Classe VASOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative

Da MediciWiki.
Versione del 11 ott 2025 alle 07:17 di Emily.salici (discussione | contributi) (→‎Metodi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Emily Salici

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·       INFANZIA

·       FAMIGLIA

·       ADOLESCENZA

·       DISAGIO

·       TERZA ETA’

·        DISABILITA’

·       IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

·       L'ONU: Organi e Funzioni

·       L'istituzionalizzazione delle giornate internazionali

·       Lo sport come prevenzione e terapia

·       La Costituzione Italiana e il Diritto alla sanità

·       Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano: struttura, servizi e accessibilità

·       Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

·       Forme e modalità di collaborazione nelle reti formali e informali. ·       La progettazione nei servizi.

·       La gestione amministrativa e contabile delle risorse umane.

·       Responsabilità civile di enti pubblici e privati.

·       Responsabilità civile e penale degli operatori dei servizi.

·       Le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni.

·       Caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro.

·       Codici, registri, stili linguistici e linguaggi settoriali nei diversi contesti professionali.

·       Tipologie di resoconti: report, verbali, relazioni.

·       Elementi di puericultura e igiene del bambino.

·       Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.

·       Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

·       I diritti della personalità e gli istituti giuridici a tutela della persona fisica.

·       I piani di lavoro.

·       Norme di sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e la prevenzione dei rischi e degli incidenti.

·       Le schede di rilevazione dei rischi e pericoli.

·       Le reti formali ed informali per l’accesso ai servizi.

·       Enti e agenzie di fornitura di servizi sociali e/o sanitari.

·       L’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi.

·       Sociali I livelli essenziali delle prestazioni.

·       Modalità di accesso ai servizi pubblici, privati e privati convenzionati e procedure per l’accesso.

·       Principi universalistici nella erogazione dei servizi e principi di uguaglianza nell’accesso.

·       I diritti e doveri delle persone nell’accesso ai servizi sociali e sanitari.

·       Norme sulla privacy e sul trattamento dei dati.

·       La salute come benessere bio-psicosociale e le sue caratteristiche multifattoriali e multidimensionali.

·       Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, e normativa di riferimento.

·       Tipi, finalità e metodi della prevenzione sociale.

·       Orientamenti psicologici e psicoterapeutici e modalità d’intervento socio-assistenziale nei confronti di nuclei familiari, minori, anziani, persone con disabilità, con disagio psichico, immigrati e particolari categorie svantaggiate.

·       Elementi di statistica in contesti operativi (analisi di correlazione e regressione dati).

·       Modalità, tecniche e strumenti di monitoraggio di progetti e interventi.

·       Normative regionali e accreditamento dei servizi e delle strutture.

·       I sistemi di qualità: regole di gestione e procedure.

Abilità (saper fare)

·   Individuare l’apporto da fornire alla elaborazione di progetti in ambito sociale e piani individualizzati.

·       Proporre azioni utili a promuovere pari opportunità di lavoro, di accesso alle cure, di istruzione, educazione e formazione.

·       Simulazione attività di gestione di un’azienda di servizi.

·       Individuare il proprio ruolo e quello delle altre figure in contesti operativi.

·       Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività.

·       Produrre diverse tipologie di resoconto.

·       Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.

·       Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.

·       Individuare gli istituti giuridici di tutela della persona.

·       Predisporre semplici piani di lavoro

·       Utilizzare schede di rilevazione dei rischi e pericoli negli ambienti di vita e di lavoro.

·       Collegare le tipologie di prestazioni ai rispettivi servizi.

·       Individuare le modalità di accesso alle tipologie di prestazioni.

·       Individuare azioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti e doveri delle persone.

·       Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio.

·       Riconoscere gli elementi di qualità dei servizi per orientare la persona alla loro fruizione.

·       Applicare le norme sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili.

·       Identificare le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale.

·       Individuazione di bisogni risorse vincoli e limiti.

·       Riconoscere le caratteristiche della prevenzione sociale.

