Classe IIASOC - A.S. 2025-2026: Inglese
Docente
ROSSI ALESSANDRA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GIOCARE E' UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Games and toys of Victorian children
- Tour virtuale del Museo del Giocattolo di Milano
- Traditional games in the UK
- Word games
- Nursery rhymes
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico di Educazione Civica, il Dipartimento propone i seguenti nuclei tematici:
- I mille volti della mia periferia
- Renzo Piano “Il rammendo delle periferie”
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze
- UNIT 6 Strutture grammaticali: Past Simple: be; Past Simple: regular verbs; Wh questions + Past Simple. Funzioni linguistiche: Talking about a past experience (a visit/holiday/trip) Vocabulary: Jobs & famous people; Jobs & places; Years
- UNIT 7 Strutture grammaticali: Past Simple irregular verbs; Could Funzioni linguistiche: Talking about past events using regular and irregular verbs. Vocabulary: Film genres; Cultural activites.
- UNIT 8 Strutture grammaticali: adverbs of manner; Comparative forms; Superlative forms; Too / (Not) enough. Funzioni linguistiche: Exploring alternatives: making suggestions, talking about places, making comparisons, making decisions, agreeing/disagreeing. Vocabulary: Geographical features; Animals & adjectives.
- UNIT 9 Strutture grammaticali: Be going to; Present continuous & Present simple with future meaning. Funzioni linguistiche: Talking about plans: inviting, accepting/refusing. Vocabulary: Means of transport; Prepositions + means of transport; Weather and temperature.
Abilità
- Parlare di un'esperienza passata
- Parlare dello scorso fine settimana
- Esplorare alternative: dare suggerimenti, parlare di luoghi, fare confronti, prendere decisioni, essere d'accordo/in disaccordo
- Parlare di piani futuri o azioni future: invitare, accettare/rifiutare
- Parlare di tecnologia
- Chiedere/dare istruzioni
- Fare previsioni
- Parlare di situazioni ipotetiche
- Parlare di problemi di salute e infortuni
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Leggere la biografia di un personaggio famoso
- Ascoltare una presentazione di un'antica civiltà
- Parlare di lavori e luoghi di lavoro
- Presentare personaggi del passato
- Scrivere un breve paragrafo su un personaggio famoso
- Leggere di film e attori
- Ascoltare un dialogo tra due amici che parlano di un film
- Motivare la scelta di un film
- Scrivere la presentazione di un film, la recensione di un film, un breve testo sulle capacità al passato
- Confrontare luoghi e persone
- Discutere di piani e intenzioni per il futuro
- Presentare il meteo odierno
- Confrontare le condizioni meteorologiche
- Dialoghi su meteo e temperatura
- Dialoghi su fatti e previsioni future
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- LISTENING: l’alunno comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Si orienta, se guidato, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto, con particolare riferimento al mondo agroalimentare
- SPEAKING: si esprime in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usa i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso
- READING: comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprende in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa.
- WRITING: produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizza i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- GRAMMAR: Simple Present; Present Continuous; Past simple; Comparatives; Superlatives.
- VOCABULARY: Clothes, accessories & footwear; Jobs and places; Film genres; Means of transport; Weather & temperature.
Metodi
- L’approccio metodologico è centrato sullo studente incoraggiato al rapporto studente/studente oltre che a quello studente/docente secondo il metodo funzionale-comunicativo ritenuto il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi, puntando più ad una competenza d’uso che ad una conoscenza morfosintattica della lingua, pur non trascurando altri metodi, per ragioni di varietà e per rispondere al meglio alle diverse strategie di apprendimento. In quest’ottica lo studente acquisisce conoscenze e competenze tramite attività, attraverso le quali individua ed estrapola modelli, funzioni comunicative, lessico e locuzioni, partendo dall’ascolto e dalla fissazione del testo, passando per il successivo momento dell’acquisizione d’uso tramite esercitazioni sui materiali individuati per imitazione, ripetizione e reimpiego in contesti via via sempre più diversificati, fino al raggiungimento di un uso personalizzato ad autonomo della LS. La comprensione orale è raggiunta attraverso l’esposizione ad ascolti di diverso tipo (informativo, descrittivo, esplicativo…) con attività atte allo sviluppo della cosiddetta expectancy grammar , della fondamentale operazione di selezione delle informazioni obiettivo attraverso un approccio di tipo task-based (basato sui compiti). La comprensione scritta è raggiunta attraverso l’acquisizione di diverse tecniche di lettura (globale (skimming) per la comprensione dell’argomento generale del testo; esplorativa (scanning) per la ricerca delle informazioni specifiche; analitica (intensive reading) per la comprensione più dettagliata del testo; silenziosa (silent reading) per cogliere il significato del testo) e attraverso l’esposizione a diversi tipi di testo continui (narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi….) e non continui (grafici, tabelle, mappe..) con l’obiettivo del conseguimento di una piena comprensione del testo in tutti i suoi aspetti (individuare informazioni, comprendere il significato generale del testo, sviluppare un’interpretazione, riflettere sul contenuto del testo e valutarlo). La competenza di produzione orale riveste una centralità fondamentale nel percorso di studio degli studenti ed è raggiunta attraverso formati di attività basati su frequenti momenti di lavoro collaborativo in coppia o a gruppi, caratterizzate da un reale scambio di informazioni, dove in termini tecnici vi è un information gap, un vuoto informativo che il lavoro degli studenti porterà a colmare, mediante un uso esteso della lingua in classe e mediante attività di simulazione, role play e role making. Le attività di produzione scritta abitueranno lo studente a: prendere appunti da rielaborare sotto forma di relazione; scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni e scrivere brevi testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo o professionale. Su tali meccanismi si opererà in modo funzionale al fine del raggiungimento graduale di una conoscenza riflessa.
Verifiche
- Il momento delle verifiche riguarderà l’acquisizione delle quattro abilità in maniera integrata, sarà quotidiano, per lo più orale, e con cadenza periodica in forma scritta e orale e avrà sempre un duplice scopo: determinare in quale misura l’obiettivo è stato raggiunto e misurare la validità e l’efficacia del metodo usato. La fase di verifica e valutazione avverrà in due momenti: - verifica abilità orali 2 trimestre e 2 pentamestre con interrogazioni orali, conversazioni, attività di listening; - verifiche scritte 2 trimestre e 3 pentamestre usando le tecniche più opportune e variandole per tener conto delle diverse strategie di apprendimento degli studenti. Nelle verifiche orali lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare nella conversazione in maniera pertinente alla situazione, usando le strutture linguistiche studiate in maniera il più possibile corretta e ampia. Per quanto riguarda le verifiche scritte si attueranno attraverso prove di tipo semistrutturato che saranno utili per la verifica delle abilità ricettive, mentre per la verifica della competenza produttiva ci si avvarrà di prove di tipo soggettivo.
Libri di testo
- TAKE ACTION! - VOLUME U (LDM), DOOLEY JENNY, ZANICHELLI EDITORE