Classe IIIAA - A.S. 2025-2026: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Chiara Gasparini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITÀ: IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO", ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • ESPERIENZE COMUNICATIVE
  • ESPERIENZE LETTERARIE
  • TIPICITA' STORICO-LETTERARIE

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La condizione femminile
  • L’ingiusta detenzione
  • Tortura e carceri disumani
  • Lo straniero
  • L’amore contrastato
  • Diritto alla salute

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall'origine al XV secolo.
  • Le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.
  • I caratteri costitutivi dei principali generi (narrativo, epico, poetico).
  • La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
  • Le strategie della comunicazione efficace.
  • Le principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.
  • I testi e gli autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana dalle origini al XVI secolo.
  • Le maggiori opere letterarie ed artistiche degli autori studiati.
  • Fonti di documentazione letteraria, siti web dedicati alla letteratura.
  • Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento al periodo storico-culturale esaminato.
  • Le modalità di una comunicazione non violenta.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  • Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc.).
  • Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione.
  • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  • Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento del lessico.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •