributi) (→‎Docente)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

ROSSI ALESSANDRA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE EBRAGE: CUSTOMER RELATIONSHIP, SATISFACTION & FIDELIZATION", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

La costante evoluzione del settore beverage porta con sé la necessità di formare professionalità in grado di sperimentare nuovi prodotti declinati in un numero sempre maggiore di varianti, di stare al passo con i trend emergenti e di soddisfare le richieste dei clienti in modo sempre più professionale in modalità online e offline, curandone la loro fidelizzazione attraverso un attento servizio post-vendita. In quest’ottica gli studenti sono guidati all’acquisizione di competenze comunicative e professionali di nuove forme e metodologie di contatto con il cliente, nell’ambito del marketing relazionale. Inoltre, partendo dall’analisi della crescete incidenza dell’e-business, il percorso formativo è compiuto attraverso un attento esame della gestione delle relazioni con la clientela, anche in relazione alla commercializzazione e valorizzazione del prodotto e di incremento della clientela e della loro propensione di spesa, attraverso l’acquisizione di competenze customer-centric.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CUAR DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

Il percorso disciplinare si prefigge lo sviluppo delle seguenti competenze:

  • agire secondo i valori di equità e giustizia sociale nell’ambito del dibattito sulle questioni globali di lotta alle disuguaglianze di genere e dell’infanzia;
  • cooperare con le persone indipendentemente dal loro genere, religione, origine etnica e sociale, mostrando solidarietà attiva per coloro che soffrono di disuguaglianze e condividendo la responsabilità per la loro eliminazione.
  • prevede la trattazione e l’impegno attivo degli studenti con l’assunzione di atteggiamenti propositivi a favore della difesa dei diritti dell’infanzia e delle donne.

CONTENUTI: LA VULNERABILITA' DEL PATRIMONIO ARTISTICO-CULTURALE

  • cos'è il patrimonio artistico-culturale; i principali fattori di deterioramento del patrimonio;
  • i furti a danno del patrimonio: "La natività" di Caravaggio, "La saliera di Francesco I" di Benvenuto Cellini, "L'Urlo" di E: Munch......;
  • la distruzione per fanatismo: museo di Mosul, i Buddha di Bamyian, sito e museo archeologico di Palmira;
  • perché conservare il proprio patrimonio artistico-culturale; cosa posso fare io per la tutela del patrimonio artistico-culturale del mio Paese. NUOVE FORME DI SCHIAVITU'
  • il traffico di esseri umani nel mondo;
  • la schiavitù per debiti;
  • la servitù della gleba;
  • il lavoro coatto;
  • il commercio sessuale dei minori: no al turismo sessuale;
  • le Istituzioni contro la schiavitù: l'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) e ILO (International Labour Organization)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
  • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
  • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
  • Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
  • Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Abilità (saper fare)

  •  Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti il settore beverage.
  • Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
  • Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
  • Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, del settore beverage, con particolare riferimento al customer relationship, satisfaction & fidelization.
  • Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dei prodotti del settore beverage, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
  • Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione dei prodotti regionali e nazionali del settore beverage.
  • Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sulla produzione enologica regionale e nazionale e sulle dinamiche del settore beverage.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro e i principali strumenti ed attrezzature ·   
  • SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di bar e ristoranti, sull’igiene e sull’abbigliamento professionale, sugli spazi di lavoro e i principali strumenti ed attrezzature ·  
  • READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro e i principali strumenti ed attrezzature WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro e i principali strumenti ed attrezzature.  

Contenuti

  •  The Catering Industry: The world of hospitality; commercial and welfare catering; Types of restaurants; Famous food outlet chains; The restaurant: location and layout; Services and facilities; The rating system; Marketing and Promotion: Business image, Customer profiling; Marketing strategies; The effects of the Internet on the catering industry; Food Stores and Supplies: Sourcing suppliers; Different kinds of suppliers; Storing food.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  The world of hospitality; Commercial and welfare catering; Types of Restaurants; Famous food outlet chains; Marketing and Promotion; Business image; Customer profiling; Marketing strategies; The effect of Internet on the catering industry; Food stores and supplies.

