Classe IIIBSOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative

Da MediciWiki.
Versione del 11 ott 2025 alle 07:03 di Emily.salici (discussione | contributi) (→‎Metodi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Emily Salici

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·       Comprendere i principali bisogni adolescenziali.

·       Riconoscere e analizzare le forme di disagio tipiche dell’adolescenza.

·       Esplorare le nuove emergenze sociali come le dipendenze e l’esclusione sociale.

. Sviluppare competenze di prevenzione e gestione di queste problematiche attraverso discussioni, riflessioni critiche e attività pratiche

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " LA VULNERABILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·       I bisogni specifici dell’adolescenza e come questi influenzano la vulnerabilità emotiva e sociale.

·       Il ruolo della comunicazione e del linguaggio nel favorire o limitare l’espressione dei bisogni e delle emozioni tra i giovani.

·       Riflessione sulla responsabilità sociale nella gestione delle relazioni interpersonali in contesti di vulnerabilità.

·       Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

·     Linee guida, protocolli e procedure. ·       Metodologia del lavoro sociale, socio-sanitario e socio-educativo.

·       Modelli e tecniche di progettazione in ambito sociale, socio-sanitario e socio-educativo.

·       Modelli e tecniche di redazione di piani e progetti individuali.

·       I soggetti giuridici del settore profit, no profit e del settore pubblico.

·       Le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni.

·       Caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro.

·       Codici, registri, stili linguistici e linguaggi settoriali nei diversi contesti professionali.

·       Tipologie di resoconti: report, verbali, relazioni.

·       Elementi di puericultura e igiene del bambino.

·       Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.

·       Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

·       I diritti della personalità e gli istituti giuridici a tutela della persona fisica.

·       I piani di lavoro.

·       Le reti formali ed informali per l’accesso ai servizi.

·       Enti e agenzie di fornitura di servizi sociali e/o sanitari.

·       L’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi.

·       Sociali I livelli essenziali delle prestazioni.

·       Modalità di accesso ai servizi pubblici, privati e privati convenzionati e procedure per l’accesso.

·       Strumenti per la progettazione delle attività di animazione socio-educativa.

·       Caratteristiche e finalità psicopedagogiche delle attività di animazione.

·       Multiculturalismo e approcci educativi.

·       La psicopedagogia nell’infanzia e nell’adolescenza.

·       La salute come benessere bio-psicosociale e le sue caratteristiche multifattoriali e multidimensionali.

·       Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, e normativa di riferimento.

·       Tipi, finalità e metodi della prevenzione sociale.

·       Metodi e strumenti di osservazione e documentazione utilizzati nei servizi sociali.

·       Tecniche di base per la rielaborazione quantitativa e qualitativa dei dati.

Abilità (saper fare)

·        Decodificare i compiti dei diversi soggetti coinvolti nell’attuazione di una procedura o di un protocollo.

·       Riconoscere le relazioni tra obiettivi e attività di un progetto in ambito sociale, socio-sanitario e socioeducativo.

·       Individuare le modalità di compilazione dei format relativi a piani individualizzati e progetti.

·       Individuare il proprio ruolo e quello delle altre figure in contesti operativi.

·       Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività.

·       Produrre diverse tipologie di resoconto.

·       Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.

·       Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

·       Individuare gli istituti giuridici di tutela della persona.

·       Predisporre semplici piani di lavoro

·       Collegare le tipologie di prestazioni ai rispettivi servizi.

·       Individuare le modalità di accesso alle tipologie di prestazioni.

·       Individuare tecniche e strumenti utili per la programmazione e la realizzazione di attività di animazione rivolte ai minori.

·       Riconoscere le tecniche di animazione in relazione alle diverse età e ai bisogni dei minori.

·       Identificare le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale.

·       Individuazione di bisogni risorse vincoli e limiti.

·       Riconoscere le caratteristiche della prevenzione sociale.

·       Identificare nei fenomeni sociali i comportamenti prevalenti dei diversi soggetti.

