Classe IVCA - A.S. 2025-2026: Inglese professionale
Docente
ROSSI ALESSANDRA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore, il Dipartimento propone i seguenti nuclei tematici:
- Food and wine in Veneto
- Family recipes
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La tradizione culinaria ebraica
- La cucina Kosher oggi
- Moreover, they will learn the difference between Shoah and Holocaust. They will also dive themselves into history: Weimar Republic, day of remembrance, night of broken Glass and night of the long knives. Two authors will be compared: Charlotte Delbo: None of us will return and W.H.Auden: Refugee blues.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
-
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse tecnico-professionale.
- Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali, riferiti in particolare al proprio settore professionale di indirizzo.
- Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
Abilità (saper fare)
- Saper riconoscere gli aspetti strutturali e funzionali della lingua utilizzata in testi microlinguistici.
- Saper identificare gli elementi costitutivi di testi tecnico professionali, in base alle costanti che li caratterizzano.
- Comprendere le idee principali e dettagli in testi orali e in testi scritti in microlingua, riguardanti argomenti del settore professionale.
- Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti professionali inerenti la sfera lavorativa.
- Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.
- Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.
- Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.
- Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale.
- Utilizzare le principali tipologie testuali tecnico professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
- Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.
- Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.
- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo.
- Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere i punti essenziali, in modo globale e selettivo di testi microlinguistici orali o scritti, (descrizioni tecniche, procedurali; descrizioni di prodotti e servizi; modulistica di reparto; organigrammi, mansionari) relativi all’ambito professionale e riguardanti in particolare il settore beverage.
- Accogliere il cliente, riconoscere le sue esigenze, interpretare le sue richieste e presentarne e descriverne i prodotti di wineria e le diverse tipologie di menù nonchè gestire la fase di pagamento e commiato, utilizzando il lessico specifico e registri diversi in rapporto alle diverse situazioni professionali.
- Scrivere testi chiari e sufficientemente dettagliati, coerenti e coesi, adeguati alle diverse situazioni comunicative di reparto/servizio, quali ricette, menù, e-mail e altre forme di corrispondenza professionale, adeguati allo scopo e al destinatario, utilizzando il lessico specifico, anche con il supporto informatico.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardo prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l'offerta enogastronomica del Paese;
- Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
- Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l'offerta enogastronomica del Paese;
- Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l'offerta enogastronomica del Paese.
Contenuti
- Food stores and supplies
- Food ingredients
- Cooking Techniques
- Menu planning
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Food stores and supplies
- Cooking Techniques
- Menu planning