·       Individuare i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell’anziano, delle persone con disabilità, con disagio psichico, dei nuclei familiari, degli immigrati e di particolari categorie svantaggiate.

·       Identificare gli elementi caratterizzanti i progetti d’integrazione sociale.

·       Reperire le norme sulla qualità del servizio e per l’accreditamento richieste in ambito regionale.

·       Utilizzare tecniche per il monitoraggio dei progetti e dei servizi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

·       Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali. ·       Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi/lavorativi.

·       Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità, anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.

·       Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua sicurezza e incolumità, anche provvedendo alla promozione e al mantenimento delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita.

·       Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

·       Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

·       Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.

·       Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la qualità della vita.

·       Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi, utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità̀ delle fonti utilizzate.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) ·       La differenza fra presa in carico in ambito sanitario e presa in carico in ambito sociale.

·       La differenza fra SerD e DSM.

·       Identificazione dei servizi appropriati alla specifica situazione.

·       I processi di impoverimento e le nuove fragilità.

·       La violenza di genere.

·       I servizi del territorio, l’utenza ad essi collegata e le figure di riferimento.

·        L’importanza del Terzo settore.

·       Il volontariato come integrazione alle attività di intervento sociale.

·       L’immigrazione.

·       L’anziano e il disabile e la loro integrazione sociale.

·       Saper riconoscere le fasi dell’invecchiamento e i bisogni legati all’autosufficienza, alla non autosufficienza e alla parziale autosufficienza.

·       I bisogni nelle varie fasi della vita.

·       Le nuove forme di comunità abitativa Servizi e interventi rivolti alle varie tipologie di anziani.

·       I servizi alla persona.

·       L’anziano e la casa.

·       La demenza nell’anziano e l’amministratore di sostegno.

Contenuti

Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DEGLI ANNI PRECEDENTI

·       Ripasso degli apprendimenti cardine dei precedenti anni e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.

Modulo/Nucleo Tematico 1: LA RELAZIONE D’AIUTO

·       Il processo comunicativo ed empatico nella relazione d’aiuto.

·       L’ascolto attivo e le varie forme d’aiuto.

·       Il lavoro dell’operatore socio assistenziale nella realizzazione dell’intervento.

·        L’operatore sociale, l’assistente sociale e il burn out.

·       Le figure di riferimento.

·        Strumenti per la progettazione delle attività di animazione.

·       L’assistenza alla persona.

·        L’operatore socio assistenziale nella rete assistenziale.

·       Servizi e interventi territoriali.

·       Analisi di un caso.

·        Esempi di simulazione pratica

Modulo/Nucleo tematico 2: L’ANZIANO

·       L'anziano

·       L’anziano autosufficiente, parzialmente autosufficiente e non autosufficiente.

·       Il centro sociale e le attività di integrazione.

·       I Cohousing: nuova forma di comunità abitativa.

·       La demenza nell’anziano e l’amministratore di sostegno.

·        I servizi alla persona.

·       Servizi , interventi e figure professionali per l’anziano.

·       La comunicazione in una Casa Residenza Anziani.

·        Le figure di riferimento.

·       Strumenti per la progettazione delle attività di animazione.

·       Analisi di un caso.

Modulo/Nucleo Tematico 3: ATTIVITÀ LABORATORIALI

  • Simulazioni per esercitare tecniche di comunicazione verbale e non verbale in diversi contesti (lavorativo, sociale, assistenziale).
  • Attività guidate di animazione socio-educativa e assistenziale per favorire la conoscenza del territorio e dei suoi servizi.
  • Ricerca e analisi delle fonti per individuare i principali servizi territoriali.
  • Raccolta di informazioni pratiche e dati sui servizi locali e sulle iniziative civiche attraverso ricerche sul territorio.
  • Interviste a operatori dei servizi locali (sanitari, educatori, volontari).
  • Visite esplorative per osservare e analizzare il funzionamento dei servizi.
  • Elaborazione di report conclusivi con analisi dei dati e proposte di miglioramento dei servizi.