·       Utilizzare forme di comunicazione coerenti all’ambito professionale e alla situazione specifica

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi. Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 4: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 9: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 10: Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) ·      

·       Abilità minime necessarie per ottenere le competenze richieste

·       La comunicazione e la lettura animata.

·       Servizi e interventi rivolti ai minori.

·       Adozione e affido.

·       Il disagio adolescenziale.

·       Caratteristiche e finalità delle attività di animazione.

·       L’uso distorto del web.

·       L’ospedalizzazione, la clownterapia e la Pet therapy.

·       Eseguire schemi ludico-motori di base.

·       Esprimere e comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche attraverso la drammatizzazione.

·       Il rispetto delle regole e l’accettazione della sconfitta.  

·       Il disagio sociale.

·       Il Cyberbullismo.

·       La violenza di genere.

·       La devianza.

·       La povertà.

·       Le nuove fragilità.

·       L’integrazione sociale.

·       Le cause che generano povertà.

·       Conoscere la definizione di salute mentale e dipendenze.

·       Le problematiche prese in carico dal SSN e in particolare dal CSM (Centro Salute Mentale) e/o dal SerD.

·       Identificazione dei servizi appropriati alle esigenze dell’utente.

·       Le dipendenze: alcol, droga e gioco d’azzardo.

·       Il disagio sociale e la povertà.

·       I servizi del territorio e le figure di riferimento.

·       Il disturbo mentale e il pregiudizio.

·       Prendersi cura della persona.

·       I comportamenti devianti.

·       La solidarietà e il volontariato.

·       Il maltrattamento.

·       Ipotesi di strategie per aiutare la persona “disorientata”.  

Contenuti

Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DEL BIENNIO

Ripasso degli apprendimenti cardine del biennio e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.

Modulo/nucleo tematico 1: I MINORI

Chi è il minore

Adozione e affido.

Altri tipi di adozione.

Il lavoro minorile e lo sfruttamento.

I servizi e gli interventi rivolti ai minori.

Il disagio adolescenziale e scolastico.

Il disagio relazionale e il bullismo.

Gli adolescenti ospedalizzati: la Pet Therapy e la Clown Terapia.  

Il gioco nell’adolescenza.

Figure professionali di riferimento

Analisi di un caso

Modulo/nucleo tematico 2: METTERSI IN GIOCO ASL / PCTO:

Conoscere e verificare le competenze acquisite durante il percorso scolastico.  

Cos’è l'alternanza scuola-lavoro / PCTO.

Preparazione alla stesura del diario di bordo.

Modulo/nucleo tematico 3: LA SALUTE MENTALE E LE DIPENDENZE

Tecniche d’intervento rivolte a soggetti multiproblematici e svantaggiati.

Metodologie per l’analisi dei casi.

Servizi e interventi rivolti alla salute mentale.

La dipendenza patologiche.

Le droghe e i servizi collegati: il SerD e SerT.

I vari gruppi di auto aiuto e le nuove dipendenze.

Figure professionali di riferimento

Analisi di un caso.

Modulo/nucleo tematico 4: Il DISAGIO SOCIALE E LA POVERTÀ

Il disagio sociale.

Il Cyberbullismo.

La violenza di genere.

Il maltrattamento.

La devianza e il carcere.

La povertà: interventi servizi e figure professionali di riferimento

Analisi di un caso

Modulo/Nucleo Tematico 5: ATTIVITÀ LABORATORIALI

Simulazione sulle tecniche comunicative. Attività di animazione guidate alla scoperta del territorio. Fonti e documenti per la rivelazione dei servizi territoriali. Attività pratica /orale  il progetto operativo e prodotti  facendo ricerca attiva. Ricerche, azioni analisi sul territorio.  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DEL BIENNIO

Ripasso degli apprendimenti cardine del biennio e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.

Modulo/nucleo tematico 1: I MINORI

Chi è il minore

Il gioco nell’adolescenza.

Adozione e affido.

Figure professionali di riferimento

I servizi e gli interventi rivolti ai minori.

Il disagio adolescenziale, relazionale e il bullismo.