Metodi

  •  L’approccio metodologico è centrato sullo studente incoraggiato al rapporto studente/studente oltre che a quello studente/docente secondo il metodo funzionale-comunicativo ritenuto il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi, puntando più ad una competenza d’uso che ad una conoscenza morfosintattica della lingua, pur non trascurando altri metodi, per ragioni di varietà e per rispondere al meglio alle diverse strategie di apprendimento. In quest’ottica lo studente acquisisce conoscenze e competenze tramite attività, attraverso le quali individua ed estrapola modelli, funzioni comunicative, lessico e locuzioni, partendo dall’ascolto e dalla fissazione del testo, passando per il successivo momento dell’acquisizione d’uso tramite esercitazioni sui materiali individuati per imitazione, ripetizione e reimpiego in contesti via via sempre più diversificati, fino al raggiungimento di un uso personalizzato ad autonomo della LS. La comprensione orale è raggiunta attraverso l’esposizione ad ascolti di diverso tipo (informativo, descrittivo, esplicativo…) con attività atte allo sviluppo della cosiddetta expectancy grammar , della fondamentale operazione di selezione delle informazioni obiettivo attraverso un  approccio di tipo task-based (basato sui compiti). La comprensione scritta è raggiunta attraverso l’acquisizione di diverse tecniche di lettura (globale (skimming) per la comprensione dell’argomento generale del testo; esplorativa (scanning) per la ricerca delle informazioni specifiche; analitica (intensive reading) per la comprensione più dettagliata del testo; silenziosa (silent reading) per cogliere il significato del testo) e attraverso l’esposizione a diversi tipi di testo continui (narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi….) e non continui (grafici, tabelle, mappe..) con l’obiettivo del conseguimento di una piena comprensione del testo in tutti i suoi aspetti (individuare informazioni, comprendere il significato generale del testo, sviluppare un’interpretazione, riflettere sul contenuto del testo e valutarlo). La competenza di produzione orale riveste una centralità fondamentale nel percorso di studio degli studenti ed è raggiunta attraverso formati di attività basati su frequenti momenti di lavoro collaborativo in coppia o a gruppi, caratterizzate da un reale scambio di informazioni, dove in termini tecnici vi è un information gap, un vuoto informativo che il lavoro degli studenti porterà a colmare, mediante un uso esteso della lingua in classe e mediante attività di simulazione, role play e role making. Le attività di produzione scritta abitueranno lo studente a: prendere appunti da rielaborare sotto forma di relazione; scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni e scrivere brevi testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo o professionale. Su tali meccanismi si opererà in modo funzionale al fine del raggiungimento graduale di una conoscenza riflessa.

Verifiche

  •   Il momento delle verifiche riguarderà l’acquisizione delle quattro abilità in maniera integrata, sarà quotidiano, per lo più orale, e con cadenza periodica in forma scritta e orale e avrà sempre un duplice scopo: determinare in quale misura l’obiettivo è stato raggiunto e misurare la validità e l’efficacia del metodo usato. La fase di verifica e valutazione avverrà in due momenti: - verifica abilità orali 2 trimestre e 2 pentamestre con interrogazioni orali, conversazioni, attività di listening; - verifiche scritte 2 trimestre e 3 pentamestre usando le tecniche più opportune e variandole per tener conto delle diverse strategie di apprendimento degli studenti. Nelle verifiche orali lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare nella conversazione in maniera pertinente alla situazione, usando le strutture linguistiche studiate in maniera il più possibile corretta e ampia. Per quanto riguarda le verifiche scritte si attueranno attraverso prove di tipo semistrutturato che saranno utili per la verifica delle abilità ricettive, mentre per la verifica della competenza produttiva ci si avvarrà di prove di tipo soggettivo.

Libri di testo

  •  MASTERING COOKING & SERVICE PREMIUM, MORRIS CATRIN ELEN, SMITH ALISON, ELI 2023