Classe IIBSOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative
Docente
Emily Salici
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GIOCO È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
· Il gioco e la sua fondamentale importanza nella crescita (l’attenzione al gioco, ai materiali didattici e alla spontaneità espressiva).
· Il ruolo del gioco.
· L’importanza del gioco a livello educativo ed espressivo.
· Il grande gioco (costruzione, ipotesi metodologiche).
· Tipologie di giochi e tradizioni popolari.
· Il valore del gioco nell'evoluzione della persona.
· Diritto al gioco
· Pedagogia della documentazione
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
· La crisi del Welfare State e il ruolo delle organizzazioni del volontariato soprattutto nelle periferie per la soddisfazione di determinati bisogni e altre realtà che operano a livello sociale.
· Analisi delle condizioni di degrado e abbandono degli outdoor ludici, anche nel territorio , progettando azioni di recupero e rigenerazione degli spazi di socialità dedicati all’infanzia.
· Sistema dei servizi educativi per la prima infanzia e la Legge quadro 328/2000.
Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
· Il Welfare State in Italia. · Fonti e documenti per la rilevazione dei servizi territoriali.
· Tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari, sanitari.
· Tipologia di utenza dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari e sanitari.
· Le agenzie di socializzazione nelle reti territoriali.
· I principi di sussidiarietà nell'organizzazione dei servizi.
· Il PCTO nel settore sociosanitario.
· Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
· Saper progettare una semplice relazione d'aiuto.
· Principali agenzie di educazione e socializzazione.
· Dati sensibili e dati pubblici, la normativa sulla privacy.
· Conoscere il gioco come strumento di socializzazione e stimolo alla creatività.
· Conoscere i vari tipi di bisogni dell'utente.
· Conoscere le tecniche delle varie espressioni artistiche.
· Il gruppo e le sue dinamiche.
· Il processo di socializzazione.
· Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
· Modi, forme e funzioni della comunicazione.
· I bisogni legati alle varie fasi della vita e i servizi a sostegno del singolo e della collettività.
· Giochi di simulazione basati sulla relazione d’aiuto.
· Simulazioni sulle tecniche comunicative, attività di animazione e guidate alla scoperta del territorio.
· Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
· Principali agenzie di educazione e socializzazione.
· I soggetti che partecipano alla presa in carico della persona malata e i loro compiti.
· Rischi, pericoli e sicurezza.
· Il segretariato sociale: compiti e funzioni.
· Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
· Modalità di presentazione e diffusione dell’informazione.
· Obiettivi e tecniche dell’animazione ludica e sociale anche con strumenti multimediali.
· Tecniche di rilevazione dei dati.
Abilità (saper fare)
· Identificare le diverse tipologie di servizi presenti sul territorio.
· Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi.
· Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
· Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
· Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
· Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
· Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale e della comunità di appartenenza.
· Saper riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
· Descrivere i compiti dei soggetti che partecipano alla presa in carico della persona ammalata.
· Riconoscere le norme della sicurezza come condizione del vivere civile.
· Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.
· Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.
· Identificare le principali tecniche di animazione ludica e sociale.
· Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 4: Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 5: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, socia e professionali.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 6: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
· Individuare le caratteristiche e le finalità specifiche dello stage.
· Comprendere con lo stage la radicale dei comportamenti da adottare a seconda dell’utenza.
· Intuire come istaurare un rapporto di empatia con l’utente dei servizi.
· Inquadrare ogni singolo caso in base alla strategia d’aiuto più opportuna.
· Elaborare strategie e progetti su misura per ogni singolo caso.
· Acquisire competenze tecniche espressive.
· Utilizzare i vari servizi ed interventi relativamente ai bisogni.
Contenuti
Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA · Ripasso degli apprendimenti cardine della disciplina e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.
Modulo/Nucleo Tematico 2: I BISOGNI
· Che cos'è un bisogno e il ciclo della consapevolezza dei bisogni
· La piramide di Maslow
· Caratteristiche e classificazione dei bisogni
· I bisogni del minore, del diversamente abile e dell’anziano.