Gli adolescenti ospedalizzati: la Pet therapy e la clown terapia.

Analisi di un caso

Modulo/nucleo tematico 2: METTERSI IN GIOCO ASL / PCTO:

Conoscere e verificare le competenze acquisite durante il percorso scolastico.  

Cos’è l'alternanza scuola-lavoro / PCTO.

Preparazione alla stesura del diario di bordo.

Modulo/nucleo tematico 3: LA SALUTE MENTALE E LE DIPENDENZE

Metodologie per l’analisi dei casi.

Servizi, figure professionali e interventi rivolti alla salute mentale.

Le droghe e i servizi collegati: il SerD e SerT.

I vari gruppi di auto aiuto e le nuove dipendenze.

Analisi di un caso

Modulo/nucleo tematico 4: Il DISAGIO SOCIALE E LA POVERTÀ

Il disagio sociale.

Il Cyberbullismo.

La violenza di genere.

La povertà: interventi e servizi.

Analisi di un caso

Metodi

Le lezioni prevedono momenti di spiegazione da parte del docente sugli argomenti fondamentali, con il supporto di slide, mappe concettuali e della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM). Sono proposte esercitazioni finalizzate alla conoscenza dei principali servizi socio-sanitari e assistenziali, per favorire la comprensione delle loro funzioni, delle finalità e delle figure professionali coinvolte. Tali attività si svolgono attraverso l’analisi di materiali informativi, schede di osservazione, video e, quando possibile, visite virtuali o dirette ai servizi del territorio.

Gli studenti svolgono esercitazioni individuali e di gruppo per stimolare l’autonomia, la collaborazione e la condivisione. Le attività di lettura e ascolto comprendono testi didattici, articoli, brani informativi e materiali audiovisivi, utili a promuovere la comprensione e la rielaborazione dei contenuti. Sono inoltre previste ricerche individuali con fonti selezionate e lavori di gruppo finalizzati alla produzione di elaborati o presentazioni collettive.

Le discussioni guidate consentono di approfondire gli argomenti trattati attraverso domande stimolo e momenti di confronto tra pari, mentre le attività di brainstorming favoriscono la libera espressione di idee e la costruzione di mappe concettuali condivise.

Il docente pone particolare attenzione all’ascolto attivo e ai bisogni degli studenti, valorizzando i punti di forza, i progressi e i traguardi raggiunti. Durante il percorso sono previsti momenti di recupero e rielaborazione dei concetti per supportare chi incontra maggiori difficoltà, insieme a feedback mirati che aiutano a comprendere gli obiettivi da raggiungere e a riflettere sui risultati ottenuti.

A casa gli studenti svolgono esercizi adeguati al livello della classe per consolidare gli apprendimenti. Gli strumenti didattici utilizzati comprendono il libro di testo, testi di consultazione specialistici, articoli e dépliant informativi, la LIM, materiali fotocopiabili e di riciclo per attività creative e laboratoriali, schemi e mappe esplicative, il laboratorio di metodologie operative e sussidi multimediali come video, podcast e risorse digitali.

Verifiche

Verifiche scritte Prove strutturate: domande aperte. Simulazione tipologia A

Prove semi-strutturate: spiegazione di concetti o elaborazione di brevi riflessioni

Test scritti, schede di esercitazione, quiz, analisi di casi studio.

Verifiche orali

Interrogazioni individuali.

Discussioni guidate su argomenti specifici.

Esposizione di argomenti complessi con la capacità di collegare concetti trasversali.

Colloqui individuali, partecipazione alle discussioni in classe, presentazioni orali.

Verifiche pratiche

Progettazione di attività: Creazione di progetti di animazione o simulazioni basate su casi reali.

Libri di testo

Metodologie operative  ; Tecnico per la Sanità e l'Assistenza Sociale dalla teoria alla pratica e dalla pratica alla teoria . Autore: Venia Lotteri e Daniela Corsi . Editore Bulgarini

Il libro adottato sarà integrato da materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione di Classroom e Google Drive