Contenuti minimi

definiti in dipartimento) Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI SAPERI DEGLI ANNI PRECEDENTI

·       Ripasso degli apprendimenti cardine dei precedenti anni e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.

Modulo/Nucleo Tematico 1: LA RELAZIONE D’AIUTO

·       Il processo comunicativo ed empatico nella relazione d’aiuto.

·       L’ascolto attivo e le varie forme d’aiuto.

·       Le figure di riferimento.

·       Servizi e interventi territoriali.

·       Analisi di un caso.

·       Esempi di simulazione pratica

Modulo/Nucleo tematico 2: L’ANZIANO

·       L’anziano

·       L’anziano autosufficiente, parzialmente autosufficiente e non autosufficiente.

·       Il centro sociale e le attività di integrazione.

·       La demenza nell’anziano e l’amministratore di sostegno.

·       I servizi alla persona.

·       Servizi , interventi e figure professionali per l’anziano.

·       Le figure di riferimento.

·       Strumenti per la progettazione delle attività di animazione.

·       Analisi di un caso.

·       Esempi di simulazione pratica

Metodi

Le lezioni prevedono momenti di spiegazione da parte del docente sugli argomenti fondamentali, utilizzando slide, mappe concettuali e la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) per favorire la comprensione e la partecipazione attiva degli studenti. Sono previste esercitazioni finalizzate alla conoscenza dei principali servizi socio-sanitari e assistenziali, attraverso l’osservazione guidata e l’utilizzo di materiali multimediali e laboratori di metodologie operative. Gli studenti svolgono attività individuali e di gruppo per sviluppare autonomia, collaborazione e capacità di condivisione.

Le esercitazioni di lettura e ascolto comprendono testi didattici, articoli, brani informativi e materiali audiovisivi, utili per ampliare la conoscenza e la riflessione sugli argomenti trattati. Sono inoltre previste ricerche individuali e di gruppo con l’obiettivo di approfondire i temi proposti e realizzare elaborati o presentazioni collettive.

Le discussioni guidate permettono agli studenti di confrontarsi su argomenti prestabiliti, esprimendo opinioni e riflessioni personali con la guida del docente, che favorisce il dialogo e la partecipazione.

L’attività didattica pone particolare attenzione ai bisogni e ai tempi di apprendimento di ciascuno, valorizzando i punti di forza, i progressi e i traguardi raggiunti. Sono previsti momenti di recupero per rielaborare i concetti con gli studenti che incontrano maggiori difficoltà e per favorire un apprendimento consapevole e inclusivo.

Gli strumenti didattici utilizzati comprendono il libro di testo, materiali di consultazione e approfondimento, articoli e dépliant informativi, la LIM, schede operative, mappe concettuali, materiali di riciclo per attività creative e laboratoriali, oltre a video, podcast e altre risorse multimediali a supporto dell’apprendimento.

Verifiche

Verifiche scritte Prove strutturate: domande aperte. Simulazione tipologia A -B-C-D

Prove semi-strutturate: spiegazione di concetti o elaborazione di brani con annesse riflessioni

Test scritti, schede di progettazione , analisi di casi studio e progetti d'intervento

Verifiche orali

Interrogazioni individuali.

Discussioni guidate su argomenti specifici.

Esposizione di argomenti complessi con la capacità di collegare concetti trasversali.

Colloqui individuali, partecipazione alle discussioni in classe, presentazioni orali.

Verifiche pratiche

Progettazione di attività: Creazione di progetti di animazione o simulazioni basate su casi reali.

Libri di testo

Metodologie operative ; Tecnico per la Sanità e l'Assistenza Sociale dalla teoria alla pratica e dalla pratica alla teoria . Autore: Venia Lotteri e Daniela Corsi . Editore Bulgarini Il libro adottato sarà integrato da materiali predisposti dalla docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione di Classroom e Google Drive.