Modulo/Nucleo Tematico 1: LA PROGETTAZIONE
· Cosa vuol dire progettare.
· Perché è importante progettare.
· Dalla programmazione a lavorare per progetti.
· Conoscere le fasi della progettazione e il progetto operativo/intervento.
· Individuare gli elementi essenziali che costituiscono le fasi della progettazione.
· Applicare le fasi della progettazione per risolvere semplici situazioni problematiche.
Modulo/Nucleo Tematico 3: L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO /PCTO
· Cos’è l'alternanza scuola lavoro/ PCTO nel riordino dei professionali.
· La figura del tutor scolastico e aziendale nello stage.
· Preparazione alla stesura del diario di bordo.
Modulo/Nucleo Tematico 4: DALL’ASSISTENZA AL SISTEMA INTEGRATO E LA RELAZIONE D’AIUTO
· Welfare state.
· La legge quadro.
· Il terzo settore.
· Le figure professionali e l’assistente sociale.
· Educatore professionale.
· L’animatore socio-culturale.
· Servizi e interventi rivolti a tutta la popolazione.
· I punti essenziali nella relazione d’aiuto.
· Semplici casi professionali.
Modulo/Nucleo Tematico 5: LA FAMIGLIA
· Dalla famiglia patriarcale ai nostri giorni.
· I vari tipi di famiglia.
· La famiglia nucleare.
Modulo/Nucleo Tematico 6: ATTIVITÀ LABORATORIALI
l percorso laboratoriale inizia con un’introduzione teorica sui diversi materiali e strumenti artistici, accompagnata dalla presentazione di schede didattiche per la progettazione dedicate alle principali tecniche creative, come la pittura, il collage e il decoupage.
Attraverso schede, video tutorial e dimostrazioni pratiche, gli studenti imparano a conoscere e utilizzare in modo corretto i materiali, sviluppando abilità manuali, senso estetico e spirito creativo.
Successivamente, vengono realizzate opere grafiche e pittoriche in cui le mani diventano protagoniste, attraverso impronte, silhouettes e decorazioni con colori a tempera.
Il percorso prosegue con la progettazione e la creazione di oggetti destinati a differenti contesti e tipologie di utenza, favorendo la progettualità e la cura del dettaglio.
Un’ulteriore fase è dedicata alla creazione di oggetti ottenuti con materiali di riciclo cartone, plastica, giornali o pasta di sale per promuovere la creatività sostenibile e il rispetto dell’ambiente.
Gli studenti sono inoltre coinvolti nella progettazione e realizzazione di vari tipi di giochi, pensati per diverse fasce d’età e contesti educativi. Questa attività favorisce la collaborazione, la fantasia e la capacità di progettare in funzione dei bisogni dei destinatari.
Infine, il percorso si conclude con la progettazione di un messaggio pubblicitario creativo per promuovere un prodotto o un servizio, offrendo agli studenti l’opportunità di sperimentare linguaggi comunicativi diversi e di sviluppare competenze grafiche ed espressive.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento) Modulo/Nucleo Tematico 1: LA PROGETTAZIONE: Conoscere le fasi della progettazione. Cosa vuol dire progettare. Perché è importante progettare.
Modulo/Nucleo Tematico 2: I BISOGNI I bisogni del minore, del diversamente abile e dell’anziano. La piramide di Maslow.
Modulo/Nucleo Tematico 3: L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO /PCTO Cos’è l'alternanza scuola lavoro/ PCTO. La figura del tutor scolastico e aziendale nello stage. Preparazione alla stesura del diario di bordo.
Modulo/Nucleo Tematico 4: DALL’ASSISTENZA AL SISTEMA INTEGRATO E LA RELAZIONE D’AIUTO Le figure professionali e l’assistente sociale. Educatore professionale. L’animatore socio-culturale. Servizi e interventi rivolti a tutta la popolazione, minori, disabili e anziani. I punti essenziali nella relazione d’aiuto.
Modulo/Nucleo Tematico 5: LA FAMIGLIA I vari tipi di famiglia.